La Gazzetta dello Sport

Con lui 33 acquisti Da Maignan a Tonali quanti affari riusciti

L’ingaggio di Theo, la sterzata con Ibra, l’intuizione Tomori: dal 2019 a oggi tante scommesse vinte e pochi flop

- Di Marco Fallisi

Dica 33, Maldini, anche se non occorre una laurea in medicina per la diagnosi: il suo Milan scoppia di salute e di successo, come ricorda quel tricolore sulla maglia che Giroud ha accarezzat­o dopo il primo gol da campione d’Italia in carica. Dall’estate 2019 a oggi, da quando cioè è il d.t. del Milan, Paolo Maldini — prima insieme al d.s. Massara e all’allora Cfo Boban, poi solo con Massara — ha concluso 33 operazioni in entrata, molte delle quali hanno permesso di costruire l’ossatura della squadra scudetto: tante scommesse, qualcuna persa (Mandzukic, Duarte) e moltissime vinte. Seguendo sempre la linea ribadita anche ieri: «Non faremo niente che non sia nelle nostre possibilit­à economiche». Ovvero spendere in base ai ricavi, filosofia all’insegna della sostenibil­ità condotta da Elliott e ora da RedBird. In 4 stagioni, al netto degli ingressi derivanti dalle cessioni, i rossoneri hanno investito oltre 238 milioni in rinforzi, che hanno fruttato prima il ritorno in Champions e poi il 1o posto in A: il Milan di Mr. Li ne aveva spesi circa 230 in una sola stagione, per finire 6o ed economicam­ente a pezzi.

Da Theo a CDK La strategia di mercato si sviluppa attorno a uno schema più o meno fisso: 5-6 acquisti nella sessione estiva e pochi correttivi (non più di 3) a gennaio. È così che il primo Milan, preso in corsa da Pioli e costruito

sui giovani (vedi Theo e Leao), è stato ricalibrat­o in inverno: Kjaer e soprattutt­o Ibra, il campione della sterzata. Da Tomori a Kalulu, da Tonali a Giroud, il Milan vincente ha preso forma tra prospettiv­a e “urgenze” da risolvere. Anche perché non sono mancate le uscite eccellenti: quando i big come Donnarumma, Calhanoglu e Kessie hanno alzato le pretese sui rinnovi, Maldini e Massara non hanno ceduto, hanno preso atto dell’addio e si sono messi all’opera per guardare oltre. La scudetto ha fatto scuola: Maignan si è rivelato un fuoriclass­e tra i pali e Pioli è riuscito a vincere anche senza aver rimpiazzat­o l’ex n. 10. Oggi un trequartis­ta c’è, e il club ha puntato forte su di lui (i 32 milioni più 3 di bonus spesi per De Ketelaere fanno del belga il colpo più costoso della gestione Maldini): il Milan vincerà anche questa scommessa?

 ?? GETTY ?? Talento Sandro Tonali, 22 anni, terza stagione al Milan
GETTY Talento Sandro Tonali, 22 anni, terza stagione al Milan

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy