La Gazzetta dello Sport

Quando il plug-in significa emozione I maxi Suv ibridi dalla doppia anima Presa diretta

Bmw X5 contro Volkswagen Touareg Due caratteri: sportivo e confortevo­le

- Di Andrea Brambilla e Gianluigi Giannetti

Gemelle diverse, con l’elettrific­azione giocata senza perdere di vista il gusto della carrozzeri­a da maxi Suv (che semplifica l’ibridizzaz­ione) e il bello di un motore sei cilindri benzina e turbocompr­esso. Eleganza e prestazion­i in efficienza, ma anche in imponenza. Volkswagen Touareg eHybrid e Bmw X5 45e sono ai vertici della generazion­e plug-in, entrambe con il sei cilindri aggiunto al motore elettrico, per una potenza complessiv­a molto simile che è di 381 Cv per il Touareg e 394 Cv per la X5. In ballo ci sono due sistemi energetici tecnicamen­te più sofisticat­i di qualsiasi auto elettrica, ma anche affascinan­ti, con circa 490 cm di lunghezza che rendono lo spazio a bordo una storia di lusso e il look fuori una questione di muscoli.

Stili Moderna, spigolosa in tutto quello che richiama la vocazione sportiva del marchio di Monaco, Bmw X5 45e offre una sensazione estetica di agilità che quasi nasconde reali le dimensioni. L’abitacolo ha una qualità elevatissi­ma, con materiali e finiture di gran livello, assemblagg­i perfetti e attenzione per i dettagli ovunque, ma l’uso dell’evoluto sistema infotelema­tico richiede un pò di pratica cosi l’uso del “gesture” sui comandi legati al movimento delle mani. Più massiccia che slanciata la Volkswagen Touareg eHybrid, con la griglia frontale a tutta larghezza che ruba la scena alle forme semplici e rigorose della carrozzeri­a. La capacità del bagagliaio pende a suo favore, il cruscotto è interament­e digitale e personaliz­zabile, ma c’è l’evidente economia di scala con altri modelli del marchio, con alcuni elementi già visti e rivestimen­ti plastici generalmen­te di buona qualità, ma rigidi al tatto sulle portiere. Gusti diversi quando invece la sfida è una sola, sull’efficienza di un ibrido plug-in che trova la sua collocazio­ne ideale su questo tipo di auto. Grandi carrozzeri­e dove alloggiare motore e batterie infatti minimizzan­o i difetti di ingombro del sistema. Il prezzo già alto di un suv premium invece minimizza l’aumento dei costi rispetto a una vettura solo termica. Restano però i vantaggi dell’ibrido sia dal punto di vista dell’efficienza che dei consumi, sia nel piacere di guida che della sostenibil­ità, sia per la guida in full electric che per la trazione.

Scattante

Anche se le dimensioni sono importanti, così come il peso, Bmw X5 45e non si smentisce. Il feeling di guida sportivo tipico del marchio dell’elica si percepisce fin dai primi metri. Telaio e sospension­i lavorano in sintonia, anche se è meglio impostarla in sport se si vuole un maggiore livello di precisione dello sterzo. Il sistema di trazione integrale intelligen­te XDrive è in grado di lavorare in ogni situazione, dall’offroad ai curvoni veloci. In questo caso viene privilegia­ta la spinta sull’asse posteriore per uscite di curva con un leggero sovrasterz­o. Il cambio a 8 rapporti Steptronic è un compagno di viaggio silenzioso e molto veloce e nessun segnale del passaggio dalla propulsion­e elettrica a quella termica. Alla guida è possibile scegliere tra due modalità di marcia in elettrico differenti: Electric, che sfrutta il solo motore elettrico fino a una velocità di 135 km/h e circa 70 km di autonomia perfetti per un casa-ufficio quotidiano senza accendere il motore a benzina. C’è anche la modalità Hybrid che gestisce il dialogo fra i due propulsori. Bmw X5 45e accelera da 0 a 100 km/h in soli 5,6”. Confortant­e la risposta dei consumi, con percorrenz­e medie piuttosto buone, ovvero circa 10 km con un litro di benzina in città, che salgono a 12

13 sulle strade a scorriment­o veloce e che anche nell’uso sportivo non scendono sotto gli 8 km/l una vera magia consideran­do peso e potenza.

Versatile Più elegante e meno sportiva, Volkswagen Touareg eHybrid stupisce per precisione e comunicati­vità dello sterzo, tanto da trasmetter­e una sensazione di agilità degna di una vettura ben più piccola, a suo agio anche nel traffico, con la taglia maxi che torna in gioco solo in fase di parcheggio. In casa Volkswagen hanno privilegia­to il comfort alla sportività sia nell’assetto che nella spinta del motore. Dalla sua un grande silenzio a bordo, reazioni morbide dell’assetto e innesti dolci del cambio, ma soprattutt­o la grande efficacia della regolazion­e adattiva dell’assetto, con sospension­i pneumatich­e dotate di ammortizza­tori a regolazion­e elettronic­a. Assorbono con facilità le asperità dell’asfalto, isolando l’auto in modo incredibil­e nei viaggi e ottime anche nell’uso in fuoristrad­a. In accelerazi­one 0-100 km/h Touareg cede qualcosa a X5 mentre l’autonomia in elettrico è di circa 40 km, valore ottimo nell’uso urbano ma condiziona­to da una batteria da 14, kWh contro i 20,9 kWh della Bmw. Tuareg consuma anche un po’ meno ed è stabilment­e sopra gli 11 km al litro anche con batteria scarica o nell’uso sportivo, mentre in autostrada riesce a toccare quota 15 al litro. Effetto green in maxi Suv.

 ?? ??
 ?? ?? 4
4
 ?? ?? 2
2
 ?? ?? 3
3
 ?? ?? Due Suv ibridi plug-in simili e diversi al tempo stesso;
I cavalli a disposizio­ne sono 394 per la X5 e 381 per la Touareg;
3. La Bmw è dotata del cambio automatico Steptronic a 8 rapporti;
4. La capacità del bagagliaio della Bmw parte da 500 litri, della Volkswagen parte da 665 litri;
Anche la Touareg ha una trasmissio­ne automatica. È il Tiptronic a 8 rapporti
Due Suv ibridi plug-in simili e diversi al tempo stesso; I cavalli a disposizio­ne sono 394 per la X5 e 381 per la Touareg; 3. La Bmw è dotata del cambio automatico Steptronic a 8 rapporti; 4. La capacità del bagagliaio della Bmw parte da 500 litri, della Volkswagen parte da 665 litri; Anche la Touareg ha una trasmissio­ne automatica. È il Tiptronic a 8 rapporti
 ?? ?? 1. 2.
1. 2.
 ?? ?? 5.
5.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy