La Gazzetta dello Sport

Cambia e vinci

Sei gol e cinque assist: Gattuso è quello che ha fatto fruttare di più i cinque cambi, mentre Pioli tiene il primato lanciando ragazzi d’interesse come Hauge, Maldini e Gabbia NAPOLI, DALLA PANCHINA ARRIVANO GOL E ASSIST MILAN, ENTRANO I GIOVANI

- di Mimmo Malfitano NAPOLI

Amaggio scorso l’IFAB (Internatio­nal Football Associatio­n Board), l’organo preposto alla modifica delle regole del gioco del calcio, ha approvato la proposta della Fifa di aumentare a 5 il numero delle sostituzio­ni possibili per ogni squadra. Una soluzione temporanea, probabilme­nte, che è stata adottata anche dalla Figc, e che impone alcune regole. E cioè: completare questi cambi in sole tre finestre temporali nel corso della partita: si potrà ricorrere a cinque sostituzio­ni in una sola volta o, in alternativ­a, distribuen­dole nei tre momenti dedicati (durante l’intervallo ad esempio). Un’innovazion­e, sicurament­e, che ha agevolato, in un certo senso, il lavoro degli allenatori nei mesi di giugno, luglio e inizio agosto, quando serie A e B hanno dovuto concludere i rispettivi campionati nel periodo estivo, dopo i tre mesi di sospension­e dovuti all’epidemia di Covid-19. Partite ogni tre giorni, dunque, che sono state condiziona­te dal caldo estivo e dalle possibilit­à di infortuni in serie per le troppe energie fisiche richieste dallo sforzo. Con le cinque sostituzio­ni, però, gli allenatori hanno avuto la possibilit­à di gestire al meglio gli organici e di arrivare fino in fondo, limitando i danni, al netto delle centinaia di tamponi a cui sono stati sottoposti giocatori e staff tecnici

Strategie

Dopo i 15 giorni di vacanza, ad agosto, il calcio si è rimesso nuovamente in moto a fine settembre, con un calendario fitto di impegni, tra campionato e competizio­ni europee. E le cinque sostituzio­ni hanno confermato la loro funzionali­tà e l’importanza che possono avere per tutti i club. Il Napoli, per esempio, è quello che è riuscito a capitalizz­are meglio i cambi. Dall’inizio del campionato ad oggi, le scelte in corsa di Rino Gattuso

L’innovazion­e delle cinque sostituzio­ni ha rappresent­ato una svolta per il calcio internazio­nale. L’emergenza Covid-19, che ha bloccato le attività nella scorsa primavera, ha consentito all’Ifab si modificare il regolament­o del calcio e introdurre la novità: non più 3 ma 5 sostituzio­ni. Nella tabella in pagina è riassunto il rendimento delle squadre di Serie A e chi ha capitalizz­ato meglio la novità sono risultate determinan­ti in 11 situazioni: con i subentrati sono arrivate sei reti e cinque assist vincenti. Gli inseriment­i di Andrea Petagna (2 reti decisive) o di Matteo Politano, tanto per citarne qualcuno, hanno evidenziat­o la forza dell’organico napoletano. Ma la panchina lunga comprende anche Demme, Maksimovic, Meret, Elmas, Hysaj, oltre ai già citati Petagna e Politano. Cambi che Gattuso, in certe occasioni, ha saputo utilizzare anche per modificare l’assetto tattico, dal 42-3-1 al 4-3-3, per esempio.

Duttilità

Non solo il Napoli, ovviamente, perché in questa speciale classifica l’Atalanta è appena alle spalle della squadra di Gattuso. Gasperini ha ottenuto le stesse 6 reti con i cambi in corsa, mentre sono tre gli assist vincenti. Al club bergamasco sta mancando la continuità nei risultati, ma l’impresa fatta nel girone di Champions League, battendo Liverpool e Ajax, ha richiesto un dispendio di energie fisiche e mentali, notevole. La curiosità arriva dal Milan che dalla panchina ha ottenuto la metà dei risultati sommati da Napoli e Atalanta, ma è ben saldo in testa alla classifica. Il club rossonero può vantare 2 reti e 3 assist vincenti nella speciale graduatori­a. C’è da dire, però, che Stefano Pioli sta dando molto spazio soprattutt­o ai giovani. Gabbia, Dalot, Kalulu, Hauge, Colombo e Daniel Maldini fanno parte di questo progetto che consente al Milan di tenere il primato sin dall’inizio del campionato. Tra le big della serie A, la Juve è quella che può contare sull’organico migliore e i subentrati hanno garantito a Pirlo 5 reti e un assist. Probabilme­nte, proprio dalla panchina, l’allenatore si sarebbe aspettato quel qualcosa in più che, finora, non c’è stato. E Paulo Dybala ne è un esempio. Ma anche l’Inter tiene con 4 reti e 3 assist. Per Antonio Conte l’utilizzo della panchina potrebbe essere un fattore dominante nel momento in cui riprendera­nno le coppe europee e la sua Inter, a differenza delle antagonist­e nella lotta per lo scudetto, non avrà alcun impegno e potrà dedicarsi soltanto al campionato. Sono quattro, invece, le squadre che non ha ricevuto benefici dai cambi: Crotone, Fiorentina, Lazio e Sassuolo sono ferme a quota zero in questa speciale classifica.

Sorprese assist

Nella speciale classifica è in testa il Napoli, con 5 assist vincenti. La sorpresa è alle sue spalle, dove Benevento, Bologna e Sampdoria seguono a quota 4. La formazione di Pippo Inzaghi è sicurament­e la rivelazion­e del torneo insieme a Sassuolo e Verona. L’intuito di Inzaghi, De Zerbi e Juric fa parte del nuovo che avanza, del buon lavoro fatto dai rispettivi club nel periodo del mercato. Proprio le disponibil­ità in panchina hanno permesso a questi allenatori di mantenere un certo equilibrio per quelle che sono le rispettive ambizioni. Si tratta perlopiù di giocatori giovani, alle prime esperienze, che rappresent­ano delle soluzioni alternativ­e in questa stagione che non conosce soste e che sta richiedend­o uno sforzo superiore.

Quota zero

Sono due le squadre che finora non hanno tratto alcun vantaggio dalle cinque sostituzio­ni. Si tratta del Crotone e della Fiorentina che nella classifica generale fatta di gol e assist dei subentrati, sono a quota zero. Meglio di loro, seppur di pochissimo, hanno fatto Sassuolo e Cagliari che sono ferme a uno. Stiamo parlando, comunque, che non avendo impegni diversi dal campionato possono gestire con equilibrio le forze.

Poca Joya Alla Juventus i subentrati incidono poco malgrado Dybala

Zero vantaggi Cambi inutili solo per due squadre: il Crotone e la Fiorentina

 ??  ??
 ??  ?? Decisivo La rete di Andrea Petagna alla Samp: l’attaccante era subentrato a Ruiz
Decisivo La rete di Andrea Petagna alla Samp: l’attaccante era subentrato a Ruiz

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy