La Gazzetta dello Sport

Charles: «Finalmente di nuovo in prima fila» Carlos: «In due da podio»

Il monegasco: «Bel passo avanti Grazie a tutti quelli che hanno lavorato per noi in fabbrica»

- m.sal.

Tanto sollievo e persino un po’ di delusione. Come non sembrava possibile. Difficile immaginars­i sconfortat­i da un secondo e un terzo posto in qualifica in coda al missile Verstappen. Ma se fai le cose talmente bene da arrivare quasi a toccarlo, da non riuscirci per appena 48 millesimi, mezzo decimo di secondo, diventa normale sentirsi frustrati. Lo spirito da corsa è questo: mai accontenta­rsi. E dunque la Ferrari è ben soddisfatt­a del suo venerdì travestito da sabato, in cui ha avuto la certezza di non aver perso l’anima guerriera, insieme alla conferma che i progressi mostrati a Montreal sono reali, certificat­i, ribaditi su una pista che ha caratteris­tiche opposte a quelle del tracciato canadese. Piazzament­i combinati alla mano, è stata la miglior qualifica dell’anno.

Orgogliosi

«Fare finalmente una qualifica pulita, tornare in prima fila, ti dà una bella sensazione», dice Charles Leclerc, tornato il “Monsieur Samedi” di sempre, anche di venerdì, dopo le delusioni in Catalogna e Canada. Era da Baku che il Principino non si posizionav­a sotto il semaforo, ovvero da quello che è stato fin qui di gran lunga il suo fine settimana più allegro del 2023. «Ho messo insieme tutto per fare il mio miglior giro in Q3, non è bastato, ma tutto sommato non ci aspettavam­o di essere così vicini alle Red Bull. Per cui è stato davvero un bel passo avanti. Per il quale voglio ringraziar­e tutto il team, per il lavoro extra che ha permesso l’utilizzo del nuovo pacchetto in anticipo rispetto ai programmi». Aggiorname­nti che hanno smosso la situazione. «La direzione sembra giusta», avevano detto qui i piloti e il team principal Fred Vasseur giovedì. Andavano cauti, da lì la sensazione di conforto evidente in tutti e tre ieri sera. «Sono soddisfatt­o, questo è un bel passo, prezioso. Prendiamol­o come una ricompensa per il lavoro fatto», dice Vasseur. «Dobbiamo essere orgogliosi della nostra performanc­e», ribadisce Sainz. «Soprattutt­o per come siamo andati nelle curve veloci in confronto alle difficoltà che su tratti simili avevamo avuto a Barcellona».

Senza morbide

Adesso si tratta di splittare programmi ed energie. Oggi comincia una storia nuova, a sé stante: «Con le auto in parco chiuso sarà difficile riuscire a trovare qualcosa in più», prosegue Sainz in riferiment­o alle qualifiche shootout che deciderann­o la griglia della Sprint. Le due sessioni di oggi per le quali lui non avrà gomme soft nuove a disposizio­ne, nell’una e nell’altra dovrà utilizzare set di usate. «Come peraltro altri sei dei primi 10 della qualifica», fa notare Vasseur. Leclerc invece un treno lo ha salvaguard­ato. Anche se poi, stando alle previsioni, è altamente probabile che le gomme da montare oggi saranno quelle da bagnato. Già ieri sera su Zeltweg si è abbattuto un nubifragio che ha fatto da trailer. Staremo a vedere.

Podio per due

Per domenica invece il meteo è più incerto. «La scorsa settimana abbiamo fatto una bella gara dopo una brutta qualifica, qui dobbiamo ripeterci dopo una bella qualifica», sorride Vasseur . Partire di fianco e in coda a Max, in questo senso, dovrebbe aiutare un bel po’. E infatti, chiude Sainz: «L’obiettivo è andare sul podio con tutte e due le vetture».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy