La Gazzetta dello Sport

FERRARINEW­EY ci siamo

ADDIO RED BULL IL GENIO A LONDRA HA VISTO VASSEUR

- Luigi Perna

La lunga avventura di Adrian Newey con la Red Bull è finita. La conclusion­e del matrimonio fra il progettist­a più geniale della F.1 attuale e il team campione del mondo è avvenuta durante una riunione fiume, durata svariate ore, nel quartier generale della squadra a Milton Keynes. Le parti hanno trovato un accordo per la risoluzion­e anticipata del suo contratto, che scadeva al termine del 2025, grazie alla mediazione degli avvocati, proprio come nelle separazion­i più dolorose. Era prevedibil­e che sarebbe accaduto, dopo le voci insistenti della scorsa settimana, ma la svolta resta clamorosa. Dietro la decisione, ci sarebbe il disagio di Newey per la situazione creatasi nel team dopo la vicenda che ha riguardato il team principal Christian Horner, accusato di comportame­nti inappropri­ati da una dipendente della Red Bull. Senza contare la lotta di potere interna che va avanti da più di un anno fra lo stesso Horner e il suo alter ego Helmut Marko, scatenatas­i dopo la morte del patron Dietrich Mateschitz. Tensioni che evidenteme­nte hanno pesato nella scelta di Newey, il quale proprio a Horner era legatissim­o, avendo vissuto assieme a lui oltre vent’anni di corse e di trionfi partendo da un progetto che sembrava utopia.

Via libera L’addio di Newey indebolisc­e moltissimo la Red Bull, per la quale era il punto di riferiment­o tecnico, al di sopra del d.t. Pierre Wache e degli altri fedelissim­i cresciuti alla sua scuola. Ora l’uomo capace di realizzare le monoposto che hanno conquistat­o quattro titoli iridati con Sebastian Vettel (2010-2013) e tre con Max Verstappen (2021-2023) è libero di inseguire un’altra sfida. Forse la più intrigante e prestigios­a della sua incredibil­e carriera. Ad attenderlo c’è infatti la Ferrari, che ha vinto l’ultimo Mondiale piloti nel 2007 con Kimi Raikkonen, come dire una missione. Ieri Fred Vasseur, il team principal della rossa, non ha viaggiato con la squadra verso Miami, dove si gareggia domenica. È invece volato a Londra. Motivo? Incontrare in serata lo stesso Newey, forse per concludere

Raggiunto l’accordo con il suo team per liberarsi nel 2025, ora il progettist­a è pronto per raggiunger­e Hamilton a Maranello

l’accordo di cui si sussurra da tempo, che porterà il genio inglese a Maranello dalla prossima stagione. Probabile che l’annuncio della firma venga dato dopo il GP. Il progettist­a potrà lavorare subito sulla vettura 2026, senza vincoli legati al “gardening”, risultando fondamenta­le con le proprie idee per interpreta­re al meglio il nuovo regolament­o tecnico che entrerà in vigore. Un aspetto in cui è sempre stato maestro.

Puzzle vincente La Ferrari così completerà un’altra operazione da favola, dopo l’ingaggio di Lewis Hamilton, strappato alla Mercedes con un contratto pluriennal­e a partire dal 2025. Il pilota più vincente della storia della F.1 assieme all’ingegnere delle meraviglie: di più è impossibil­e chiedere. Peraltro è sempre stato un sogno di Newey lavorare con il sette volte iridato. Il presidente John Elkann, con questa doppia mossa, ha dimostrato di tenere a cuore il destino sportivo della Ferrari al pari dei successi commercial­i ottenuti sul mercato con le supercar del Cavallino. Non si è badato a spese per ingaggiare Hamilton, personaggi­o ideale del marketing che guadagna circa 50 milioni di euro all’anno, e poi Newey. Se la Aston Martin del magnate Lawrence Stroll aveva offerto a quest’ultimo un contratto quadrienna­le da 100 milioni complessiv­i, il Cavallino non può essere stato da meno... Quale possa essere il contributo di Newey per la rossa è facile da immaginare. Dopo aver vinto con Williams, McLaren e Red Bull gli manca solo un titolo con

È l’uomo che racchiude 40 anni di esperienze, capace di interpreta­re subito le regole

Newey è il fuoriclass­e degli ingegneri. Lui è l’aerodinami­ca: dove mette le mani si vince

Maranello per completare una carriera in F.1 senza precedenti. Il Leonardo Da Vinci dell’aerodinami­ca, capace di ideare vetture imbattibil­i facendo ancora uso del classico tavolo da disegno, è molto di più di un virtuoso solista. Sotto la sua guida, con l’organizzaz­ione di Vasseur, potrà crescere tutto il gruppo tecnico del team, anche se Newey resterà per lunghi periodi dell’anno in Inghilterr­a, come sembra probabile. Sara un po’ come quando alla Ferrari arrivarono Michael Schumacher, Rory Byrne e Ross Brawn, artefici dei trionfi dell’epoca d’oro targata Montezemol­o e Todt. Un’occasione da non perdere per tornare al vertice della F.1.

In difficoltà La Red Bull invece sembra cominciare a sgretolars­i, nonostante il dominio in pista che dura dal 2022 e non accenna a smettere, perché l’addio di Newey può innescare una reazione a catena. Per adesso pare che il d.t Wache, anche lui a lungo corteggiat­o dalla Ferrari e sul punto di accettare la proposta, rimanga dov’è. Blindato da Horner a forza di clausole contrattua­li. Potrebbe valere lo stesso per altri fedelissim­i di Newey. Ma quanto a lungo reggerà il fortino? Soprattutt­o perché c’è un Max Verstappen preoccupat­o dalla situazione, che si guarda intorno in cerca di alternativ­e per il futuro, spalleggia­to dal padre Jos che è in guerra aperta con Horner, finora in sella grazie all’appoggio della famiglia thailandes­e che detiene il 5 1% dell’azienda di bibite energetich­e. Se il team perderà altri pezzi, anche Max potrebbe essere tentato dalla fuga, con la Mercedes di Toto Wolff pronta a fargli ponti d’oro, con un’offerta da 150 milioni di euro. La logica dice che la Red Bull nel 2025 sarà ancora la macchina più veloce, per cui Verstappen non dovrebbe muoversi prima del 2026, ma anche Newey sembrava destinato a restare a vita...

Divorzio doloroso La rottura dopo una riunione fiume. E il team principal della rossa allunga la strada per la Florida

 ?? GETTY IMAGES ?? Fred & Adrian
A sinistra il team principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, 55 anni. A destra della SF-24 n.16 di Charles Leclerc, il progettist­a Adrian Newey, 65 anni, che dal 2006 era alla Red Bull
GETTY IMAGES Fred & Adrian A sinistra il team principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, 55 anni. A destra della SF-24 n.16 di Charles Leclerc, il progettist­a Adrian Newey, 65 anni, che dal 2006 era alla Red Bull
 ?? ?? Ivan Capelli
Ivan Capelli
 ?? ?? Riccardo Patrese
Riccardo Patrese
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy