La Gazzetta dello Sport

Gli eroi della HINDLEY IL GIRO È TUO CARAPAZ SCHIANTATO COVI GRANDE IMPRESA

Tra le Dolomiti, uno stadio a cielo aperto, l’australian­o gli infligge 1’28”: oggi apoteosi a Verona. Fuga vincente del varesino

- Di Ciro Scognamigl­io INVIATO AL PASSO FEDAIA (BELLUNO)

occa rivolgersi al vocabolari­o: alla lettera ‘e’, come eroi. Sono Alessandro Covi e Jai Hindley. Tocca pensare a un paragone per una salita meraviglio­sa come la Marmolada, nell’incanto delle Dolomiti: quello giusto è uno stadio entusiasta a cielo aperto – strabordan­te di pubblico - per una giornata di grande ciclismo al Giro d’Italia chiusa in maniera memorabile. Così: a trionfare per distacco nel tappone con anche San Pellegrino e Pordoi (Cima Coppi, 2.239 metri) è Alessandro Covi, uno dei talenti più fulgidi del nostro ciclismo. A indossare la maglia rosa è Jai Hindley, che nel tratto più duro della Marmolada ha sferrato il colpo del ko ai danni di Richard Carapaz: partito staccato di 3”, gli ha inferto 1’28” e oggi nella crono finale di Verona (17,4 km) scatterà 1’25” di vantaggio sull’ecuadorian­o. Salvo cataclismi, diventerà il primo australian­o a vincere la corsa della Gazzetta, all’edizione numero 105.

Capovolto Chi mai sia stato, il regista di tutto questo stavolta è stato parecchio bravo: avendo anche la capacità di sorprender­e con cambi mozzafiato di scenario in pochi istanti. Prendi la cavalcata di Covi, emerso dalla fuga a lunga gittata già solitario sul Pordoi, perfetto in discesa, sunella gestione dello sforzo: sembrava che lo sloveno Novak si stesse avvicinand­o - il distacco era sceso da 2’ a 30” ai meno 3 chilometri – sembrava che Alessandro da Taino dovesse arrendersi, e invece no. Suo il quarto successo di tappa azzurro in questo Giro, il più prestigios­o. Ma prendi pure la lotta per il primato, che non si è scatenata da lontano: sulla Marmolada era Sivakov a scandire il passo per il leader Carapaz, e poco lasciava presagire cosa sarebbe successo. Nell’ordine: Hindley trova il compagno Kamna, che era in fuga, e ai meno 3 km dal traguardo – proprio nel tratto più duro, dove la Marmolada ti fa urlare di fatica – lascia sul posto Carapaz che sulle prime sembra tenere botta. Invece no: Jai ha le ali, Richard una zavorra sulla bici al punto da essere rimontato e scavalcato pure da Mikel Landa (ora a 1’51” e a 26” da Carapaz).

Resa Carapaz – oggi 29 anni tira dritto all’arrivo, poi torna in zona podio per l’antidoping, ma non parla. «Era demoralizz­ato e non ha detto quasi niente neanche a me – racconta il direttore sportivo Matteo Tosatto -. Però non ci sono da raccontare problemi fisici o malesseri improvvisi. E errori, neppure. Ha provato a tenerlo ma non poteva seguirlo, bisogna fare i compliment­i a Hindley che è stato il più forte». Sconfitta per Carapaz, re nel 2019, e sconfitta per IneosGrena­diers, che al Tour da due anni ha vita grama contro Pogacar e stavolta non metterà il Giro in bacheca, a differenza dei 3 centri nelle ultime 4 edizioni. Carapaz l’aveva detto alla vigilia - «Non arriveremo assieme sulla Marmolada» – e ha avuto pieperbo

BETTINI namente ragione ma non nel senso che immaginava, che sognava, che sperava.

Ragazzo Dal canto suo Hindley – che aveva già vinto in salita sul Blockhaus: è l’unico dei primi 5 della generale con tappe conquistat­e a bilancio – ha scelto il momento giusto per tornare grande dopo l’eclissi sportiva che lo aveva travolto in seguito al secondo posto al Giro 2020, tra caduta, infortuni e incidenti. Il ragazzo di Perth, 26 anni, è anche il simbolo della scommessa vinta della Bora-Hansgrohe che da quest’anno non ha più Peter Sagan e ha investito per trasformar­si in una squadra capace di vincere i grandi giri: poco dopo le cinque della sera, oggi a Verona la missione sarà compiuta. Avrà il volto di un ragazzo che conosce bene l’Italia perché ci è arrivato alla vigilia della stagione 2015: sbarcò a Cappelle sul Tavo, in Abruzzo. Un australian­o che viveva in Italia lo aveva segnalato a Umberto Di Giuseppe, tecnico della formazione giovanile Aran Cucine e storico riferiment­o per il ciclismo di quella regione: Hindley spiccava per educazione e voglia di fare. E a chi ancora non credeva nelle sue possibilit­à in questo Giro, lunedì scorso aveva dedicato una notevole espression­e in slang australian­o: «Non sono venuto qui per mettere i calzini ai millepiedi», l’equivalent­e in italiano del “pettinare le bambole”, insomma del non avere intenzione di perdere tempo. No davvero, Hindley si era presentato a Budapest con la missione di vincere il Giro. Ora è chiaro a tutti.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? GETTY/BETTINI ?? Che spettacolo
A sinistra,
Jai Hindley lanciato nel tratto finale della Marmolada dopo aver staccato Carapaz. Sopra, il trionfo di Alessandro Covi, 23 anni, vincitore di tappa dopo 55 km di fuga solitaria
GETTY/BETTINI Che spettacolo A sinistra, Jai Hindley lanciato nel tratto finale della Marmolada dopo aver staccato Carapaz. Sopra, il trionfo di Alessandro Covi, 23 anni, vincitore di tappa dopo 55 km di fuga solitaria

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy