Lavori in corsa
SI ALLENA NEL BOSCO «LA RINUNCIA? NON È UN’IPOTESI»
Marcell sprinta in Oregon sulla pista del campus Nike Camossi: «Siamo fiduciosi» Oggi risonanza ma niente gara-test
di
Il Nike World Headquarters, sede centrale mondiale di Nike, colosso globale dell’abbigliamento sportivo, sta a Beaverton, Oregon, località di 100.000 abitanti a una quindicina di chilometri a ovest di Portland, dietro le colline. Il campus, sorta di cittadella indipendente, conta un’ottantina di edifici sparsi su un’area di quasi 120 ettari. È un gioiello. Ed è qui che da domenica Marcell Jacobs - che nell’azienda col baffo ha da tempo il proprio sponsor tecnico - sta correndo contro il tempo per provare a essere in gara (da protagonista) ai Mondiali di Eugene - 175 km più a sud - al via venerdì prossimo, con subito in programma le batterie dei suoi 100.
Il luogo L’accesso al quartier generale è riservato ai dipendenti e agli autorizzati. Ovunque silenzio e tranquillità. E un clima quasi sempre temperato, col termometro che ieri, per esempio, è oscillato tra i 15 e 23 gradi. Tutt’intorno splendidi percorsi per correre dalle diverse caratteristiche. E, immersa nella vegetazione, all’interno di un boschetto, una pista a cinque corsie. Una delle più suggestive del mondo. Come tutti i luoghi del campus è dedicato a un grande atleta: Micheal Johnson, re di 200 e 400 degli Anni Novanta, quattro ori olimpici e otto mondiali. All’esterno del rettilineo di arrivo, a celebrarlo, anche una statua. Il campione olimpico ha messo piede sulla pista per la prima volta lunedì, calzando scarpe con e senza chiodi. E poi ieri pomeriggio. Andature, esercizi di mobilità e con gli ostacoli, allunghi anche in uscita di curva, partenze. In mezzo una seduta in palestra. Il menù, aumentando via via l’intensità, sarà analogo nei giorni a venire.
La situazione «Marcell si sta muovendo bene - racconta l’allenatore Paolo Camossi - con buone sensazioni. Per non rischiare nulla ha naturalmente mille antenne tese. Complici le festività statunitensi del 4 luglio, solo stamattina (ieri pomeriggio in Italia, ndr) è riuscito a farsi visitare da uno specialista. Il fastidio patito a Stoccolma è sempre più marginale e localizzato nella parte bassa della schiena, irradiandosi sul medio gluteo. Domani alle 12 (le nostre 21, ndr) sarà sottoposto a una risonanza magnetica: restiamo fiduciosi. La parola rinuncia, a patto di non incorrere in altri contrattempi, non è proprio contemplata. La freccia resta rivolta verso l’alto. Senza dimenticare che poi ci saranno gli Europei e, al limite, la finale di Diamond League». L’eventuale, ipotizzata verifica premondiale è nel mentre esclusa. Il bresciano avrebbe potuto correre un 100 allo Stumptown Twilight Meet di venerdì al Griswold Stadium di Portland, tappa Bronze del Continental Tour. «Ma non è il caso - spiega Camossi - anche perché l’entourage Nike non ci sta facendo alcuna pressione». Marcell, quindi, dopo lo spostamento a metà della prossima settimana, si presenterà direttamente sui blocchi iridati di Eugene.
La squadra Dove sarà uno dei sei olimpionici azzurri (manca la convalescente Antonella Palmisano) in gara. Tra i 60 convocati (29 uomini, 31 donne) ufficializzati lunedì sera, mancano altri due rinunciatari dell’ultimo minuto: Yeman Crippa ai 10.000 (edema a un piede) e Paolo Dal Molin ai 110 ostacoli (pubalgia). Entrambi punteranno agli Europei di Monaco di Baviera (15-21 agosto). I loro forfait, infortunati a parte, si aggiungono a quelli già noti di Arese e Meslek (1500), dei gemelli Zoghlami (3000 siepi), di Faloci (disco), della Bogliolo (100 hs) e della Derkach (triplo). Nei 1500, insieme a Sabbatini e Del Buono, Vissa è stata preferita a Cavalli. Fontana è coinvolta solo per la 4x100 (avrebbe potuto correre anche i 200), staffetta che deve rinunciare alla Hooper. Nelle 4x400 sono rientrati Bianciardi, Pivotto, la Bonora e la Chigbolu (dopo il 52”19 di domenica). Grazie ai target number si spera in un recupero in extremis di Fofana per i 110 hs. Assente l’unica medagliata di Doha 2019, Eleonora Giorgi: il bronzo della 50 km di marcia è in dolce attesa. Intanto capitan Gimbo Tamberi da lunedì è proprio a Monaco dove si sta sottoponendo a una serie di terapie col dottor Hans-Wilhelm Müller-Wohlfahrt. Partirà per Eugene domani insieme alla “promessa sposa” Chiara. Infine, gli ultimi test agonistici. Nick Ponzio, ieri sera, al meeting di Cork, in Irlanda, ha vinto il peso con 20.71. E oggi Larissa Iapichino, dopo il promettente 6.64 in lungo degli Assoluti di Rieti, è la stella di quello di San Vendemiano (Treviso), dove nel triplo torna Andy Diaz, cubano di Roma.