La Verità (Italia)

Ritratti Attilio Monti, dalle petroliere al mondo dei giornali

- Camilla Conti

■ Attilio Monti era considerat­o uno dei pochi «editori puri» d’italia, benché il suo impegno nel settore editoriale fosse cominciato relativame­nte tardi, nel 1966. In quell’ anno, si garantì il controllo dell’ Eridania, nel cui portafogli­o figuravano i quotidiani Il Resto del Carlino di Bologna e La Nazione di Firenze, ai quali sono stati poi affiancati Il Piccolo (poi ceduto), Il Telegrafo (oggi chiuso), il quotidiano di Roma Il Tempo e l’ agenzia Polipress. Monti comincia la sua avventura imprendito­riale ad appena 17 anni: dopo gli obblighi scolastici ed una breve esperienza come rappresent­ante di macchine agricole, comincia a vendere carburanti a Ravenna, dove era nato l’ 8 ottobre del 1906. Nel ’28, diventa il subagente Agip per la provincia. Tempo dieci anni e corona il suo sogno costruendo a Ravenna la Sama, un deposito costiero, prima grande società intestata al suo nome. Il deposito fu bombardato durante la guerra, ma nel 1945 Monti riprese l’ attività: lo ricostruì affiancand­ogli una raffineria , che nel 1950 prese il nome di Sarom. Negli anni successivi, ampliò il suo impero creando a Milazzo un’altra raffineria, acquisendo quella di Volpiano (insieme alla British Petroleum) e quelle di Gaeta, che erano state di Paul Getty. Costruì anche una flotta di superpetro­liere che solcavano i mari. Un ciclo che venne spezzato dalla crisi di Suez, convincend­o il vecchio imprendito­re ad aprire altri campi di attività: la distribuzi­one di gas per uso domestico prima, l’editoria poi. Emblematic­a della fine dell impero petrolifer­o, la cessione della Sarom all’ Eni, nel 1980, fortemente osteggiata dal Pci e dai sindacati che accusarono l’ente statale di avere fatto un regalo a Monti. Il cinquantot­tesimo podcast di Ritratti è dedicato a lui e alla sua storia. Buon ascolto.

 ?? ?? Inquadra il Qr code qui sotto con il cellulare e ascolta la puntata del podcast
Inquadra il Qr code qui sotto con il cellulare e ascolta la puntata del podcast

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy