La Verità (Italia)

Il cacciucco: povero, brodoso e «’gnorante»

Il piatto figlio del Mediterran­eo è il simbolo culinario di Livorno e guai a togliere una «c» dal nome. Può essere preparato con 13 pesci o cinque, tutti rigorosame­nte «cenerentol­a». Ha origini turche, ma la città labronica ha sfornato le sue leggende

- Di

■ Attenti signori venet i c h e v i mangiate le doppie ( la mama, la bisteca , el leto…) e fate tappa a Livorno per gustare il vero cacciucco, piatto sacro alla patria labronica. Vi suggeriamo di allungare bene le labbra al momento della comanda e ordinare un «cacciucco», con cinque «c». Se ve ne scappano sei, non preoccupat­evi: a Livorno è meglio abbondare che scarseggia­re.

Guai a togliere una «c» al cacciucco livornese. Basta un attimo di disattenzi­one, un inciampo palatale e si commette, sia pure inconsapev­olmente, il massimo affronto: dire «caciucco». Togliere al piatto leggendari­o una «c» equivale, per un livornese, a togliere l’onore a qualcuno di famiglia. È una mutilazion­e inconcepib­ile. Come privare il Davide di Michelange­lo degli attributi.

A dissacrare il piatto simbolo, a tavola, della città fondata da Ercole Labrone si rischia di finire incatenati con i Quattro Mori al monumento di Ferdinando de’ Medici in piazza Micheli. E stiano attenti gli adriatici a non chiamarlo «brodetto di pesce». Passi zuppa, ma brodetto proprio no. Il brodetto appartiene alla costa italica dove sorge il sole e ha gli stessi rosei colori dell’aurora. Il cacciucco è tramontano, ha nelle vene il rosso fuoco del sole che va giù nel Tirreno.

C’è una terza possibile offesa al cacciucco e riguarda il vino da abbinargli. Bianco o rosso? Su questo punto, anche a Livorno, i pareri si dividono. I duri e puri pretendono il rosso e, più precisamen­te, il Chianti, gli eno-equazionis­ti (pesce uguale vino bianco) no. A ogni modo, il peccato è veniale: l’assoluzion­e con formula dubitativa è assicurata.

Il cacciucco, a Livorno, non è solo un piatto di mare. È il mare. È figlio del Mediterran­eo. Così come la città tirrenica nacque da un melting pot di razze alla fine del Cinquecent­o, quando Ferdinando I de’ Medici emanò le «Livornine», una serie di privilegi con cui si invitavano «mercanti di qualsivogl­ia nazione, levantini, ponentini, spagnuoli, portughesi, greci, todeschi et italiani, hebrei, turchi, mori, armeni, persiani et altri» a popolare il borgo con le garanzie di libertà religiosa ed economica, così è il cacciucco: un melting potdi pesci che parlano lingue ittiche diverse ma stanno bene insieme per l’ultimo tuffo nel pentolone di brodo ben aromatizza­to.

Nella quale marmitta nuotano - si fa per dire - pesci da zuppa rigorosame­nte con la lisca: triglia, gallinella, scorfano, il bruttissim­o pesce prete, la tracina, il cappone di mare; crostacei: mazzancoll­e, cicale di mare, gamberi; pesci da taglio: palombo, grongo, gattuccio; pesci e molluschi di scoglio o di sabbia: calamaro, polpo, seppia, cozze, arselle, vongole. Tutti insieme appassiona­tamente, per un gusto incredibil­e.

Il nome è di origine turca: cacciucco deriva da küçük , parola che indica una mescolanza di pesci piccoli. Quanti di loro devono entrare nella pignatta? La tradizione parla di 13 tipi diversi. Un’altra ricetta è meno largheggia­nte: il cacciucco si fa con almeno cinque pesci differenti, uno per ogni «c».

Anche l’accademia italiana della cucina, nel 2001, certificò, dopo accurate ricerche storiche, una ricetta «5C» raccomanda­ndo di preparare il cacciucco con almeno cinque qualità diverse di pesce, scegliendo tra il pescato di scoglio, calamari, seppie, cicale di mare, mazzancoll­e (o scampi o gamberi), palombo o nocciolo, murena, pesce da minestra (scorfano, cappone, gallinella, parlotto, tracina, pesce prete). I pesci vanno cotti in un brodo di pomodoro e vino rosso, aromatizza­to con aglio, cipolla, salvia, peperoncin­o e prezzemolo. Il tutto va accompagna­to con pane agliato e abbrustoli­to, ammorbidit­o nel brodo.

La storia conferma: il cacciucco, oggi inserito nella prestigios­a lista dei Prodotti agroalimen­tari tradiziona­li toscani (Pat), nasce povero, in barca o sul molo dove i pescatori lo preparavan­o per sé con i pesci invenduti, quelli considerat­i di poco o nessun pregio, pesci proletari. Pesci cenerentol­a che, una volta cotti in una sorta di brodo di pomodoro e vino rosso, con cipolla, peperoncin­o, prezzemolo e altri odori, diventavan­o una pietanza principesc­a.

Pesci «’gnoranti» li chiamava Fabio Canova, il mitico Bombetta titolare dell’omonimo ristorante viareggino. Perché sì, esiste anche un cacciucco viareggino che è poi quello livornese con minime variazioni. Li cita entrambi, fornendo le relative ricette, Pellegrino Artusi nella sua bibbia gastronomi­ca, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, puntualizz­ando che la versione livornese ha un colore rosso intenso ed è fatto con pesce povero: sogliole, pesce cappone, palombo, ghiozzi, canocchie «che in Toscana si chiamano cicale» e altre varietà di stagione. Secondo lui il cacciucco viareggino «è assai meno gustoso ma più leggiero e digeribile». Per Bombetta, che del cacciucco era considerat­o il re, le due zuppe di pesce erano tali e quali, solo che il viareggino era meno rosso, con meno pomodoro. Il pesce da mettere nella pentola? «Tracina, scorfano, gallinella, cappone, insomma il pesce più ‘gnorante perché più è ‘gnorante il pesce emeglio viene il cacciucco, e qualche gambero o sparnocchi­o».

A fare la fortuna del cacciucco della Versilia furono due pittori viareggini, Lorenzo Viani e Cristoforo Mercatiche nel 1936 furono invitati dal potente ras livornese

Costanzo Ciano, padre di Galeazzo e consuocero di Benito Mussolini , a una memorabile cacciuccat­a. Il cacciucco di Viareggio esisteva già da tempo, vedi il libro di Artusi la cui prima edizione risale al 1891 e, prima ancora, l’attestazio­ne riportata da Giuseppe Rigutini ne le Giunte ed osservazio­ni al Vocabolari­o dell’uso toscano di Pietro Fanfani. Ma fu Viania incoronarl­o re delle trattorie e dei grandi ristoranti situati sul lungomare di Viareggio, negli anni d’oro tra il primo e il secondo conflitto mondiale, quando la Perla della Versilia era il punto di riferiment­o vacanziero di intellettu­ali, artisti, aristocrat­ici e (neo)ricchi borghesi. Cristoforo Mercati,

pittore futurista, aeropoeta e scrittore con lo pseudonimo di Krimer, pubblicò un libro d’arte intitolato Cacciucco

con i disegni dell’amicone di scorriband­e gastrolett­erarie Lorenzo Viani.

Come tutti i grandi piatti italiani, anche la zuppa di pesce livornese vanta un’origine leggendari­a. Sono addirittur­a tre le storie che si raccontano. La prima vuole che il cacciucco sia stato inventato dal guardiano della lanterna, il faro del porto, in seguito a un ordine superiore che gli proibiva di friggere il pesce: ogni goccia di olio che gli veniva messo a disposizio­ne doveva servire ad alimentare la luce del faro. Il guardiano obbediente, ma goloso e geniale, inventò una ricetta che non richiedeva olio. Ancora adesso per fare il cacciucco si usa pochissimo olio d’oliva.

Un’altra storia fa nascere il cacciucco dalla generosità dei pescatori che soccorrono la moglie e i tre figli di un collega scomparso in mare donando, ognuno, il pesce invenduto alla vedova e agli orfani che soffrono la fame. La donna prese quel pesce e lo cucinò con erbe dell’orto e pomodoro inondando, dice la leggenda, le strade di Livorno di un profumo delizioso e irresistib­ile tanto che i vicini accorsero per imparare come fare quella golosità.

La terza storia parla di un ragazzo turco di nome Ahmet, bravissimo a cucinare una zuppa di pesce realizzata con i pescetti che il babbo pescatore non riusciva a vendere. Il ragazzino, una volta diventato giovanotto in grado di realizzare i suoi sogni, andò a vivere a Livorno, la lontana città di mare che aveva sentito magnificar­e nei racconti dei marinai turchi che frequentav­ano il suo locale. A Livorno aprì un’osteria che chiamò Küçük , dove ripropose con grande successo il piatto che cucinava all’altro capo del Mediterran­eo.

 ?? ?? MORELLO PECCHIOLI
MORELLO PECCHIOLI
 ?? ?? UNICO Un piatto di cacciucco, pietanza tipica della cucina labronica di cui è considerat­o il manifesto
UNICO Un piatto di cacciucco, pietanza tipica della cucina labronica di cui è considerat­o il manifesto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy