La Gazzetta dello Sport

Dybala, l’ora della sincerità Anche nell’interesse della Juve

- di Fabio Licari

Ma davvero non c’è tempo per questo incontro rimandato più volte, fissato da tempo e cancellato all’improvviso? Possibile che il management bianconero sia così sovraccari­co di impegni da non poter chiudere l’estenuante telenovela Dybala in un senso o nell’altro? Il sospetto è che sia l’ennesima mossa strategica. Una guerra di nervi che prelude forse alla fine traumatica del rapporto. La Juve non intende rinnovare con Dybala, ma non vuole scrivere l’ultima parola, anche perché i tifosi sono con l’argentino. Meglio che si tiri indietro Dybala stesso, stressato da muri, ritardi, frasi sibilline, proposte e controprop­oste, ribassi e incontri annullati, con effetti non indifferen­ti sul rendimento. Strategia non elegante ma, dal punto di vista bianconero, comprensib­ile. Neanche inedita. Oltre due anni fa Dybala era dello United. Se non si fosse impuntato, stracciand­o il contratto, adesso Lukaku sarebbe il nove della Juve e Vlahovic chissà. Questa è la crisi del settimo anno. Ma il rinnovo dei voti contrattua­li obbliga a prendere posizione. E da dybaliani convinti riconoscia­mo che le perplessit­à della Juve non sono tutte campate per aria. Dybala non vale i dieci milioni di stipendio che gli erano stati offerti. Non li vale lui e non li valgono tutti quelli che hanno approfitta­to di scenari più favorevoli, contratti scaduti e di altre situazioni sempre meno compatibil­i con il calcio (e il mondo) che ci aspetta. In Italia, almeno, la prospettiv­a è che diritti tv, incassi da stadio e altre entrate siano in calo. Non si capisce allora perché i calciatori siano la variabile indipenden­te di un sistema fondato su principi economici.

Questa rincorsa folle deve finire e, come al solito, la Juve ha indicato la strada, fissando il tetto con il suo nuovo top player, Vlahovic. E poi: chi è Dybala oggi? L’impression­e è che il Covid abbia lasciato tracce nel fisico non straordina­rio di un giocatore straordina­rio, oggi meno decisivo di un tempo e troppo spesso in infermeria.

Però si guarisce. Dall’aspetto tecnico e romantico a quello contrattua­le, il discorso cambia ancora. Se la Juve ha in mente un progetto “de-dybalizzat­o”, meglio dirlo subito. Chiarezza indispensa­bile per liberare menti e pensieri e dedicarsi a campionato e Champions. Se l’obiettivo è Zaniolo, avendo già Chiesa, Morata e Vlahovic, Dybala non rientrereb­be più nel progetto. Ma è anche vero che non sono tanti, in giro, migliori di Dybala nel lanciare una punta, inventare un gol, offrire un assist. Divertire. E che una Juve “senza” farebbe molta fatica, come si vede oggi, sebbene le difficoltà siano nascoste da una solidità intrinseca e dalla debolezza altrui. Zaniolo o chi per lui, oltre a pretendere lo stesso stipendio, dovrebbe essere comprato, mentre Dybala è il top già in casa. Lasciarlo andare sarebbe grave anche per il calcio italiano che continua a perdere pezzi. Ma la cosa più deleteria è prolungare questa agonia. Serve una decisione veloce e sincera. Anche nell’interesse della Juve.

 ?? ?? Volto bianconero Paulo Dybala, 28 anni, alla Juve dal 2015. Potrebbe chiudere con la Signora per questioni tecniche e d’ingaggio
Volto bianconero Paulo Dybala, 28 anni, alla Juve dal 2015. Potrebbe chiudere con la Signora per questioni tecniche e d’ingaggio
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy