La Gazzetta dello Sport

Ederson trequartis­ta Così Gasp ha trovato l’uomo delle rimonte

Il brasiliano utile nei ribaltoni che hanno fruttato quattro punti tra Spezia e Bologna

- Di Matteo Spini

La “carogna” di Gasp si è rivista nella ripresa di Bologna, con un Ederson in più nel motore. Nel postpartit­a del Dall’Ara, Gian Piero Gasperini l’ha subito sottolinea­to: «Abbiamo ritrovato la carogna per ribaltare gli incontri»: l’Atalanta ha così rispolvera­to un’antica propension­e, quella alla rimonta facile.

Impatto

Le chiavi della metamorfos­i nerazzurra nella ripresa sono svariate: c’è l’impatto dell’ex (?) desapareci­do Boga e anche quello di Ederson, uno degli uomini più attesi dell’anno. L’investimen­to più pesante dell’estate nerazzurra, fin qui, si è visto a sprazzi: la seconda parte di stagione potrà servire al salto di qualità. A Bologna, il brasiliano è stato inserito sull’1-1, è immediatam­ente entrato nell’azione dell’1-2 di Hojlund (in cui la grossa fetta del merito va allo stesso Boga) e poi ha dato un contributo decisivo nella parte finale, con una determinaz­ione che si era vista poche volte in precedenza.

Duttilità

Una mini-svolta di cui Ederson aveva bisogno, specie dopo la brutta prova con lo Spezia al Picco alla ripresa del campionato del 4 gennaio, che aveva sgonfiato le sue quotazioni, risalite nello scorcio finale del 2022. Il brasiliano aveva bisogno di sbloccarsi e forse stavolta ce l’ha fatta: un po’ come l’Atalanta, che ha cominciato l’anno palesando qualche difficoltà, ma comunque ottenendo quattro punti di carattere. L’ex Salernitan­a ha finalmente funzionato sulla trequarti, nel ruolo per cui è stato comprato, nonostante i suoi trascorsi da mezzala: negli ultimi tempi era arretrato di qualche metro e aveva fatto vedere le cose migliori. L’idea era quella di «scomodare» Koopmeiner­s, facendolo avanzare, per liberare un posto accanto a de Roon: l’ultimo Ederson dice che l’esperiment­o trequarti non va comunque accantonat­o. Sopravvivo­no entrambe le versioni: trequartis­ta o mediano, come nell’amichevole di ieri con il Mapello (8-0 alla squadra di Eccellenza, con tripletta di Pasalic, doppiette di

Boga e Lookman e gol di Maehle).

Rimonte Il brasiliano è ripartito e l’Atalanta con lui. A Bologna ha saputo rimettersi in carreggiat­a: per la seconda volta consecutiv­a ha rimontato e ha guadagnato 4 punti in due partite che si erano messe malissimo (vedi La Spezia, con un 2-0 tramutato in 2-2 negli ultimi 13’). Aggiungend­o al computo il ribaltone di metà ottobre col Sassuolo (da 0-1 a 2-1), fanno 7 punti conquistat­i da situazione di svantaggio: solo 5 squadre (Udinese, Napoli, Bologna, Roma e Spezia), in A, fanno meglio.

Per la Dea è un’abitudine consolidat­a: nel ciclo contempora­neo, le rimonte sono state una costante. Una componente fissa nel 2018/19 e nel 2019/20, in cui erano stati riacciuffa­ti ben 52 punti ( 26 a torneo). Dal 2016/17 siamo a quota 110: la media dello scorso sessennio era di 17,2, la proiezione di quello in corso è poco inferiore, a 15,6. Ma l’Atalanta ha appena cominciato a rimontare, rinverdend­o una vecchia storia effettivam­ente mai passata di moda.

 ?? LAPRESSE ?? Brasiliano Ederson, 23 anni, è alla prima stagione con l’Atalanta
LAPRESSE Brasiliano Ederson, 23 anni, è alla prima stagione con l’Atalanta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy