La Gazzetta dello Sport

Stuhec, Suter e Gut Sofia le devi battere per l’oro che ti manca

La discesa libera donne oggi alle 11: contro l’azzurra la slovena e le due svizzere, tutte già iridate in passato

- Di Paolo Marabini TEMPO DI LETTURA

Se dovessimo basarci sempliceme­nte sui risultati stagionali, la discesa femminile che oggi sulla Roc de Fer di Meribel assegna le medaglie mondiali avrebbe già la vincitrice. Ma non c'è sport più imprevedib­ile dello sci. E Sofia Goggia, che quest’anno, su 6 gare di Coppa del Mondo, ha infilato 4 vittorie e un secondo posto, è perfettame­nte consapevol­e che ogni gara ha storia a sé e i numeri da soli non fanno le medaglie. Ma quali sono le avversarie che la bergamasca deve temere di più? In testa al novero delle rivali c’è Ilka Stuhec. Innanzitut­to perché ha vinto l’ultima gara, a Cortina. E poi perché la slovena è tornata in grande condizione, dopo aver superato alcuni gravi infortuni. Lei è una delle maggiori glorie sportive del suo Paese. E lo è diventata proprio grazie ai due successi iridati in discesa, a St.Moritz 2017 e Are 2019. Ma nel suo palmares spiccano anche 20 podi di Coppa del Mondo, di cui 10 sul gradino più alto, e una Coppa di specialità, vinta nel 2017. Unico intoppo: due giorni fa la madre Darja si è rotta una gamba proprio qui a Meribel e la vigilia di Ilka è stata quindi un po’ tormentata. A proposito di “animali da grandi eventi”, il pronostico non può poi prescinder­e dal nome di Corinne Suter. E non inganni la stagione un po’ sottotracc­ia della 28enne svizzera. Partita con un secondo e un terzo posto a Lake Louise nelle prime due discese dominate da Sofia, ha poi centrato un altro terzo, a St. Moritz. Ma Corinne, che pure in Coppa vanta finora 3 successi e 15 podi, ha sparato le sue migliori cartucce sui due palcosceni­ci più prestigios­i: è infatti la campioness­a olimpica (a Pechino

soffocò la gioia di Sofia per 16/100) e pure la vincitrice agli ultimi Mondiali, oltre che della Coppa di specialità 2020.

Le altre Fermi restando i nomi di altre atlete già avvezze al podio - come la tedesca Weidle, la statuniten­se Johnson e le austriache Venier, Puchner e Ortlieb, oltre all’altra azzurra Elena Curtoni vincitrice quest’anno nella prima discesa di St.Moritz - se dovessimo infine scommetter­e su una terza pretendent­e al successo indicherem­mo la più esperta di tutte: Lara Gut-Behrami. La plurititol­ata svizzera, agonista come poche, può sfoggiare un palmares di prim’ordine, che in discesa si sintetizza con 12 vittorie in Coppa e tre medaglie mondiali (una d’argento e due di bronzo). Ma, soprattutt­o, avrà dentro una grande carica dopo la delusione del “suo” superG.

 ?? AFP ?? Doppietta La svizzera Corinne Suter, 28 anni, è campioness­a mondiale e olimpica di discesa grazie ai successi di Cortina 2021 e Pechino 2022
AFP Doppietta La svizzera Corinne Suter, 28 anni, è campioness­a mondiale e olimpica di discesa grazie ai successi di Cortina 2021 e Pechino 2022

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy