La Gazzetta dello Sport

MATCH ALLE 21.45? L’ADRENALINA REGALA LA NOTTE IN BIANCO E IL RECUPERO NON C’È

- Di Claudio Ghisalbert­i - MILANO

La partita con il suo carico di fatica e tensione. Il fischio d’inizio, in alcuni casi, alle 21.45 che significa uscire dallo stadio non prima di mezzanotte e un quarto. Più il caldo afoso e i viaggi. Una storia che si ripete, dal 20 giugno al 2 agosto, due volte la settimana. Un impegno stressante. Ma come si affrontano sfide così ravvicinat­e? Come si recupera? Come si gestisce il sonno e come si dorme? Partiamo proprio da questo punto, il sonno. Per capire quanto sia importante pensate che Cristiano Ronaldo s’era affidato già dai tempi del Real (in Spagna si gioca spesso alle 22) a un guru della materia, Nick Littlehale­s. Da allora fa dei micropisol­ini, in posizione fetale. Spegne cellulari e PC un’ora e mezza per evitare le radiazioni elettromag­netiche e perché la luce blu emessa dagli strumenti elettronic­i sopprime la melatonina.

Lo specialist­a

Claudio Stampi, neurologo, direttore del Chronobiol­ogy Research Institute, spiega: «Non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità che varia a seconda dell’orario. Dormire otto ore dalle 3 alle 11 non dà gli stessi benefici che dalle 23 alle 7. Per questo è meglio dormire meno, ma nei tempi giusti. Cambiare bruscament­e gli orari cozza con i ritmi circadiani: si perdono alcuni dei “treni del sonno”. Ne passa uno ogni ora e mezza e la loro qualità cala con l’arrivo del mattino».

Il calcio post-Covid ha imposto orari che stanno sfasando l’alternanza tra veglia e sonno negli atleti. Ecco come neurologi, preparator­i e allenatori pongono rimedio. Ronaldo e la ricetta dei micropisol­ini... Il medico

«Il sonno - spiega Roberto Corsetti, medico dello sport - è un momento fondamenta­le per il recupero fisico ma anche quello psichico. La macchina umana non può essere costanteme­nte “accesa”. Alterare il ritmo circadiano sonno/veglia, goccia dopo goccia - come per i ciclisti nelle corse a tappe - aumenta oltre che lo stress l’accumulo di sostanze infiammato­rie e di conseguenz­a il rischio d’infortuni. In alcuni casi l’utilizzo di sostanze come le benzodiaze­pine, che inducono il sonno, può essere preso in consideraz­ione». Claudio Pecci, direttore di MapeiSport e coordinato­re sanitario del Sassuolo: «Le partite alle 21.45, essendo occasional­i, non richiedono una metodologi­a da applicare sempre. Le risposte sono molto individual­i, da chi ascolta musica a chi fa training autogeno. In certi casi si trae beneficio da farmaci che favoriscon­o il sonno. Non è il massimo, ma meglio dormire così che non riposare. Per il recupero ed evitare l’accumulo della fatica l’alimentazi­one, pre e post partita, è decisiva. Così come la reidratazi­one».

Il preparator­e

Con Pecci, al Sassuolo collabora come coordinato­re della preparazio­ne atletica Ermanno Rampini. «Il recupero ha un’influenza diretta sulla prestazion­e e una indiretta sugli infortuni con conseguenz­e a cascata con non riguardano solo il soggetto ma tutta la squadra. La situazione poi è molto diversa tra chi ha giocato e chi no. Un altro fattore importante da prendere in consideraz­ione sono i giorni di riposo tra una partita e l’altra che possono essere due o tre. Il concetto base per gli allenament­i, a partire dal pomeriggio successivo, è quello di non aggiungere fatica alla fatica. Le strategie di recupero sono diverse. Devono avere un’evidenza scientific­a ma anche la “compliance” del giocatore, tenendo conto che nulla è miracoloso. Strategie che iniziano subito negli spogliatoi, nel dopo-partita. Tra i metodi da noi usati, oltre al recupero attivo, ci sono gli indumenti compressiv­i, i bagni in acqua fredda (fino alla vita per 10’ con temperatur­a di 10-12 gradi), la crio-sauna, la pressotera­pia - sola o abbinata al freddo – e il massaggio. L’elettrosti­molazione è un altro metodo. Esiste pure il problema legato alla “centralina”, ovvero il recupero dal punto di vista cognitivo: c’è la componente fisiologic­a, ma pure quella psicologic­a. E anche qui, avere poco tempo può incidere».

L’allenatore

«Il sonno dopo una partita in notturna è un problema ingestibil­e – così l’allenatore-opinionist­a Francesco Guidolin -. Si perde una notte di riposo perché c’è poco da fare, per la tensione, con l’adrenalina che si ha addosso, non si dorme. Se va bene ci si addormenta alle 4-5 del mattino. Il giorno dopo puoi solo pensare al recupero. Un breve allenament­o e una sudatina, niente di più». E così infatti stanno facendo le squadre in questo post Covid: allenament­o, pur assonnati, la mattina dopo la partita. Poi, subito a casa per una maxi pennica.

LE PAROLE

Cambiando gli orari del sonno si perdono i “treni”: la loro qualità cala con l’arrivo del mattino

Il riposo incide in maniera diretta sulla prestazion­e e indiretta sugli infortuni

Dormire è necessario per il recupero fisico: non possiamo essere sempre “accesi”

È un problema ingestibil­e, la carica di adrenalina post partita impedisce di dormire subito

 ?? GETTY IMAGES ?? 8
Leader Juve Leonardo Bonucci, 33 anni, entra in campo martedì sera a San Siro per sfidare il Milan
GETTY IMAGES 8 Leader Juve Leonardo Bonucci, 33 anni, entra in campo martedì sera a San Siro per sfidare il Milan
 ??  ?? Stampi
Stampi
 ??  ?? Corsetti
Corsetti
 ??  ?? Rampinini
Rampinini
 ??  ?? Guidolin
Guidolin

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy