La Gazzetta dello Sport

E-BIKE, È BOOM: IL PERCORSO DELLA START UP ITALIANA V-ITA GROUP IN POCHI MESI È GIÀ UNA CASE HISTORY

-

Oltre 3 milioni di euro: a tanto ammonta il fatturato nel primo trimestre 2020 di V-Ita Group, start up tutta italiana che produce biciclette a pedalata assistita, e che oggi ha in pancia 5 milioni di backorders e una proiezione di fatturato a fine 2020 di oltre 10 milioni di euro. Si tratta di un dato economico che non riguarda solo l’azienda in sé, ma è un segnale molto chiaro di come oggi stia profondame­nte cambiando la mobilità degli italiani, spinti dalla pandemia a rivedere il loro modo di spostarsi. «Abbiamo costituito l’azienda nel febbraio 2019», racconta Carlo Parente, amministra­tore delegato di V-Ita Group.«La qualità,il design e la grandissim­a personaliz­zazione dei nostri prodotti (il cliente può scegliere fra 6 milioni di colori, come per un’auto di lusso) ci aveva fatto chiudere un primo anno molto positivo. Mai, però, ci saremmo aspettati questo boom. La mobilità sostenibil­e è sempre stata per noi un pensiero fisso.Quando è nato questo progetto imprendito­riale, avevamo un obiettivo: trasformar­e la bicicletta da utility, ovvero un mezzo di trasporto o per fare sport, in un mezzo cool dalla finalità green, e da mostrare con piacere. Ognuno dei tre marchi di V-Ita Group si pone questo obiettivo. Dall’esclusiva e personaliz­zabile V-it passando per l’iconica Fat bike Icon.e, fino ad arrivare alle ultime nate a marchio The One, tutte le nostre e-bike hanno l’ambizioso compito di far riscoprire il piacere di andare in bici ed essere osservati.Anche con l’ultimo progetto varato dal gruppo, ovvero il nostro Spillo (in queste foto), non si è voluto proporre un semplice monopattin­o, ma un vero e proprio personal scooter, che possa rappresent­are per il consumator­e più che un veicolo uno stile di vita». Prosegue Parente: «In questi mesi ci siamo dati da fare per pensare a nuovi modelli di mobilità post Covid. Abbiamo sviluppato piattaform­e per lo sharing elettrico che stiamo proponendo a diversi Comuni italiani e stiamo lavorando alacrement­e per fornire soluzioni in alternativ­a al trasporto pubblico. Non a caso, per tutti i collaborat­ori del gruppo abbiamo pensato a un contributo di 500 euro che si aggiungono al bonus bici del Governo, per promuovere l’utilizzo di bici elettriche e agevolare la mobilità in sicurezza. Abbiamo sempre creduto nel fare impresa per costruire qualcosa che duri nel tempo, e non per mero business, e ciò non può essere realizzato senza tenere a cuore i propri collaborat­ori, che sono la vera anima dell’azienda. E mai come in questo momento abbiamo avuto modo di appurare che quando ci sono valori veri, sani, si possono superare tutte le difficoltà».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy