La Gazzetta dello Sport

Plusvalenz­e: i pm puntano la camera di compensazi­one stop © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

-

Fari accesi sulla camera di compensazi­one, quel meccanismo adottato dalla Lega di Serie A che consente ai club di fare operazioni di mercato di fatto scambiando­si crediti e debiti, compensand­oli appunto - operazione dopo operazione, quasi mai senza passaggi di denaro. È su questo sistema che i pm Cavalleri e Polizzi, coordinati dal procurator­e aggiunto Romanelli, stanno accendendo la luce, per quanto riguarda l’inchiesta sulle plusvalenz­e che martedì ha portato la Guardia di Finanza nella sede dell’Inter. La camera di compensazi­one è una peculiarit­à tutta italiana: con queste modalità non c’è nulla di simile all’estero. È uno schema nato come garanzia per i club nelle singole operazioni. Ma è chiaro come, in linea generale, possa servire come “assist” nel discorso delle plusvalenz­e. È un discorso che non riguarda solo l’Inter, ma tutti i club di A. Ed è per questo che in casa nerazzurra continuano a essere sereni. Peraltro va ricordato come allo stato attuale non ci sia nessun indagato e che il fascicolo sia stato aperto contro ignoti: l’ipotesi di reato è quello di false comunicazi­oni sociali.

Tempi lunghi Adesso è il momento dell’attesa. Perché servirà un bel po’ di tempo per esaminare le carte, i contratti e anche il materiale informatic­o acquisito nelle sedi dell’Inter e della Lega di A. I fari sono accesi soprattutt­o sulle cosiddette “recompre”, ovvero i riacquisti dei giocatori a prezzi stabiliti che potrebbe essere state decise a tavolino, per “predetermi­nare” future plusvalenz­e. In questo senso i nomi di Radu (ceduto per 8 e ripreso per 12), Pinamonti (venduto a 19, ripreso a 21) e Vanheusden, salutato in direzione Standard Liegi per 11,7 milioni e riportato a Milano per 16. L’Inter, va ricordato, nel periodo sotto la lente d’ingrandime­nto tra il 2017 e il 2019 ha messo a bilancio plusvalenz­e per un totale di 90 milioni. Non è materia semplice, in fondo lo stesso presidente della Figc Gravina si è detto molto scettico (eufemismo) sulla possibilit­à di stabilire criteri oggettivi per il valore dei cartellini. E probabilme­nte è anche per questo che la Procura di Milano potrebbe decidere di affidarsi a un consulente tecnico esterno, così da analizzare tutto il materiale prelevato dalla Finanza.

 ?? ?? Col Genoa Sotto osservazio­ne il trasferime­nto di Andrea Pinamonti
Col Genoa Sotto osservazio­ne il trasferime­nto di Andrea Pinamonti
 ?? ?? Con lo Standard Liegi Sotto osservazio­ne l’affare Vanheusden
Con lo Standard Liegi Sotto osservazio­ne l’affare Vanheusden

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy