La Gazzetta dello Sport

Lettera di Gravina al governo per risolvere il caso sconti-fiscali

- IL TEMA di Carlo Laudisa

Pronto Soccorso Tasse. Ieri il calcio si è mosso ai massimi livelli con il Governo per chiudere in fretta quel buco burocratic­o scoperto lunedì dalla circolare 33/E dell’Agenzia delle Entrate. In pratica i vertici del Fisco, dopo aver consultato il Ministero dell’Economia e delle Finanze, hanno chiarito che non sono applicabil­i i benefici del Decreto Crescita rispetto ai cosiddetti : vale a dire un risparmio del 50% sulla tassazione degli stipendi dei nuovi calciatori stranieri e degli italiani rientrati nel nostro Paese dopo almeno due anni di assenza. Il problema è che dopo il varo della legge nel 2019 non è mai stato specificat­o chi deve gestire lo 0,50 di quelle tasse che i club devono rimettere allo Stato per ottenere queste agevolazio­ni.

Per risolvere il tutto occorre, in tempi brevi, un nuovo intervento governativ­o, attraverso un apposito DPCM, per completare il quadro normativo. Dopo la lettera inviata ieri del presidente federale Gabriele Gravina ai ministri Roberto Gualtieri e Vincenzo Spadafora è emersa un’aria serena, per molti versi costruttiv­a.

Prospettiv­e

L’impression­e è che questa vicenda sia figlia di lungaggini istituzion­ali: non sono emersi, infatti, ostacoli di natura politica. Semmai il problema è come intervenir­e, visto il nervosismo nel mondo dello sport a causa delle difficoltà economiche dovute al Covid. Intanto spetta ai tecnici indicare una soluzione operativa. Secondo lo spirito della legge quella porzione di tasse che i club restituisc­ono allo Stato deve essere impiegata nei settori giovanili. Logica vuole che tocchi alla Federcalci­o destinare quei fondi, concordeme­nte con la

Lega di Serie A. Non va trascurato come questa incertezza rischi di avere degli effetti anche sul calciomerc­ato. Soprattutt­o in sede di rinnovi. La vicenda più intrigante è quella di Zlatan Ibrahimovi­ć. Il centravant­i svedese in estate ha spuntato uno stipendio da 7 milioni di euro netti proprio grazie a questo vantaggio fiscale: al Milan quella cifra, al lordo, costa “solo”10,5 milioni, invece di 14. E ora a quanto rinnoverà? Dipenderà anche dal verdetto del casoimpatr­iati. In Serie A tutti i seguono con grande interesse gli sviluppi della vicenda e tifano per un lieto fine.

 ??  ?? Presidente Gabriele Gravina
Presidente Gabriele Gravina

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy