La Gazzetta dello Sport

TERZA O QUARTA FASCIA IL VERDETTO STASERA DIPENDE DALLA CROAZIA

Sorpasso probabile: basta che i croati battano l’Armenia Rischiamo di trovare Olanda o Repubblica Ceca

- di Fabio Licari INVIATO A LEVERKUSEN ( GERMANIA)

Efinalment­e ci siamo sbarazzati dell’incubo dei playoff. Non è come per Russia 2018 e Qatar 2022. Non ci aspetta una Svezia solida e arroccata in venti metri, non c’è una Nord Macedonia che si rintana nell’area di rigore e ci condanna con l’unica occasione in 90 minuti. L’Italia entra all’Europeo dalla porta principale, o quasi. Se avesse vinto il gruppo sarebbe stata testa di serie. Arrivando seconda, con tanta sofferenza, adesso è in bilico tra terza e quarta fascia. Sarà il gruppo di Croazia, Turchia e Galles a posizionar­ci: al momento siamo in terza, ma gli ultimi. Il sorpasso è probabile, basta che la Croazia vinca con l’Armenia.

Terza fascia Azzurri quindi in basso nel sorteggio ma campioni in carica. Non è un paradosso. Da sempre l’Europeo non qualifica di diritto i detentori del trofeo che devono conquistar­si sul campo il passaporto. Quattro anni fa eravamo teste di serie grazie al fantastico gruppo di qualificaz­ione con Mancini. La situazione è cambiata e Spalletti ha rimesso in piedi una classifica che si faceva preoccupan­te. Non saremo certo i favoriti in Germania dal 14 giugno al 14 luglio 2024, ma si riparte da zero o quasi. E nelle fasi finali l’Italia spesso moltiplica il suo valore. Ora, però, è il momento di pensare al sorteggio dei sei gruppi della fase finale.

Si va ad Amburgo Le 24 qualificat­e si danno appuntamen­to al 2 dicembre ad Amburgo (ore 18) per la composizio­ne dei gruppi. Per la verità le squadre note saranno 21: la Germania padrona di casa, le 10 vincenti dei gruppi di qualificaz­ione e le 10 seconde, ordinate in quest’ordine e poi in base ai punti conquistat­i tra le prime cinque di ogni gruppo. Restano 3 slot da assegnare alle 3 vincenti dei playoff di Serie A, B e C. discorso che per fortuna non ci riguarda ma che coinvolge, per esempio, l’Ucraina inserita in Serie B: per Rebrov conquistar­e l’Europeo è ancora possibile.

Teste di serie Ricapitola­ndo: quattro fasce da 6 nazionali ciascuna, per comporre i 6 gruppi. Il rischio è tutto in prima fascia. Qui ci sono Germania, Portogallo, Spagna, Francia, Inghilterr­a e Belgio. Scegliere non è facile. Se non fosse ospitante, l’ultima Germania un po’ così sarebbe preferibil­e. Ma Nagelsmann gioca in casa. Tutto sommato, forse meglio il Belgio di Tedesco: lo abbiamo già superato a Euro 2016 ed Euro 2021 con Conte e Mancini.

Seconda fascia In seconda fascia ci saranno sicurament­e Danimarca (oggi la più pericolosa), Ungheria, Austria e Albania. In più, una tra Croazia e Turchia e una tra Romania e Svizzera. Se i

APPUNTAMEN­TO Sorteggio fissato il 2 dicembre ad Amburgo, con la composizio­ne dei gruppi ed i nomi delle prime 21 nazionali già qualificat­e dopo i gironi

croati vincono con l’Armenia, facile, e la Turchia perde con il Galles, tocca a Modric, altrimenti vola in alto Montella. Per andare in seconda fascia la Svizzera deve battere la Romania.

Sogni e incubi L’Italia per ora è in terza fascia. Qui sono Olanda, Scozia, Slovacchia, Slovenia e Repubblica Ceca, tutte sicure. Noi no. Dalla quarta fascia può arrivare la Croazia se vince ma resta seconda dietro alla Turchia. Oppure possiamo trovarci la Turchia se la Croazia la scavalca nel gruppo. In quarta, infine, per ora ci sono Croazia, Serbia e Svizzera. Il gruppo terribile dalla terza? Francia, Danimarca e Svizzera. Quello ideale? Belgio, Albania e una dai playoff. Il gruppo terribile finendo in quarta? Francia, Danimarca e Olanda. Quello migliore? Belgio, Albania e Slovenia.

Quanta Italia Gli ultimi 90 minuti saranno decisivi. E poi ci sono ancora le tre X dei tre playoff, organizzat­i tipo tabellone tennistico con due semifinali e una finale. Il 23 novembre a Nyon sarà sorteggiat­a la sede della finale. In questo momento dovrebbe esserci Polonia-Estonia e il Galles con una sorteggiat­a dalla B dove è tutto ancora confuso. GeorgiaLus­semburgo e Grecia-Kazakistan in Serie C. Ma il quadro può cambiare. Di sicuro sarà un Europeo molto italiano con Spalletti, Rossi (Ungheria), Calzona (Slovacchia), Montella (Turchia) e Tedesco (Belgio) in panchina, dove il made in Italy tira. In Germania saranno 6 gruppi: passano agli ottavi le prime e le seconde più le quattro migliori terze. Ne parliamo a giugno. Intanto ci siamo e non era (più) scontato.

 ?? EPA ?? Il salto di Barella Nicolò Barella, 26 anni, centrocamp­ista dell’Italia e dell’Inter, esulta sotto la curva dei tifosi azzurri dopo il pareggio con l’Ucraina
EPA Il salto di Barella Nicolò Barella, 26 anni, centrocamp­ista dell’Italia e dell’Inter, esulta sotto la curva dei tifosi azzurri dopo il pareggio con l’Ucraina
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy