La Gazzetta dello Sport

«Dobbiamo essere più perfetti possibile Bravo De Ketelaere»

«Charles e Origi sono entrati bene. Avrei inserito Theo tra i candidati al Pallone d’oro»

- Marco Fallisi

di

Gli occhi da scudetto, certo. Ma anche le orecchie, dove ieri è risuonata la stessa musica di qualche mese fa: decibel più decibel meno (decisament­e più, anche perché a San Siro hanno cantato in oltre 70 mila), Stefano Pioli è sempre on fire e il suo Milan altrettant­o. Di bruciante, per la verità, ci sono stati pure la partenza dell’Udinese col solito Becao, e poi il momentaneo 2-2 di Masina, ma i conti, per i campioni, tornano comunque. Il Diavolo scudettato, disinvolto e convinto nonostante le due amnesie difensive, non ha perso il ritmo e lì davanti si è risvegliat­o travolgent­e: un poker alla prima di campionato non si vedeva da dodici anni, dai tempi del primo Ibrahimovi­c, che in occasione di quel 4-0 al Lecce applaudiva in tribuna, appena sbarcato in rossonero. Questa volta Pioli la nuova stella ce l’aveva in panchina e l’ha mostrata nella ripresa: Charles De Ketelaere si è preso i primi applausi e ha fatto sussultare lo stadio per un gol a gioco fermo, e con lui ha raccolto ovazioni anche Origi: «L’impression­e è positiva – ha detto Pioli -, sono entrati bene. Divock è più maturo, arriva da un campionato di altissimo livello come la Premier e da una squadra con un gioco simile al nostro. Charles è un grande talento, è un ragazzo molto intelligen­te e curioso. Ha passato un’estate particolar­e, la sua condizione deve salire ma ha tutto per fare bene». Quando i due volti nuovi hanno messo piede al Meazza, la pratica Udinese era già stata chiusa e nello stadio c’era aria di festa: l’impression­e è che questo Milan sia diventato più consapevol­e e quindi più forte. E il concetto emerge tra le righe anche quando parla l’allenatore: «Ci aspetta una bella stagione. Abbiamo cominciato bene, dobbiamo lavorare anche perché abbiamo commesso degli errori e ne faremo degli altri. Non si può pensare di essere perfetti ma dobbiamo lavorare per essere il più perfetti possibile».

Difesa e condizione Tra gli aspetti più vicini alla perfezione a cui punta il tecnico c’è senz’altro la condizione fisica: il primo Milan di campionato ha confermato di avere benzina a sufficienz­a per giocare con l’aggressivi­tà

e l’intensità che lo hanno portato fin lassù. «Questa è una stagione in cui occorre essere pronti subito e noi stiamo bene», conferma Pioli. Le gambe di Rebic girano come mai di questi tempi, Diaz sembra quello dell’agosto di un anno fa e in generale mordono in tanti, da Calabria a Bennacer fino al solito Theo («Io lo avrei inserito tra i candidati al Pallone d’oro tutta la vita», dice l’allenatore). Da registrare, invece, certi automatism­i in fase difensiva: in un tempo il Milan ha incassato due gol, tanti quanti ne aveva subiti nelle ultime dieci partite del campionato scorso. «Abbiamo preso i gol su palla inattiva, sull’angolo dell’1-0 siamo stati disattenti – l’analisi del tecnico rossonero -. Abbiamo giocatori con determinat­e caratteris­tiche che ci permettono di utilizzare la difesa alta, ma a volte sembriamo più intensi con questa soluzione piuttosto che con la difesa bassa, è un errore grave sul quale dobbiamo lavorare. L’avversario di domenica prossima è di assoluto livello, per cui dovremo alzare i livelli della prestazion­e». Quell’avversario si chiama Atalanta, è partita col piede giusto proprio come i rossoneri e tra una settimana li aspetta a Bergamo: a proposito di gol subiti, Maignan ne incassò un paio anche l’anno scorso in casa della Dea, ma non se lo ricorda quasi nessuno. Quello che si fissò nella mente dei tifosi milanisti fu una prestazion­e da titolo, la prima di una lunga serie che Pioli e i suoi non vedono l’ora di ripetere anche in questo campionato.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy