La Gazzetta dello Sport

E pure la staffetta potrebbe rilanciare la formula Tokyo

Dopo la delusione dei Mondiali, in attesa di Jacobs, in ogni caso Tortu torna quarto frazionist­a come a Tokyo

-

Si fa presto a dire «parliamo di una cosa alla volta». Il «nuovo passo avanti», parole del comunicato federale sulle condizioni di Marcell Jacobs, rimbalza anche in direzione delle possibilit­à della staffetta 4 x 100 agli Europei dopo la delusione dei Mondiali di Eugene. Forse è inutile farsi troppi film visto che il percorso di Marcell verso il completo recupero non è finito, ma c’è poco da fare, «lui è insostitui­bile», parole di Filippo Di Mulo, responsabi­le della velocità azzurra, anche lui in bilico fra prudenza e fiducia. «Senza Marcell, Gran Bretagna, Francia e Germania ci sono davanti, avendolo a disposizio­ne potremmo dire la nostra».

Le due strade Il problema non è soltanto di velocità nelle diverse frazioni, e particolar­mente nella seconda, la più lunga, che Jacobs occupa da tempo. «Lui ci dà una grande affidabili­tà a livello dei cambi». A Eugene, dove gli azzurri sono stati eliminati in batteria, il problema è stato quello di dover cambiare meccanismi ampiamente collaudati, spostando Filippo Tortu in seconda frazione e dando a Chituru Ali l’ultima. Per questo, Di Mulo non ha dubbi su due strade da prendere: «Se Marcell fosse disponibil­e, potremmo schierare la stessa squadra di Tokyo (Patta-Jacobs-Desalu-Tortu,ndr). Se non ci fosse, Tortu tornerebbe comunque in quarta e dovremmo trovare un secondo frazionist­a». La staffetta veloce è in calendario per il 19 agosto (batterie alle 10) e il 21 agosto (finale alle 21.12). Ai Mondiali di Eugene, la migliore europea è stata la vicecampio­nessa olimpica Gran Bretagna con la medaglia di bronzo, con il tempo di 37”83, di 33 centesimi più lento dell’Italia delle meraviglie di Tokyo. Mentre l’altra finalista, la Francia, è stata squalifica­ta.

Problema 200 A complicarc­i la vita ci si mette comunque anche il programma orario della rassegna continenta­le. Con i 200 metri di Tortu e Desalu che propongono le semifinali al giovedì sera e la finale al venerdì sera, sconsiglia­ndo il supplement­o di impegno della batteria della staffetta al mattino. Rinunciand­o a due «titolari» tutto si farebbe veramente complicato, se poi si aggiungess­e la rinuncia di Jacobs, i problemi si moltiplich­erebbero ancora di più.

Non c’è tempo Il ritmo della stagione impedisce comunque di avere il tempo per lavorare sulla sintonia dei cambi. Tutto si giocherà inevitabil­mente in un pugno di giorni. Dall’8 agosto, quando dovrebbe essere diffuso l’elenco dei convocati per la rassegna di Monaco di Baviera, fino alle gare in Germania. L’Italia di Tokyo potrebbe sicurament­e giocarsela. Il problema è ricostruir­la. Magari l’imminente anniversar­io di quell’impresa aiuta a pensare in grande. Ma forse è meglio andarci piano.

v.p.

 ?? ?? Quarto Filippo Tortu, 24 anni, dovrebbe tornare ultimo frazionist­a
Quarto Filippo Tortu, 24 anni, dovrebbe tornare ultimo frazionist­a

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy