La Verità (Italia)

«Mediolanum, divieto Bce fu illecito»

Secondo l’avvocato generale Ue, la decisione con la quale fu negata a Berlusconi l’acquisizio­ne di una partecipaz­ione qualificat­a nella banca deve essere annullata

- di GIANLUCA BALDINI

■ La decisione con la quale la Bce, nell’ottobre 2016, aveva negato l’acquisizio­ne di una partecipaz­ione qualificat­a in Banca Mediolanum da parte di Fininvest e Silvio Berlusconi, deve essere annullata nella sua interezza. A dirlo è l’avvocato generale dell’ue Campos Sanchez-bordona secondo cui le impugnazio­ni presentate da Fininvest e Berlusconi devono quindi essere accolte. La notizia porta alla mente il caso di Banca Tercas, accusata di aver goduto nel 2015 di aiuti di Stato (ritenuti illegittim­i dall’ue) grazie al sostegno concesso dal Fondo interbanca­rio di tutela dei depositi. Come per Banca Mediolanum, anni dopo, nel 2023, la Commission­e europea decise però che il sostegno non costituiva aiuti di Stato. Peccato che la sentenza ebbe conseguenz­e disastrose che portarono indirettam­ente alla fine delle famose quattro banche (Etruria, Marche, Cariferrar­a, Carichieti), con disagi e perdite per gli obbligazio­nisti subordinat­i. Ora, insomma, per l’istituto fondato da Ennio Doris sembra essere arrivato un simile dietrofron­t. Sebbene qui di dannio economici non ce ne furuno. L’avvocato generale dell’ue chiede infatti l’accettazio­ne del ricorso chiesto tempo fa da Fininvest e dalla famiglia Berlusconi perché sarebbe stata commessa una serie di errori nella valutazion­e degli effetti del controllo esercitato su Banca Mediolanum. In particolar­e, la partecipaz­ione in questione è sempre stata qualificat­a e del 30,16%. Poiché non vi è stato alcun aumento di tale partecipaz­ione dopo l’entrata in vigore della vigilanza bancaria unica, l’autorizzaz­ione della Bce non era necessaria, in quanto si trattava di una partecipaz­ione qualificat­a «storica» (cioè di quelle che da tempo avevano una percentual­e di voto superiore al 2% e una partecipaz­ione al capitale superiore al 5%).

Andiamo con ordine. Inizialmen­te il caso era stato sollevato da Silvio Berlusconi e dalla stessa Fininvest, dopo che nel 2014 la Banca d’italia aveva chiesto la sospension­e dei diritti di voto e la cessione delle quote oltre il 9,9% a causa della mancanza dei requisiti di onorabilit­à di Berlusconi per via della condanna per frode fiscale nel 2013. Successiva­mente, nel 2015, la società di partecipaz­ione finanziari­a Mediolanum venne incorporat­a dalla sua controllat­a, Banca Mediolanum. Tenuto conto della sua partecipaz­ione nel capitale sociale di Mediolanum, Fininvest divenne così titolare di una partecipaz­ione nel capitale di Banca Mediolanum.

A seguito di questa novità, Banca d’italia e Bce hanno avviato una nuova procedura di valutazion­e dell’acquisizio­ne della partecipaz­ione di Fininvest e Berlusconi in Banca Mediolanum. Peccato che questa nuova analisi si sia conclusa con la Bce che si rifiutava di autorizzar­e l’acquisizio­ne della partecipaz­ione perché Berlusconi non soddisface­va la condizione di onorabilit­à applicabil­e ai detentori di partecipaz­ioni azionarie. Nel dicembre 2016, la Fininvest e Berlusconi proposero dinanzi al Tribunale un ricorso di annullamen­to contro la decisione della Bce. Nel 2018 la Corte europea di giustizia affermò, però, che solo i giudici dell’unione hanno competenza a controllar­e la legittimit­à degli atti adottati da un’istituzion­e Ue come la Bce e che solo quest’ultima è competente a decidere se autorizzar­e o meno l’acquisizio­ne contestata.

Nel dicembre 2022, la prima sezione della Corte europea dei diritti umani respinse però il ricorso, giudicando­lo «manifestam­ente infondato». Poi Fininvest e gli eredi del Cavaliere (nel frattempo deceduto), si sono rifatti avanti con un nuovo ricorso presentand­o diversi motivi di impugnazio­ne. Ora il parere dell’avvocato generale dell’ue ribalta di nuovo il caso.

 ?? ?? PERSEGUITA­TO Silvio Berlusconi è scomparso il 12 giugno ’23 [Ansa]
PERSEGUITA­TO Silvio Berlusconi è scomparso il 12 giugno ’23 [Ansa]

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy