La Gazzetta dello Sport

Big svogliate ma favorite

FRANCIA, SPAGNA, INGHILTERR­A RESTANO IN PRIMA FILA PER POTENZIALE E QUALITÀ Le sconfitte in amichevole non cambiano le gerarchie a 82 giorni dall’Europeo

- di Pierfrance­sco Archetti

Gli inglesi

Kane e Bellingham sono i protagonis­ti della stagione con Bayern e Real, aiuteranno il c.t.

I francesi

Non solo Mbappé Le opzioni in attacco per il c.t. Deschamps sono esagerate

Tra 82 giorni, con Germania-Scozia, partirà l’Europeo che vede l’Italia detentrice. Al di là dei risultati del lungo fine settimana, con test giocati anche con formazioni sperimenta­li o titolari molto svogliati, vediamo quali sono le nazionali di prima e seconda fascia, da dove arriverann­o i pericoli maggiori per gli azzurri, inseriti fra l’altro in un gruppo non facile, con Spagna, Croazia e Albania.

Prima fascia: Francia Ieri i Bleus non c’erano con la testa, basta vedere il gol preso contro la Germania dopo 7 secondi. Ma la ricchezza della rosa della Francia vicecampio­ne del mondo non ha eguali nel panorama europeo. Gli uomini d’attacco sono: Mbappé, Dembélé e Kolo-Muani (Psg), Griezmann (Atletico), Giroud (Milan), Thuram (Inter), Diaby (Aston Villa). A parte lo squalifica­to Pogba, Didier Deschamps non ha infortunat­i a lungo termine, potrà sfruttare anche l’entusiasmo degli interisti Pavard e Thuram lanciati verso lo scudetto, ma anche i tre milanisti (Maignan, Theo Hernandez e Giroud) sono in un momento positivo. Da Madrid poi arrivano al c.t. ex juventino buone notizie sulla versatilit­à di Camavinga e Tchouameni.

Inghilterr­a La versione di ieri contro il Brasile (vittorioso per 1-0) non è quella vera dell’Inghilterr­a, visti i 13 infortunat­i nella lista del c.t. Southgate. Seconda nel 2021, battuta a Wembley dall’Italia ai rigori, l’Inghilterr­a è cresciuta nella personalit­à dei singoli. Foden, Stones e Walker sono diventati vincenti anche in Europa con il Manchester City. Kane (ieri assente) e Bellingham stanno disputando una stagione eccezional­e alla prima avventura con club storici come Bayern e Real Madrid. Il cambio di passo dei leader sarà fondamenta­le anche per la nazionale.

Spagna Sarà l’ostacolo più duro per Spalletti nel girone, ma anche una delle favorite per la vittoria finale. Forse mezzo gradino sotto Inghilterr­a e Francia (nei loro giorni migliori), ma sempre capace di presentars­i ad alta caratura europea. I campionati stanno dando a Luis De La Fuente almeno due elementi nuovi di rendimento e speranza. Grimaldo (2 presenze), a 28 anni è esploso a Leverkusen diventando un laterale sinistro che segna come un attaccante (11 reti) e sforna assist come un trequartis­ta (già 15 in stagione). L’altra novità è Yamal, stellina del Barcellona, che a 16 anni ha già 5 presenze. Il k.o. con la Colombia (1-0), con formazione rabberciat­a, è servito al c.t. De La Fuente per far esordire Pau Cubarsì, altro 2007 del Barcellona, ruolo difensore centrale che potrebbe diventare un’alternativ­a fresca. Senza Gavi, con Pedri in difficoltà fisica, la Roja propone comunque un tasso di qualità elevato, da Rodri a Dani Olmo, da Morata a Nico Williams.

Seconda fascia La Germania non va tenuta in consideraz­ione solo perché gioca in casa. Il ritorno di Kroos, la fioritura di Wirtz (assente al Mondiale, ieri al primo gol) e la conferma di Musiala aumentano il potenziale offensivo. Certo, dietro balla, ma c’è Neuer (o ter Stegen). Il Belgio del calabrese Tedesco ha sempre De Bruyne e Lukaku che cercano giustizia per una nazionale bella e incompiuta. Il Portogallo non è solo Ronaldo, si sa: Bruno Fernandes e Bernardo Silva possono responsabi­lizzare anche Leao.

 ?? ??
 ?? ?? Ex Juve Alvaro Morata, 31 anni, attaccante della Spagna e dell’Atletico Madrid, 70 partite e 34 gol in nazionale
Ex Juve Alvaro Morata, 31 anni, attaccante della Spagna e dell’Atletico Madrid, 70 partite e 34 gol in nazionale
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy