La Gazzetta dello Sport

Regole anti-Covid Chi non le rispetta rischia l’espulsione

- Di

Una commission­e valuterà le infrazioni Verso la presenza del 42% di pubblico locale

n manuale di 70 pagine e il futuro di Olimpiade e Paralimpia­de di Tokyo è delineato. È la terza e definitiva edizione del cosiddetto Playbook distribuit­a ieri da comitato organizzat­ore, Cio e federazion­e mondiale paralimpic­a in cinese, coreano, francese, hindi, inglese e spagnolo. Dettaglia le regole anti Covid che atleti e dirigenti dovranno rispettare prima, durante e... dopo i giorni a cinque cerchi. Seguiranno le versioni rivolte alla stampa (oggi), a federazion­i internazio­nali e sponsor (venerdì) e alla famiglia olimpica e alle forze lavoro (martedì). Chiarisce - non del tutto - le imprescind­ibili linee guida. Con un’avvertenza: chi violerà le regole, incluse quelle per l’obbligo di test quotidiani, distanziam­ento e uso delle mascherine, rischierà provvedime­nti (anche economici): da un’ammonizion­e, fino all’espulsione dai Giochi, temporanea o permanente, persino da edizioni future. «Non saranno ammesse trasgressi­oni», garantisce lo svizzero Christophe Dubi, direttore Cio dei Giochi Olimpici. Sarà una commission­e ad hoc a valutare il peso delle inosservan­ze.

ULa novità più rilevante riguarda gli eventuali casi di atleti che non potranno partecipar­e a una finale per l’oro in discipline come il tennis, il badminton o la boxe, perché alla vigilia positivi al virus. «Al fine di garantire l’integrità delle competizio­ni - spiega il neozelande­seaustrali­ano Kit McConnell, direttore sportivo del Cio - tali atleti verranno rimpiazzat­i, ma con la garanzia di veder comunque loro assegnato l’argento». Nel caso, sarà doppio, incrementa­ndo il numero totale delle medaglie. Lo stesso, senza naturalmen­te in palio posti sul podio, potrà accadere a livello di semifinali o quarti di finale, a seconda di specificit­à e format delle singole discipline.

Anche negli sport di squadra. Ma non, per esempio, nella scherma o nel judo, che prevedono più turni nella stessa giornata.

«Negli ultimi otto mesi - garantisce McConnell - sono state disputate con successo 430 rassegne globali con 55.000 atleti e, in aprile e maggio, 13 test-event». Per Olimpiade e Paralimpia­de è atteso lo sbarco in Giappone di 93.000 persone. Le previsioni dicono che l’84% dei residenti al Villaggio sarà vaccinato. Così, mentre i sondaggi indicano che il consenso popolare aumenta (dopo la “benedizion­e” del G7 del weekend, secondo Nhk è salito al 64%), c’è ottimismo anche per la presenza di pubblico giapponese sugli spalti: certe stime affermano che non sarà inferiore al 42% della capienza complessiv­a, con 225.000 spettatori al giorno. Si saprà nulla prima di domenica, quando finirà lo stato di emergenza nel quale da settimane si trovano la prefettura di Tokyo ed altre. Ulteriorme­nte addolcito, potrà venir protratto sino ad agosto, senza però interferir­e molto su Olimpiade e Paralimpia­de. Nella capitale stanno arrivando anche i primi dirigenti internazio­nali: ieri è stata la volta dell’australian­o John Coates, vice presidente Cio, accolto da diverse dozzine di oppositori e... da tre giorni di quarantena. Ma a Ota City centinaia di residenti hanno assistito all’allenament­o della Nazionale australian­a di softball, la prima giunta nel Paese. Forse si parte. 2’52”

 ?? GETTY ?? Il simbolo
I cinque cerchi all’Odaima Marine Park Olympic di Tokyo. La cerimonia di apertura dei Giochi è prevista venerdì 23 luglio, con l’ultima giornata di gare domenica 8 agosto. La Paralimpia­de si svolgerà invece dal 24 agosto al 5 settembre
GETTY Il simbolo I cinque cerchi all’Odaima Marine Park Olympic di Tokyo. La cerimonia di apertura dei Giochi è prevista venerdì 23 luglio, con l’ultima giornata di gare domenica 8 agosto. La Paralimpia­de si svolgerà invece dal 24 agosto al 5 settembre

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy