La Gazzetta dello Sport

PARLIAMO

-

Anon ancora 17 anni nel 2015 l’avevano già eletto miglior giovane giocatore d’Africa. D’altronde Victor James Osimhen da Lagos, violenta megalopoli nigeriana da oltre 10 milioni di abitanti (e 23 nella provincia...), nel novembre di quell’anno aveva trascinato la sua Under 17 alla conquista del Mondiale di categoria in Cile, segnando 10 gol in 7 gare, e risultando capocannon­iere del torneo. Più che promettent­e il ragazzo. Tanto che l’avevano già adocchiato Anderlecht, Bruges e Arsenal. Oggi è un bene prezioso del Napoli, 70 milioni di euro di spesa, l’africano più costoso nella storia della Serie A, lo straniero più caro quest’anno con Arthur e il 7° acquisto assoluto per le tasche dei club italiani.

Il re del Continente

Accanto al nigeriano Osimhen però ecco una cinquantin­a di “fratelli” del Continente Nero. Non tutti hanno debuttato in Serie A, alcuni sperano e si apprestano a farlo. Specie con le neopromoss­e. Ce ne sono di già affermati e di giovani in cerca di miracolo. Intanto ne abbiamo contati 48 nelle rose di A, di 15 Paesi e in 18 club, Verona e Bologna in testa con 5, Fiorentina e Sassuolo a 4; solo Juve e Cagliari non ne hanno tesserati. In prevalenza ivoriani (9), ghanesi e senegalesi (7

Domenica a pranzo tutta l’Italia ha scoperto Victor “Flash” Osimhen, il nigeriano strappato dal Napoli al Lilla per 70 milioni di euro. L’acquisto africano più caro di sempre per la Serie A, fra i più esosi di questa stagione e nella top 10 delle spese dei club italiani nella storia. Con lui è arrivato all’Inter Hakimi, marocchino da 40 milioni di euro, e sono rimasti Koulibaly, Bennacer, Gervinho e N’Koulou che la storia del calcio in Africa l’hanno già fatta. Ecco tutti gli africani di A

per nazione), cioè le migliori scuole calcistich­e dell’Africa, assieme a Nigeria (4) e Marocco (5). Ma gli attuali campioni in carica della Coppa d’Africa sono gli algerini (nel 2019) e qui a Milano abbiamo quello che è stato eletto il numero uno del torneo, Ismael Bennacer, ora 22enne rossonero, leader e assist man delle Fennecs del c.t. Belmadi. Il Milan l’aveva appena preso dall’Empoli per 16 milioni, dopo che era passato dall’Arsenal senza lasciare traccia. Bennacer è anche il rappresent­ante della categoria di africani più presenti in Serie A, i centrocamp­isti, ben 23; 13 i difensori e 12 gli attaccanti.

L’amico di Griezmann

Fra le stelle della retroguard­ia un altro napoletano, Koulibaly, che quella finale di coppa d’Africa del 2019 se la perse perché squalifica­to. Kalidou, che il Napoli vorrebbe vendere sui 65-70 milioni di euro, è stato un gran colpo, arrivato nel 2014 dal Genk per soli 10 milioni. Lui in realtà è francese di Saint-Dié-des-Vosges, confine tedesco, e con la Under 20 bleu dei vari Griezmann e Lacazette è arrivato in una semifinale mondiale di categoria nel 2011. Quattro anni dopo però scelse i Leoni della Teranga convocato da Aliou Cissé che ora ne ha fatto il capitano dei senegalesi, con cui ha disputato i Mondiali 2018. Dove avrebbe potuto essere campione del mondo con i francesi. «Je ne regrette rien», disse allora, alla Edith Piaf: «Non rimpiango nulla, perché voglio scrivere la storia del calcio africano».

Campioni

Altri due che la coppa d’Africa l’hanno vinta da protagonis­ti sono il parmense e ivoriano Gervinho nel 2015 e il camerunese del Toro N’Koulou, che nel 2017 ha firmato il 2-0 con l’Egitto di Cuper, regalando ai suoi la quinta coppa della storia. Gervinho invece nel 2015 accanto a Bony, all’ex romanista Doumbia e a Yaya Touré, andò in gol nei quarti e in semifinale. Il granata N’Koulou dopo aver lasciato i Leoni Indomabili proprio dopo quella vittoria ha da poco deciso di tornare agli ordini del c.t. Toni Conceição. Il ragazzone di Yaoundé è in Europa ormai da 13 anni, scoperto dal Monaco e poi valorizzat­o da Marsiglia e Lione.

Achraf il madrileno

Un altro fresco acquisto del nostro campionato è il 2° africano più caro di sempre in Serie A: il marocchino Achraf

 ?? GETTY ?? Gervinho e Osimhen il primo ivoriano, 33 anni, ala del Parma, e Victor,
21 anni, attaccante del Napoli
GETTY Gervinho e Osimhen il primo ivoriano, 33 anni, ala del Parma, e Victor, 21 anni, attaccante del Napoli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy