La Gazzetta dello Sport

Patto Spalletti-Sinner gemelli di normalità La battaglia di Giulia

- di LUIGI GARLANDO

Luciano Spalletti che si inchina davanti a Jannik Sinner, l’abbraccio, l’applauso dei calciatori azzurri schierati, le parole di Gigi Buffon. L’incontro tra il giovane tennista e la Nazionale è stato uno dei momenti più significat­ivi della settimana sportiva. In particolar­e, quello tra il tecnico di Certaldo e il ragazzo di San Candido. L’abbraccio divertito, spontaneo, senza imbarazzi, ha sancito un’intesa spirituale che Jannik ha spiegato nella preziosa intervista al nostro Fabio Licari: «Io e Spalletti ci somigliamo. Siamo riusciti, almeno io ci sto provando, a fare una cosa bella, che non è vincere o perdere, ma appassiona­re gente nuova, ragazzi, adulti. E non soltanto con i successi, ma con la normalità». Normalità è parola calda dei nostri tempi. Frigge nell’aria un desiderio di normalità e di autenticit­à che è stato intercetta­to soprattutt­o dai giovani. Per esempio, dal rapper Alfa che al Festival di Sanremo si è presentato con una T-shirt nera e un cuore giallo al petto, in mezzo a colleghi che hanno saccheggia­to il guardaroba della Famiglia Adams. Davanti all’affannata e prevedibil­e ostentazio­ne degli eccessi, l’outfit minimal di Alfa è risultato di gran lunga il più trasgressi­vo. Pochi giorni dopo, il ragazzo di Genova, tifosissim­o del Grifo, ex studente bullizzato, ha riempito il Forum di Assago come pochi cantanti di Sanremo possono permetters­i, perché ha dato voce al desiderio di normalità della sua generazion­e, un bene rifugio in un mondo in guerra, come l’amore che Alfa canta insieme alle ansie dell’età. Si può essere rapper anche senza infamare e invocare rabbia. Il duetto con Roberto Vecchioni è stato uno dei momenti più cool del Festival: «Sogna, ragazzo, sogna». Generazion­i diverse a contatto. SpallettiS­inner è un duetto del genere, due sognatori, due cantori di normalità che, poi, in concreto, significa: fai quello che sei. Sei un calciatore? Fai il calciatore. Il c.t. ha provato a spiegarlo in tutti i modi a Scamacca, prima di depennarlo dai convocati. Se sei sul lettino dei massaggi, molla il cellulare, perché sei lì per rilassare i muscoli e invece lo smartphone, è scientific­amente provato, crea tensioni. Se il giorno dopo devi giocare, non fare l’alba alla playstatio­n, perché, se riposi male, poi lo paghi in campo. Molla le distrazion­i, non

L’incontro tra il c.t. e il tennista che vogliono ispirare, oltre che vincere Come la nuotatrice paralimpic­a

isolarti, goditi il gruppo e ogni momento del ritiro azzurro che è il sogno di tutti i bambini, parla con i tuoi compagni, se vuoi giocare, gioca a carte con loro, è anche così che si fa squadra. Osserva le foto sulle pareti di Coverciano, riempiti di storia e di sogni, impregnati di azzurro. Come ha spiegato Luciano: «Non si è nazionali solo nelle due ore della partita, anche nelle altre 22». Sinner gli ha fatto eco: «Che vinca o perda, per me non cambia nulla. Il giorno dopo mi alleno. Il tennis è la mia ossessione. Se non lavoro per migliorarm­i, sto male». Soltanto tennis. Dopo il trionfo australian­o, Jannik si è inabissato come un delfino ed è rispuntato a Rotterdam mesi dopo. È stato bello aspettarlo come il Natale e non vederlo rispuntare prima, altrove: a Sanremo a stonare qualche brano o in un talk-show a fare qualche E poi c’è la normalità di Giulia, ragazza di Parma, che è un altro tipo di battaglia. Aveva 16 anni quando perse l’uso delle gambe per un incidente sul tappeto elastico. Vertebra frantumata. Stava preparando i Mondiali . Dopo intervento e riabilitaz­ione, Giulia Ghiretti ha immerso in piscina la sua passione per lo sport e per la vita. Tra Olimpiadi paralimpic­he, Mondiali ed Europei, ha vinto 24 medaglie, record del mondo inclusi. A Parigi sarà una delle nostre atlete di punta. Mercoledì a Milano ha presentato il suo libro, scritto con Andrea Del Bue, “Sono sempre io” (Piemme). Non una biografia per piangersi addosso, ma una finestra aperta sugli altri che trasforma la propria esperienza in ispirazion­e per chi ha una battaglia da vincere e che fa riflettere sulle barriere che esistono nella testa delle persone, prima che in strada. L’«ossessione» per lo sport, di cui parla Sinner, ha aiutato Giulia a ripartire in carrozzina e ad aggredire la vita: si è laureata in Ingegneria Biomedica, era nel Comitato scientific­o per Parma capitale della cultura, fa teatro, nelle scuole e nelle aziende trasmette il suo messaggio motivazion­ale. Che parte dal un sorriso solare, come quello di Jannik, specchio della serenità e della pienezza di una vita “normale”, che non ha un prima o un poi. Quel salto non ha interrotto nulla. È il senso della battaglia di Giulia, «Sono sempre io»: «Io sono Giulia e ho i tuoi stessi sogni, dolori, gioie e obbiettivi. Ci muoviamo tutti qui, nello stesso mondo, anche se la mia è una strada un po’ più in salita e con qualche curva in più. Ma in cima ci posso arrivare lo stesso». E poi cos’è la normalità? Chi ha il diritto di riconoscer­la? «Chissà perché, quando parliamo di normalità, ci riferiamo sempre a noi e non a qualcosa al di fuori da noi. Normale per chi? Diverso per cosa? No, la normalità non esiste, facciamone una ragione». Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpic­o, auspicava alla presentazi­one del libro: «I giovani avrebbero bisogno di influencer di valori, come Giulia». Come Giulia e come Jannick. Vero.

 ?? ?? giochino stupido. Sei tennista? Fai il tennista. La meraviglio­sa trasgressi­one della normalità.
Guarda chi c’è
Il tennista azzurro Jannik Sinner, 22 anni, e il c.t. dell’Italia Luciano Spalletti, 65, nell’incontro avuto a Fort Lauderdale (Usa) durante un allenament­o prima dell’amichevole contro il Venezuela
giochino stupido. Sei tennista? Fai il tennista. La meraviglio­sa trasgressi­one della normalità. Guarda chi c’è Il tennista azzurro Jannik Sinner, 22 anni, e il c.t. dell’Italia Luciano Spalletti, 65, nell’incontro avuto a Fort Lauderdale (Usa) durante un allenament­o prima dell’amichevole contro il Venezuela
 ?? ?? Sorriso La nuotatrice paralimpic­a Giulia Ghiretti, 30 anni, con l’ultimo dei suoi 3 ori mondiali, vinto nel 2023
Sorriso La nuotatrice paralimpic­a Giulia Ghiretti, 30 anni, con l’ultimo dei suoi 3 ori mondiali, vinto nel 2023
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy