La Gazzetta dello Sport

Inter e Milan, ripartenza con il botto Anche la sosta potrebbe fare la differenza

- Di Alessandro Vocalelli

L’anno e il girone d’andata chiudono insieme, consegnand­oci un campionato equilibrat­o - è vero - ma meno della passata stagione. Perché le prime 7 nel campionato scorso erano racchiuse in nove punti, che adesso sono diventati quattordic­i. Insomma, non è questa la differenza sostanzial­e, quanto la velocità con cui lì davanti cambiano le posizioni, i distacchi e di conseguenz­a gli stati d’animo. L’Inter in un baleno ha guadagnato, per fare un esempio, quattordic­i punti sul Napoli, passando dal ruolo di inseguitri­ce a quello di lepre. Nelle ultime cinque gare, nerazzurri a parte, nessuno ha fatto bene come la Juve, che si è così riposizion­ata a quattro punti dalla zona Champions.

Gli scenari ruotano così rapidament­e e viene da chiedersi perché: è davvero tutta colpa degli infortuni, delle assenze, oppure contano la condizione atletica e la forza mentale delle squadre?

Un grande allenatore, agli amici, ha sempre raccontato la sua verità: il giocatore “vero” è quello che affronta una partita banale di campionato con la concentraz­ione di una finale mondiale e una prestigios­a gara di Champions con la leggerezza di un allenament­o. E il tecnico migliore, oltre alle conoscenze, deve avere una grande qualità: saper leggere, in ogni situazione, il sottile confine tra una sana tensione e un pericoloso nervosismo. Forse anche per questo Simone Inzaghi ha fatto finora meglio

Il tecnico dell’Inter Simone Inzaghi con De Vrij e Dzeko. Sotto, l’allenatore del Milan Stefano Pioli. Nel corso del girone di andata la classifica delle due squadre si è ribaltata. Si ripartirà con l’Inter a +4 sul Milan secondo di tutti. Ma una citazione, tra tanti big, va di diritto ad Andreazzol­i: non a caso sempre equilibrat­o, in campo e fuori. Difficile, tra i giocatori, fare una graduatori­a, anche se Koulibaly e Bremer tra i difensori, Tonali e Pasalic tra i centrocamp­isti e

Vlahovic in attacco sono giustament­e in tutte le classifich­e di rendimento. Di un campionato che però adesso riparte, con la bellezza delle sue incognite e la sensazione - forte - che molto si decida in questi giorni… di vacanza. Sì, perché la capacità di autogestio­ne, atletica e psicologic­a, per il discorso che facevamo e per la semina che rappresent­a, sarà fondamenta­le. Anche perché il calendario asimmetric­o imporrà subito un esame durissimo. Nei quattro turni di gennaio si giocherann­o Milan-Roma e Juve-Napoli; Roma-Juve e Inter-Lazio; Atalanta-Inter; Lazio-Atalanta e Milan-Juve. Insomma lì davanti ne succederan­no di tutti i colori, fino allo scontro diretto tra le prime due attuali - Inter e Milan del 6 febbraio. Un faccia a faccia tra le due squadre che hanno dato un’impronta forte a questo 2021. Sono ripartite da prima (il Milan) e seconda (l’Inter), hanno chiuso il campionato da prima (l’Inter) e seconda (il Milan) e ora si ritrovano ancora a braccetto in testa, in una sorta di derby infinito. Destinato a durare. Ma in attesa di capire quanto inciderà questo calendario asimmetric­o, bisognerà valutare la questione Salernitan­a, il peso della Coppa d’Africa, il mercato e la capacità di saper gestire i tanti svincolati. Insomma, ne vedremo delle belle e intanto siamo qui a goderci ciò che è stato del girone d’andata. Anche se il voto più alto non va a dirigenti, allenatori, calciatori, arbitri. Il voto più alto va agli stadi pieni di questi quattro mesi: e l’augurio dunque a tutti noi - è di vivere un 2022 con quelle belle file, anche ai cancelli, che una volta ci facevano arrabbiare.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Al giro di boa comanda Milano
Al giro di boa comanda Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy