La Gazzetta dello Sport

Anche Furlani debutta Tamberi e Iapichino prima uscita a maggio

- di Andrea Buongiovan­ni

Il grande rientro Il 15 maggio a Savona torna a saltare il 39enne Howe: insegue gli 8 metri per gli Europei

Non solo Jacobs. E non solo velocisti delle staffette. La stagione all’aperto è cominciata o sta per cominciare per tutti gli azzurri.

Saltatori Sabato, per esempio, debutterà anche Mattia Furlani, unico italiano nella seconda tappa della Diamond League 2024, a Suzhou, metropoli di quasi 11 milioni di abitanti, 110 km a ovest di Shanghai, dove il baby poliziotto, decollato ieri sera da Fiumicino, atterrerà stamattina. Per il 19enne reatino non si tratterà della prima volta nel circuito. Ma sarà comunque una sorta di debutto in società. Perché il suo status, dopo le indoor (un 8.34 e l’argento mondiale di Glasgow), è cambiato. In Cina troverà avversari di tutto rispetto guidati da due ex iridati, il giamaicano Tajay Gayle (Doha 2019) e il cinese Wang Jianan (Eugene 2022), più altri sette con un personale da 8.22 in su. Il successivo impegno annunciato è poi quello del 15 maggio a Savona, dove lo scorso anno volò a un 8.44 appena ventoso (+2.2 m/s) e dove, in un meeting che presenterà anche gli altri tre medagliati tricolori di Glasgow (Lollo Simonelli, Leo Fabbri e Zaynab Dosso) “sfiderà” Andrew Howe che, dal 14 febbraio è papà di Anna e a 39 anni, dopo tre di assenza dal lungo, si rimetterà in gioco sognando l’8.00 dello standard per gli Europei di Roma. A proposito di lunghisti: Larissa Iapichino, appena annunciato il nuovo sponsor tecnico (Diadora), esordirà lo stesso 15 maggio ad Atene, in una tappa Bronze del Continenta­l Tour. E per rimanere ai big azzurri e ai salti, nell’alto, Gimbo Tamberi, alfiere olimpico fino al 4 maggio al lavoro ad Antalya, in Turchia, battezzerà il 2024 il 28 maggio a Ostrava, in Repubblica Ceca (tappa Gold), dove ci sarà pure Jacobs. Capitolo triplo: Andy Diaz farà la “prima” in Diamond League, a Rabat, il 19 maggio, per replicare a Oslo, il 30. Corse e lanci Il calendario di Fabbri, ieri sera a Treviso a tifare per Scandicci impegnata in gara-3 della finale di volley femminile contro Conegliano, come quello dell’inseparabi­le Zane Weir, è fitto. I due, terminato un nuovo periodo in Sudafrica, saranno in gara nel peso a Modena (1° maggio), a Savona (15), a Lucca (19), ad Asti (23) e a loro volta a Ostrava (28). I marciatori sono reduci dai Mondiali a squadre. Poi mezzofondo e fondo: Yeman Crippa, sabato mattina, in arrivo da Ifrane, in Marocco e da un mese in altura, sarà alla 10 km Adidas di Herzogenau­rach, in Germania. Nadia Battoclett­i, nel pomeriggio, all’Arena di Milano, sarà tra le stelle della 13a Walk and Middle Distance Night: insieme a Federica Del Buono e a Marta Zenoni, correrà i 1500 (replicando a Modena il 1° maggio). Sarà il suo nuovo orizzonte? A Milano attesi anche Francesco Pernici (600), Catalin Tecuceanu (1000), Ala Zoghlami (1500), Pietro Arese e Iliass Aouani (5000), Yassin Bouih (2000 siepi), Eloisa Coiro ed Elena Bellò (600). Nel weekend, a Brescia, il 37° Multistars, primo meeting Gold del circuito mondiale di prove multiple con Dario Dester (decathlon) e Sveva Gerevini (eptathlon). Infine, domenica, ad Amburgo, caccia in extremis di pass olimpico in maratona di Yoghi Chiappinel­li: servirà un 2h07’, quasi 3’ sotto il personale.

 ?? GETTY E AFP ?? Big azzurri
Da sinistra Larissa Iapichino, 21 anni, Massimo Stano e Antonella Palmisano, 32, e Mattia Furlani, 19
GETTY E AFP Big azzurri Da sinistra Larissa Iapichino, 21 anni, Massimo Stano e Antonella Palmisano, 32, e Mattia Furlani, 19

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy