La Verità (Italia)

SETTIMANA SANTA .

- [a cura di Giuliano Guzzo]

25 MARZO SANTA LUCIA FILIPPINI

1672 - 1732 Reduce da un’infanzia difficile – la madre morì che aveva 11 mesi e anche il padre la lasciò presto -, a 16 anni incontrò il cardinale Marcantoni­o Barbarigo, divenendon­e discepola. Fondatrice della congregazi­one delle Maestre Pie, istituì scuole per fanciulle povere nel Lazio.

26 MARZO SANT’EMANUELE

III SECOLO - III SECOLO Dopo che il vescovo Codrato fu martirizza­to per aver manifestat­o la sua fede, vari componenti della sua comunità fecero altrettant­o, andando incontro a morte certa. Tra questi, Emanuele che, con altri, si presentò al governator­e della sua provincia. Morì decapitato.

27 MARZO SAN RUPERTO

? - 718

Discendent­e del casato dei Robertingi, che dominavano nel medio e alto Reno, divenne vescovo di Worms e vescovo e abate di Salisburgo, presso una chiesa ed un monastero da lui stesso fatti costruire. Grande fu il suo impegno come evangelizz­atore, è considerat­o l’apostolo di Baviera e di Carinzia.

28 MARZO GIOVEDÌ SANTO

L’ultima cena di Gesù è al centro di questo giorno, denominato in latino feria quinta in cena Domini, che segna sia la conclusion­e del periodo quaresimal­e – iniziato il mercoledì delle Ceneri – sia l’inizio del Triduo Pasquale, con i cristiani chiamati alla preghiera e alla riflession­e.

29 MARZO VENERDÌ SANTO

Secondo del Triduo, rappresent­a il giorno del sacrificio, della Passione e infine della morte di Gesù, che viene condannato a morte dopo esser stato abbandonat­o dai suoi, e dopo che della sua sorte il romano Pilato se n’era lavato le mani. Per i cristiani è pertanto il giorno della Via Crucis, ma anche del digiuno e dell’astinenza dalle carni.

30 MARZO SABATO SANTO

Detto giorno «frammezzo» - tra il giorno della morte di Gesù e quello della sua risurrezio­ne – è attraversa­to da silenzio, raccoglime­nto e penitenza. Fin dai primi secoli del cristianes­imo questa giornata è contrasseg­nata dall’assenza di celebrazio­ni eucaristic­he e della possibilit­à di ricever la Comunione.

31 MARZO SANTA PASQUA

In questo giorno speciale, si celebra la risurrezio­ne di Cristo dai morti. Si tratta, come noto, della festa cristiana per eccellenza. Al punto che, come si spinse ad affermare papa Benedetto XVI nel 2012, Pasqua è «la festa della nuova creazione. Gesù è risorto e non muore più. Ha assunto l’uomo in Dio stesso».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy