La Gazzetta dello Sport

Miracolo! Zhou, terrore al via «L’Halo mi ha salvato»

Gasly e Russell si toccano ed è il caos: l’Alfa Romeo del cinese decolla e si rovescia. Illeso, vuole essere in Austria

- Di Giusto Ferronato

Un miracolo, sì. Quando una Formula 1 decolla a oltre 200 orari piena di carburante, striscia sull’asfalto senza controllo e capovolta, sbatte sulle barriere, le scavalca e non si fa male nessuno... bisogna davvero fare molti ringraziam­enti alla tecnologia e anche a Qualcuno lassù. Guanyu Zhou potrà ricordare il terrifican­te incidente al primo giro del GP di Gran Bretagna, che lo ha visto uscire indenne, come una brutta avventura e niente di più. Tutti hanno trattenuto il fiato quando l’Alfa Romeo del pilota cinese ha finito la sua folle corsa incastrata tra la barriera di gomme e le reti di protezione, proprio davanti alla tribuna piena di tifosi. Per lunghi attimi, la tv non ha mostrato replay, protocollo ormai standard in questi casi: niente immagini fino alla notizia che il pilota non è in pericolo di vita, per fortuna arrivata in tempi brevi.

La dinamica La direzione gara non ha attribuito responsabi­lità per l’incidente, che ha avuto una dinamica abbastanza chiara. George Russell non è partito bene, è stato superato da diverse monoposto e quando ha preso velocità non si è accorto di avere l’AlphaTauri di Pierre Gasly alla sua sinistra. Il contatto tra la gomma anteriore destra del francese e la posteriore sinistra dell’inglese ha fatto perdere il controllo alla Mercedes che è schizzata verso sinistra, colpendo l’Alfa Romeo dell’incolpevol­e Zhou. La sua macchina è letteralme­nte decollata e si è subito capovolta, sfrecciand­o ribaltata sull’asfalto, tra milioni di scintille sprigionat­e dall’Halo che, ancora una volta, ha fatto il suo meraviglio­so lavoro. Come già accaduto nel recente passato, infatti, il dispositiv­o a protezione della testa del pilota ha fatto quello per cui è stato progettato alla perfezione. Il roll-bar della macchina di Zhou, infatti, si è sbriciolat­o e solo la struttura dell’Halo ha protetto il casco del pilota dal contatto col terreno. «Ringrazio l’Halo per avermi salvato» il messaggio che Guanyu ha poi diffuso via social, dopo essere stato estratto dalla sua macchina e portato al centro medico per i necessari accertamen­ti che hanno escluso fratture e altri danni. «È stato un grosso incidente e sono contento di stare bene - ha detto ancora - i commissari e il team medico in pista sono stati fantastici con la loro rapida risposta. Devo anche i miei ringraziam­enti

alla Fia e alla Formula 1 per tutto il lavoro che hanno svolto, e continuano a fare, per migliorare la sicurezza delle nostre vetture. L’Halo mi ha salvato e dimostra che ogni passo che facciamo per migliorare le nostre auto ha risultati reali e preziosi. Voglio tornare in pista fare ciò che amo: sono in forma e non vedo l’ora che arrivi l’Austria la prossima settimana».

Insegnamen­to Tutto è bene quel che finisce bene, insomma, anche se l’immagine di una monoposto che si solleva oltre le prime barriere protettive ha molto colpito. Russell, che appena è sceso dalla sua Mercedes è corso per sincerarsi delle condizioni del collega, davanti ai giornalist­i è apparso scosso: «Incidente spaventoso - ha detto George - brutto da vedere, per lui ma anche per chi ha assistito. Sono felice che stia bene». Russell ha però anche aggiunto delle consideraz­ioni, affinché quanto accaduto possa servire alla Formula 1 per migliorare ulteriorme­nte la sicurezza. In particolar­e il punto di caduta della macchina di Zhou, rimasto bloccato tra recinzioni e barriere di gomme: «È stato orribile - ha detto Russell - voglio dire, in quella posizione Zhou era bloccato e non avrebbe potuto fare nulla. Dobbiamo riflettere, suppongo, per evitare che un’auto rimanga bloccata in uno spazio così ristretto tra le barriere dei pneumatici e la recinzione metallica. Era sempliceme­nte bloccato, non aveva la minima possibilit­à di fuga». Buone notizie, infine, anche per Alexander Albon, pure lui finito in ospedale per accertamen­ti perché al via è stato tamponato, ha sbattuto sul muretto e nel rientrare in pista è stato colpito da Tsunoda e Ocon. Gli accertamen­ti hanno escluso danni anche per lui.

 ?? ??
 ?? ?? 2
La C42 di Guanyu Zhou si solleva da terra e si ribalta. La carambola è innescata da un incidente in partenza che coinvolge Gasly e Russell. La Mercedes poi colpisce l’Alfa che si cappotta; La monoposto prosegue la corsa ribaltata, quindi senza alcuna possibilit­à di controllo da parte del pilota cinese; 3. Zhou nella C42 finita contro la rete che separa la pista dalle tribune; L’intervento dei medici che portano via Zhou dopo l’incidente
2 La C42 di Guanyu Zhou si solleva da terra e si ribalta. La carambola è innescata da un incidente in partenza che coinvolge Gasly e Russell. La Mercedes poi colpisce l’Alfa che si cappotta; La monoposto prosegue la corsa ribaltata, quindi senza alcuna possibilit­à di controllo da parte del pilota cinese; 3. Zhou nella C42 finita contro la rete che separa la pista dalle tribune; L’intervento dei medici che portano via Zhou dopo l’incidente
 ?? GETTY/AFP/LIVERANI ?? 4. 3 2.
GETTY/AFP/LIVERANI 4. 3 2.
 ?? ?? 1. 1
1. 1
 ?? ?? Il tweet Guanyu Zhou, 23 anni, nella foto postata su Twitter: «Sto bene, oggi l’halo mi ha salvato. Grazie a tutti per i messaggi», ha scritto
Il tweet Guanyu Zhou, 23 anni, nella foto postata su Twitter: «Sto bene, oggi l’halo mi ha salvato. Grazie a tutti per i messaggi», ha scritto
 ?? ?? 4
4

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy