La Verità (Italia)

Un classico: le uova alla scozzese

Sono la soluzione ottimale per le mangiate «en plein air» e, se avanzano, si possono conservare in frigo per due giorni. Non dimenticat­e di abbinarle a una birra fredda

-

sono molto usate per il menù dei pic nic, sebbene siano fritte. Se volete seguire la tradizione fino in fondo, non dimenticar­e di mangiarle le uova scozzesi con una birra ben fredda». Per 4 scotch eggs servono 4 uova fresche, 1 uovo sbattuto, 350 g di salsiccia classica Negroni (3 confezioni), 1 mazzetto di prezzemolo, 1 mazzetto di erba cipollina, 1 cucchiaio di senape, noce moscata, sale, pepe nero, farina e pangrattat­o q.b., olio per friggere. Procedimen­to: sistemate le 4 uova in un pentolino, riempitelo d'acqua e accendete il fuoco. Dal momento in cui l'acqua comincerà a bollire fate passare 4 o 5 minuti. La ricetta prevede che le uova siano alla coque, ma se anche dovessero rassodarsi non sarà un grave danno. Trascorsi i 5 minuti fate raffreddar­e le uova in acqua fredda, quindi sgusciatel­e e passatele nella farina. Sminuzzate il prezzemolo e l’erba cipollina, dovrete lavorarlo insieme alla salsiccia classica

IMMANCABIL­I

che è già pronta in cubetti. Aggiungete un cucchiaino di senape e passate tutto al mixer per ottenere una grana molto fine che resti ben compatta. Spostate il composto su un piano di lavoro e dividetelo in 4. Schiacciat­e ogni porzione su un piatto e poggiateci sopra l’uovo sodo infarinato. Avvolgete l'uovo con l'impasto di salsiccia e pressate bene in modo da ottenere una polpetta con l’uovo al centro. Per semplifica­re l'operazione potete lavorare la polpetta con le mani bagnate oppure lavorare su un foglio di carta da forno che userete per compattare insieme tutti gli ingredient­i. A questo punto versate la farina in un piatto, in un altro versate il pangrattat­o e in un terzo piatto sbattete l'uovo. Passate ogni polpetta prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattat­o. In ogni passaggio, fate in modo di compattare bene tutto. Sarebbe meglio fare una doppia panatura, in modo da essere

sicuri che le scottish eggs non si sfaldino in fase di cottura. Fate scaldare abbondante olio in un pentolino dai bordi alti. Per mantenere la temperatur­a dell’olio e ottenere una cottura leggera e veloce, friggete massimo due uova alla volta, girandole per farlo dorare bene. Saranno necessari almeno 5 minuti per ciascun uovo affinché la carne si cuocia. Se temete che la carne non sia cotta, dopo aver scolato le scottish eggs dall'olio, fatele ripassare in forno caldo a 200° per 10 minuti. Fate intiepidir­e le uova prima di servirle accompagna­te da una salsa verde per dare un tocco italiano a questa ricetta.

Le scottish egg vengono consumate tradiziona­lmente durante i pic nic, quindi potete anche lasciarle raffreddar­e e servirle a temperatur­a ambiente per un brunch alla scozzese. Una volta cotte, le scottish eggs si possono conservare in frigorifer­o per un paio di giorni. mezzo al verde e che questo effetto persiste per circa 30 giorni dopo.

Stanziare in mezzo alla natura, lontani dai rumori domestici, profession­ali o, peggio ancora, dall’inquinamen­to acustico delle città, abbassa la pressione sanguigna sia negli ipertesi sia nei normotesi, pressione sanguigna che spesso, invece, un’iperstimol­azione acustica che si posiziona tra i rumori sgradevoli e il frastuono alza. Abbassa anche i livelli di stress, perché abbassa i livelli di cortisolo, sia se si sta in relax nel prato, sia se si svolge attività fisica sportiva nella natura invece che in palestra, ed abbassa quelli di ansia, se se ne soffre, e di ruminazion­e mentale, favorendo la salute psicologic­a e anche la prestanza cognitiva. Nonché il sonno. Studi hanno dimostrato che chi vive in contesti naturali più che urbani dorme meglio, anche in virtù del fatto che il verde, con le sue piante, funge da cuscinetto fisico di distanziam­ento dal rumore in primo luogo di giorno, poi di notte. Ricordatev­elo durante il picnic, e concedetev­i anche di chiudere gli occhi e dormicchia­re qualche minuto tra uccellini che cinguettan­o, farfalle che volano e il sole che vi sorride. E se dovesse piovere? Riparatevi, ma non tornate a casa, state all’aperto.

Ricordatev­i anche di muovervi un po’, però. La natura stimola l’attività fisica: non serve improvvisa­re chissà che olimpiadi sportive, anche sempliceme­nte passeggiar­e o giocare a palla stregata con amici e parenti ci fa abbandonar­e lo stato sedentario.

 ?? ?? Le uova alla scozzese
[Getty Images]
Le uova alla scozzese [Getty Images]

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy