La Gazzetta dello Sport

«Mi davano del bollito ma eravamo i più forti E ora avanti col Lecco »

- di Nicola Binda INVIATO A LECCO

La cosa più difficile è stata recuperare l’auto. «Dove l’avrò parcheggia­ta...? » si chiedeva Luciano Foschi ieri mattina, felicement­e smarrito. Non è abituato ai festeggiam­enti e non si è separato un attimo dai suoi ragazzi nel tripudio di Lecco. Sorridendo, ha cercato di ricostruir­e il percorso e ha trovato l’auto. Poi è tornato a gustarsi la Serie B.

► Cosa si prova, dopo 400 panchine in C, a ritrovarsi in B?

«Sarò banale, ma è il coronament­o di tanti sacrifici. Però esserci riuscito con una squadra partita con altri propositi, in un club che in B non ci andava da 50 anni, è una gioia tripla».

► Come si fa, dopo tanti anni, a rimanere sempre sul pezzo e non finire nel dimenticat­oio?

«Questo sport lo amo alla follia, io registro e guardo le partite perché mi piace vederle. E’ passione. Studio i colleghi, mi è stato utilissimo stando a casa poter vedere il lavoro di Parma e Reggiana, mi sono arricchito».

► Nel pieno della festa si è tolto un po’ di sassolini...

«Qualcuno pensava fossi bollito... Nel calcio spesso si parla e si dicono cose non vere, ma alla fine la verità viene fuori e adesso quel bollito va in B contro ogni pronostico. Questa è una rivincita nei confronti di chi parla senza conoscere le persone».

► Tre momenti: lo scudetto dilettanti con l’Olbia battendo in finale l’Aglianese di Allegri (2002), i playoff di C2 vinti con il Novara (2003) e questa Serie B. Facciamo la classifica?

«Questa al primo posto in assoluto. A Olbia è stata la prima gioia, non conoscevo bene ancora il lavoro. Poi a Novara è stata scritta una pagina di storia perché non vinceva da una vita».

► A settembre, quando è arrivato al Lecco, dove pensava di arrivare con questa squadra?

«Nelle prime 10. Settimana dopo settimana mi sono accorto che questi ragazzi, a prescinder­e da chi giocava, si sentivano tutti importanti. Pensi: l’allenament­o era alle 14.30 con ritrovo alle 13.45, ma loro arrivavano al campo già alle 12.30, perché avevano piacere di stare insieme. Allenarsi non era un obbligo, ma un divertimen­to: così nasce un gruppo vincente».

► Nel contratto non aveva bonus in caso di B, tipo rinnovo automatico o premio?

«Zero. Ho firmato in bianco. Ho fatto mettere la cifra al presidente, dicendo: se le cose vanno bene, l’anno prossimo ne parliamo. Ma conoscendo­lo sono certo che a tutti darà un premio».

► La qualità tecnica non è tutto: voi cosa avete avuto in più?

«Forza mentale, spensierat­ezza e convinzion­e di potercela fare. Tutti ci davano per perdenti, i ragazzi si incazzavan­o e dicevano che avrebbero dimostrato il contrario. Comunque nei playoff sono cresciuti tantissimo a livello tecnico e tattico».

► Questa formula dei playoff lascia una speranza a tutti.

«Siamo arrivati con una condizione superiore agli altri, non abbiamo patito le 5-6 assenze a partita. Correvamo come i matti. I playoff vanno programmat­i, il piazzament­o conta poco. Per noi sono stati un punto di partenza e non di arrivo».

► Quando avete cominciato a credere in questa Serie B?

«Con l’Ancona al primo turno, quello più difficile, dopo tanti giorni fermi. Con il Pordenone abbiamo capito che avremmo potuto battere chiunque: infatti il Cesena era la più forte, ma noi al ritorno ne avevamo di più».

► Il calcio si conferma lo sport di squadra più imprevedib­ile...

«Si fanno troppe chiacchier­e, si creano tanti problemi quando non esistono. E’ uno sport di squadra: un giocatore ti fa vincere la partita, il gruppo ti fa vincere il campionato. E un giocatore che gioca poco è importante se fa alzare il livello degli allenament­i: noi eravamo così».

► Per il Lecco sarà più complicato fare una squadra per la B, oppure strutturar­si (stadio, società) in maniera adeguata?

«Tutto. Alla squadra bastano 7-8 elementi, è il problema minore. La società e il Comune devono studiare in fretta un piano, i tifosi meritano di vedere la squadra nel loro stadio e la B è una vetrina anche per la città».

► E se le verrà nostalgia della C?

(ride) «Mi piacerebbe stare qui, alla mia età non ho tante occasioni per riprovarci. E comunque la B penso di meritarmel­a».

I miei giocatori non vedevano l’ora di stare insieme: così nasce un gruppo Luciano Foschi Sul segreto del Lecco

Più ci dicevano che non avremmo vinto, e più ci caricavamo... Luciano Foschi Sulle motivazion­i del Lecco

 ?? CARDINI ?? In festa Luciano Foschi, 55 anni, dopo la vittoria contro il Foggia
CARDINI In festa Luciano Foschi, 55 anni, dopo la vittoria contro il Foggia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy