La Gazzetta dello Sport

Torino, Finals da sogno Tesoro da 600 milioni

Montepremi di 78 milioni per cinque anni, dal 2021 al 2025 E intanto in un mese sono già stati venduti 40.000 biglietti

- Di Crivelli

TENNIS

Circondati dalle montagne innevate che si specchiano sulle vetrate dello splendido Grattaciel­o Intesa, gli «alpinisti per caso» si ritrovano a celebrare l’inizio dell’avventura. La sapida definizion­e è del presidente della Federtenni­s, Angelo Binaghi: «Il successo degli Internazio­nali d’Italia è stato l’apice del nostro percorso di vent’anni. Così, un po’ per caso, quando nel novembre del 2018 ci è stato detto che si apriva il bando per le Atp Finals, ci siamo messi in moto per capire fino a che punto avremmo potuto arrivare. E alla fine ci siamo ritrovati ad aver scalato l’Everest, riuscendo a portarle a Torino con uno sforzo straordina­rio che ha coinvolto tutte le istituzion­i, mai così coese». Il Masters, definizion­e romantica dell’ultimo appuntamen­to stagionale che raccoglie i migliori otto del mondo, dal 1970 è garanzia di spettacolo tecnico e, con il passare del tempo, si è trasformat­o in un evento di massa capace di coniugare lo sport con il business grazie a un indotto che può approdare anche a 600 milioni di euro per i cinque anni del contratto che lega la Federazion­e all’Atp (il torneo si disputerà in Italia dal 2021 al 2025).

I numeri del successo

Pareva un’impresa folle, poiché si trattava di entrare in un circolo virtuoso che nella storia aveva coinvolto anche metropoli come New York, Shanghai e Londra, sede delle ultime 12 edizioni. Invece, a dieci mesi esatti dal primo punto che si giocherà sul campo (debutto il 14 novembre, finale il 21), i numeri di partenza destano impression­e. Confermato come sede dell’evento il Pala Alpitour con i suoi 14.350 spettatori, nel primo mese la prevendita ha fatto registrare richieste per 40.000 biglietti sui 180.000 a disposizio­ne, con il 20% di acquisti effettuato da appassiona­ti al di fuori dall’Europa. L’incasso sfiora già i 5 milioni di euro, il punto di caduta fissato dalla Fit per chiudere in pareggio. La speranza, ovviamente, è che alla fine dell’autunno la pandemia abbia smesso di mordere, consentend­o l’affluenza piena, ma in ogni caso al momento sono stati assegnati solo i settori e non i posti, in modo da poter reagire con prontezza ad eventuali nuove regole sul distanziam­ento. Di tutti i tagliandi, poi, 18.000 verranno riservati a una clientela business e 12.000 saranno inseriti in un pacchetto di servizi turistici per promuovere l’evento e il territorio, perché le Finals sono l’occasione di un rilancio di tutta l’economia cittadina e regionale, come ricorda la sindaca, Chiara Appendino: «Dovremo far conoscere le nostre eccellenze, a tutti i livelli. Per cinque anni Torino sarà al centro del mondo, perciò stiamo lavorando tutti insieme per creare un evento in grado di durare tutti i giorni dell’anno, con la città coinvolta e con

Saremo il centro del mondo e faremo conoscere le nostre eccellenze

Siamo partiti con una scommessa e alla fine abbiamo scalato l’Everest

Le Finals saranno un modello per la ripartenza di tutta l’Italia

grande attenzione a tutte le realtà del territorio». Collaboraz­ione ed entusiasmo che possono diventare un modello per riplasmare il Paese dopo i mesi durissimi del coronaviru­s, secondo gli auspici di Vito Cozzoli, presidente di Sport e Salute: «Se gli scienziati vedono giusto, a novembre saremo più al riparo dalla pandemia e contiamo sulle Finals per riaccender­e il fuoco sportivo e dimostrare che la ripartenza in sicurezza è possibile. Possiamo essere un punto di riferiment­o anche per la ripartenza dell’Italia».

Speranze azzurre

Intanto il Governo ha già sbloccato i primi 18 milioni di euro dei 78 che servono a garantire il montepremi dei cinque anni del torneo. E così una scommessa all’apparenza incoscient­e sta prendendo il largo con un vento assai favorevole, accompagna­ta pure dal rinascimen­to azzurro delle racchette, con Berrettini numero 10 al mondo, Fognini numero 17 e Sinner miglior under 20 planetario: «Vogliamo trasformar­e le 15.000 persone che ci attendiamo ogni giorno da spettatori a tifosi - sogna il presidente Bi

naghi - perché siamo sicuri che a Torino, magari già da quest’anno, vedremo giocatori italiani alle Finals». Un traguardo che Berrettini ha già tagliato nel 2019 a Londra e che, come conferma in un video messaggio, sogna di replicare tra dieci mesi: «Le Finals sono una grande cosa per l’Italia e per il tennis in generale, la cosa più bella che mi sia mai accaduta su un campo. La qualificaz­ione è stata una delle gioie più grandi della mia carriera insieme alle semifinali degli Us Open. Spero di esserci e di qualificar­mi, non ho mai giocato a tennis a Torino e speriamo sia una prima volta molto importante. Ce la metterò tutta». Anche il russo Daniil Medvedev, vincitore dell’ultima edizione, non ha voluto far mancare il suo saluto: «Amo l’Italia, amo giocare da voi e ovviamente ho un grande ricordo delle Atp Finals. Spero di rivedervi a novembre». Il meglio del mondo per una settimana a Torino: e non serve darsi i pizzicotti per crederci.

 ??  ??
 ?? BOZZANI ?? La corsa 1. Jannik Sinner, 19 anni, grande speranza azzurra: con gli altri italiani comincerà la corsa alle Finals dall’Australia
2. La sindaca Appendino, il presidente di Intesa Sanpaolo Gros-Pietro, l’assessore allo Sport del Piemonte Ricca e il presidente Fit Binaghi con il trofeo delle Atp Finals 1
BOZZANI La corsa 1. Jannik Sinner, 19 anni, grande speranza azzurra: con gli altri italiani comincerà la corsa alle Finals dall’Australia 2. La sindaca Appendino, il presidente di Intesa Sanpaolo Gros-Pietro, l’assessore allo Sport del Piemonte Ricca e il presidente Fit Binaghi con il trofeo delle Atp Finals 1
 ??  ??
 ??  ?? Angelo Binaghi presidente della Federtenni­s
Angelo Binaghi presidente della Federtenni­s
 ??  ?? Vito Cozzoli presidente di Sport e Salute
Vito Cozzoli presidente di Sport e Salute
 ??  ?? Chiara Appendino sindaca di Torino
Chiara Appendino sindaca di Torino
 ??  ?? Novak Djokovic con il trofeo di numero 1 al mondo che gli è stato consegnato durante le ultime Atp Finals giocate a Londra
Novak Djokovic con il trofeo di numero 1 al mondo che gli è stato consegnato durante le ultime Atp Finals giocate a Londra
 ??  ?? 2
2

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy