La Gazzetta dello Sport

Architetto Giuntoli Dal miracolo Carpi al tetto d’Italia

- di Vincenzo D’Angelo

Mago del mercato L’arrivo di Osimhen primo passo per il progetto tricolore Kvara e Kim i colpi della rivoluzion­e

Strategie Disciplina, talento e mentalità le chiavi del suo successo Micheli e Mantovani preziosi “assistenti”

Dicono che quando arrivò la prima chiamata con la convocazio­ne a Roma, Cristiano Giuntoli era convinto si trattasse di una possibilit­à per vendere una sua promessa del Carpi. Soltanto dopo capì l’essenza di quella telefonata: «Stiamo cercando il nuovo direttore sportivo per il Napoli». Appuntamen­to alla FilmAuro, negli uffici del presidente Aurelio De Laurentiis e alla presenza dell’a.d. Andrea Chiavelli. Eccolo il treno che Cristiano aspettava da una vita, l’occasione per portare il suo lavoro e la sua passione sui massimi livelli, con un progetto di respiro internazio­nale. Il Napoli era affascinat­o dalla storia di Giuntoli, artefice del miracolo Carpi, portato in pochi anni dalla D alla A, vincendo un campionato di B con un budget stipendi dell’intera rosa da 2,5 milioni lordi. Un capolavoro sportivo, un biglietto da visita da mostrare con orgoglio. Giuntoli all’incontro con il Napoli arrivò preparatis­simo e convinto di potersi giocare le sue carte. Che furono vincenti: una conoscenza calcistica a 360 gradi, ovvio, ma soprattutt­o una capacità managerial­e fuori dal comune. È cominciata così l’avventura azzurra di Giuntoli, nell’estate 2015. Otto anni dopo, è lui l’architetto del Napoli campione d’Italia: un rivoluzion­ario venuto dal nulla, che ha fatto la gavetta e ora si è preso riconoscim­enti e scudetto.

Rivoluzion­e A Napoli, Giuntoli ha saputo alzare sempre l’asticella, mantenendo in ordine i conti del club e ottenendo ogni anno un biglietto per l’Europa. Sei edizioni di Champions e due di Europa League, con lui al timone, non sono un caso ma il frutto di un lavoro scrupoloso. Giuntoli assalta il mercato con la tempistica dei fuoriclass­e: si muove prima, nell’ombra, per anticipare la concorrenz­a, evitare aste e strappare il prezzo migliore. È andata così anche la scorsa estate, in barba a chi pensava a un nuovo anno zero del calcio a Napoli. Via Insigne, Mertens, Fabian Ruiz e Koulibaly e niente rinnovo anche per Ospina: il Napoli ha salutato cinque campioni che avevano scritto la storia recente del club, abbassando di netto il monte ingaggi, ma senza perdere ambizione e competitiv­ità. Così, mentre il resto del mondo azzurro si lamentava, Giuntoli ha cominciato a godersi la sua creatura, convinto di avere messo nelle mani di Spalletti gli uomini giusti per l’assalto allo scudetto.

Facce nuove Kvaratskhe­lia è il volto della campagna acquisti vincente: il Napoli era sul georgiano da qualche anno, ma la richiesta del Rubin Kazan era sempre stata fuori portata. Il d.s. azzurro non ha perso fiducia, ha saputo aspettare il momento giusto e sfruttare anche le conseguenz­e sportive della guerra. E alla fine, quando Kvara ha lasciato la Russia ed è tornato in patria alla Dinamo Batumi, ha sferrato l’attacco decisivo, chiudendo l’affare per 10 milioni e con un ingaggio irrisorio visto il potenziale da fuoriclass­e. Un colpo da Oscar per restare in tema di cinema tanto caro al presidente De Laurentiis, ma non l’unico. Perché nell’estate della rivoluzion­e sono arrivati anche Raspadori e Simeone, oltre a Ndombele e Kim Min Jae, altro semisconos­ciuto ai più capace di fare la differenza e di non far rimpianger­e l’addio di un totem come Koulibaly.

Lo scouting Da quando è a Napoli, Giuntoli è stato capace di garantire alle casse del club oltre 400 milioni di introiti dalle cessioni, mantenendo la squadra ai vertici. Disciplina, talento e mentalità: sono questi gli elementi imprescind­ibile per essere da Napoli. E il lavoro di scouting diventa fondamenta­le. Ecco perché lo scudetto del Napoli è stato un eccezional­e lavoro di squadra. Dietro a Giuntoli c’è un team sempre in movimento, a partire dal suo vice Pompilio, braccio destro fidato. Ma sono Maurizio Micheli e Leonardo Mantovani gli uomini ombra che aiutano a fare la differenza. Due d.s. aggiunti, che lavorano dietro le quinte per portare sulla scrivania di Giuntoli i profili perfetti per ogni necessità. Poi la scelta spetta al d.s., che accetta il rischio e ci mette la faccia. Con questa sinergia il Napoli è arrivato a prendere (tra gli altri) Osimhen, il primo pezzo del mosaico per l’assalto allo scudetto. Tre anni dopo, è festa per tutti.

 ?? GETTY ?? Intuizione geniale Il direttore sportivo del Napoli Cristiano Giuntoli, 51 anni, e Khvicha Kvaratskhe­lia, 22
GETTY Intuizione geniale Il direttore sportivo del Napoli Cristiano Giuntoli, 51 anni, e Khvicha Kvaratskhe­lia, 22

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy