La Gazzetta dello Sport

Amarezza Gotti: «Errore incommenta­bile». E Nicola spera

Il tecnico dei friulani e i tre punti sfumati sul finale. Suona la carica il rossoblù: «Lottare fino alla fine»

- Di Francesco Velluzzi- INVIATO A UDINE

La salvezza era cosa fatta. Per l’Udinese. E Luca Gotti non la manda proprio giù. Ama la verità. Non cerca alibi o scorciatoi­e, mai. Ha dominato e vinto a Roma, ma avrebbe preferito i punti con l’Atalanta perché quella è la partita che, secondo lui, l’Udinese ha giocato meglio dalla ripartenza. Ma stavolta aveva stravinto, non vinto, con la prodezza di un Fofana, tornato ad altissimi livelli e il raddoppio di Lasagna che sembra non fermarsi mai (quattro gol in tre gare). «Purtroppo l’amarezza è superiore alle cose che possono essere andate bene che sono sicurament­e tante -attacca Gotti-. È la terza volta che perdiamo punti nel finale (anche a Bologna la vittoria era sfuggita nel finale e a San Siro col Milan la beffa del gol di Rebic nel recupero). Pensiamo a fare il giusto sacrificio con la speranza di non essere ancora penalizzat­i da errori individual­i così marchiani. Un errore così in serie A è incommenta­bile». Intanto dovrà andare giovedì a Ferrara senza Sema, squalifica­to, e rimettere in fiducia il sostituto Zeegelaar che è l’imputato numero uno perché il fallo da rigore nel recupero lo ha commesso lui.

Speranza Grifo

Davide Nicola era andato via qui tra i rimpianti (suoi). Non era riuscito a incidere come avrebbe voluto. Ora la nuova sfida: salvare il Genoa. Ci stava riuscendo. Ma dalla ripartenza aveva catturato un solo punto, rimediando un pareggio a Brescia, come stavolta qui, in Friuli.

Dal 2-0 al 2-2. Questo è il punto della speranza. Ora, fino al derby del 22, tre match su quattro in casa (Napoli, Spal e Lecce con la trasferta a casa Toro il 15). «Sarà una situazione interessan­te fino alla fine quella per la salvezza. Può coinvolger­e più squadre perché si gioca ogni tre giorni. E questo condiziona un po’ tutto. Bisogna dosare forze e uomini. L’unica cosa che dobbiamo metterci in testa è che dobbiamo lottare fino alla fine. Compie questa squadra ha dimostrato che lo sta facendo. Sul 2-0 non si è disunita. È riuscita a reagire. Non abbiamo perso la testa e non abbiamo concesso molti spazi all’Udinese. E così siamo anche riusciti a recuperare».

L’eroe

Ma il pareggio al Genoa lo ha regalato Andrea Pinamonti, 21 anni compiuti il 19 maggio, all’ultimo respiro. Rigore, parata di Musso («L’avevo studiato» ha detto l’argentino) e ribattuta sull’attaccante che ha segnato: «È un gol che dedico alla mia fidanzata. Era da tempo che me lo chiedeva. Glielo avevo promesso». Accontenta­ta. E salvato il Genoa da un nuovo incubo. La truppa di Nicola riparte da qui.

 ?? GETTY ?? Tecnico Luca Gotti, 52 anni, da novembre guida l’Udinese
GETTY Tecnico Luca Gotti, 52 anni, da novembre guida l’Udinese

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy