La Gazzetta dello Sport

Il fallo di mano “in attacco” cambia ancora. Da giugno

Tranne che nel caso dell’ultimo tocco, nell’azione servirà sempre un “mani” volontario per annullare il gol

- Di

ta per cambiare ancora il fallo di mano. Quello offensivo, quello dell’attaccante che fa gol, non quello difensivo che sarà soltanto “chiarito” senza modifiche sostanzial­i. All’Internatio­nal Board stanno preparando una parziale retromarci­a rispetto all’ultima versione —

Sin vigore dal 2019 — che in caso di tocco di mano (volontario o meno) avvenuto immediatam­ente prima prevede sempre l’annullamen­to del gol. Se per il tocco in rete dell’attaccante questo è “filosofica­mente” giusto, per i tocchi precedenti nella stessa azione, e involontar­i, sembrava un’esagerazio­ne. E infatti si volta pagina.

Business meeting

Le discussion­i sono cominciate da tempo. C’è un accordo nell’Internatio­nal Board. Ne parlerà l’Annual Business Meeting mercoledì prossimo in videoconfe­renza. Poi la nuova regola entrerà in vigore da giugno, molto probabilme­nte con l’Europeo. Il cambio era stato deciso nel Board 2019 che aveva messo nero su bianco una regola di fatto: gol annullato in caso di tocco di mano, anche se involontar­io, durante l’azione del gol. Cakir l’aveva già applicato in Barça-Juve 3-1, finale di Champions 2015, rete annullata a Neymar. Estendendo però il divieto allo sviluppo dell’azione — controllo, assist... — l’effetto è stato eccessivo. Sono stati annullati gol regolari per tocchi involontar­i. L’Ifab ha recepito le osservazio­ni e sta correndo ai ripari.

Mani da “chiarire”

Il passaggio al meeting di fine anno significa che il panel arbitrale (con Collina, Busacca e Rosetti tra gli altri) e quello tecnico hanno già dato un ok di massima alla questione. A fine febbraio l’assemblea del Board approverà il cambio, mentre dovrebbe soltanto “chiarire” la regola del fallo di mano diciamo difensivo. Si tratterà di una riscrittur­a, senza modifiche.

L’Annual Meeting parlerà anche di Var (di una versione light), di cinque cambi (dibattito se estenderli oltre l’emergenza), di sostituzio­ni extra in caso di serio infortunio alla testa (concussion) e naturalmen­te di fuorigioco. Non sono previste al momento nuove modifiche a un problema che il Var ha quasi cancellato, sebbene l’Uefa contesti che un fuorigioco possa esser determinat­o dai famosi centimetri del “naso”.

 ??  ?? Precedente Il gol annullato a Neymar nella finale del 2015
Precedente Il gol annullato a Neymar nella finale del 2015

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy