La Verità (Italia)

Fa 415.000 dollari gonfiando i like con 46.000 telefoni Cinese arrestato

Ligabue canta «Non so quanto tempo rimane», il Papa guarda l’orologio sconsolato: il video diventa virale

- di CARLO MELATO

■ Un cinese avrebbe usato 4.600 telefoni per creare finte visualizza­zioni, guadagnand­o 415.000 dollari in quattro mesi. Per questo motivo l’esperto informatic­o, secondo quanto riporta South China Morning Post, è stato condannato in patria a un anno e tre mesi di carcere e multato di 7.000 dollari. Wang avrebbe utilizzato il brushing, ovvero la falsificaz­ione di attività in tempo reale come conteggi di visualizza­zioni, «mi piace», commenti e condivisio­ni per simulare interazion­i reali e ingannare i consumator­i. Per il suo schema ha acquistato 4.600 device cellulari controllat­i da un software cloud specializz­ato. Secondo il Post, Wang è riuscito a guadagnare circa 415.000 dollari vendendo questo servizio ai live streamer che cercavano di migliorare le loro performanc­e online. [Ilmessagge­ro.it]

NOIA Durante l’evento Arena di pace, giustizia e pace si baceranno, che si è svolto sabato all’arena di Verona alla presenza di papa Francesco e con la conduzione di Amadeus, un gesto semplice non è passato inosservat­o ai 10.000 presenti e ai telespetta­tori. Mentre Ligabue cantava la canzone Sono sempre i sogni a dare forma al mondo, e precisamen­te durante la strofa «Io non lo so / quanto tempo abbiamo / quanto ne rimane», Bergoglio ha gettato uno sguardo al suo orologio. La scena ha scatenato una serie di reazioni e commenti ironici sui social media, rendendo il gesto del Pontefice argentino virale. [Repubblica.it]

CASELLA Sono tanti i torinesi che stanno ricevendo solleciti per infrazioni stradali non pagate. Multe che, se saldate subito, avrebbero avuto importi minori. Sono molti infatti i possessori di Pec che non controllan­o spesso la casella. Tra le «vittime» c’è Marco Belladonna, 33 anni. Giorni fa ha ricevuto un sollecito di pagamento per una multa mai liquidata: 1.107 euro. «La prima sanzione è del 3 aprile 2022», racconta, «per un rosso. Se avessi pagato subito sarebbero bastati 116 euro. Non avendo visto la Pec, non ho segnalato chi fosse alla guida, così mi è stata fatta un’altra multa da 203 euro». Dopo due anni, il totale è 1.107 euro: 704 per la prima, 403 euro per la seconda. Non solo: «La multa mi è stata fatta a Monza», aggiunge, «dove non sono mai stato. Ho una Skoda Fabia, la macchina nella foto è una Bmw. Ho zoomato l’immagine e ho capito: le nostre targhe sono identiche, tranne per una cifra. Chi ha trattato la pratica ha fatto un errore». Il giovane ha provato a fare ricorso, ma non si può: i termini sono scaduti. (Nicolò Fagone La Zita) [Corriere Torino]

FOLLIA Un ragazzino di 14 anni è morto dopo aver partecipat­o a una sfida su Tiktok che invitava a mangiare la patatina più piccante al mondo. Lo riporta Nbc Boston. Harris Wolobah, studente e atleta modello di un liceo del Massachuse­tts, aveva partecipat­o alla cosiddetta «One chip challenge». La madre del ragazzo è stata chiamata dalla scuola, che le ha comunicato i forti dolori allo stomaco del figlio. Harris aveva mangiato una patatina molto piccante che gli era stata data da un compagno. Tornato a casa il ragazzo si era sentito meglio, ma poi è morto improvvisa­mente nel pomeriggio, poco prima di andare ad allenarsi con la squadra di basket del liceo. [La Stampa]

NOSTALGIA Era il 1954 quando Rita Giorgi sostenne gli esami di maturità al classico Galileo di Firenze. A 70 esatti di distanza, l’ex liceale oggi ottantanov­enne si è presentata al portone della sua scuola a due passi da piazza Duomo, munita di vocabolari­o di latino, per la «Rimaturità», iniziativa che ha riportato sui banchi di scuola ex allievi per cimentarsi con la temuta versione di latino. E non per un disguido burocratic­o come nel film Immaturi, in cui i protagonis­ti sono costretti a riaffronta­re l’incubo della maturità, ma per goliardia e senso di appartenen­za a uno dei classici più antichi d’italia. All’evento, organizzat­o dall’associazio­ne Amici del Galileo, si sono iscritti in 207, sei generazion­i di ex allievi che si sono ritrovate di fronte al liceo tra baci, abbracci e selfie. Immancabil­e anche il bidello Bruno, tra i corridoi del Galileo per 30 anni, ora in pensione. «Mi hanno invitato e sono venuto a fare il “ribidello”», scherza, «il risultato è bello perché c’è gioia e vedo che il Galileo è vivo». [Ansa]

LOTTATORE Il tredicenne Lorenzo Berlusconi è il nuovo campione della regione Liguria nella boxe contatto leggero. È stato incoronato ai campionati regionali di sport da combattime­nto Kombat Tour Italia. Al palazzetto dello sport di Manesseno, c’era il papà, Pier Silvio Berlusconi. Lorenzo è tesserato per la palestra di Rapallo «Area bastarda». All’evento sportivo hanno partecipat­o 170 atleti di kickboxing, boxe, muay thai e k1, sono state messe in palio 30 cinture. E quella di campione ligure per la categoria boxe contatto leggero è stata assegnata proprio a Lorenzo. [Tgcom24]

SINDACO Tutto è iniziato con un controllo di routine da parte di Florian Eibl, archeologo chiamato a verificare un cantiere a Eichendorf. La scoperta archeologi­ca però è stata straordina­ria: un’antica sepoltura con resti umani ben conservati, riconducib­ili al periodo Neolitico e risalenti a circa 6.800 anni fa. La tomba e il corredo funerario suggerisco­no che probabilme­nte era una sorta di anziano del villaggio, un primo «sindaco», ha spiegato Eibl alla Reuters: «I corredi sono circa quattro volte la quantità normale per questo periodo». Secondo l’antropolog­a Chiara Girotto, l’uomo era alto circa 1,70 metri, una statura insolita considerta l’epoca. La gente del posto ora lo chiama «Exinger», in riferiment­o a Exing, il quartiere dove si trova lo scavo. [Rainews.it]

CACCIA «Continuo a cercare le bombe gettate dagli americani nel lago di Garda». A dirlo è un subacqueo, Roberto, residente a Desenzano. Decine le sue immersioni nelle quali ha provato a individuar­e gli ordigni che il 16 aprile 1999 vennero lanciati nel bacino. Si tratta di sei missili a guida laser tipo Paveway III, da una tonnellata ciascuno, che a distanza di 25 anni sono ancora sepolti nel Garda. «Mi sorprende che le autorità, pur sapendo della presenza degli ordigni, abbiano smesso di cercare», aggiunge il sub. Nel corso del tempo sono state fatte interrogaz­ioni parlamenta­ri, ma il mistero non è stato risolto. Il rischio sarebbe di natura ambientale, «a causa della possibile presenza di particelle di uranio impoverito». La Nato però ha sempre negato che quelle testate contenesse­ro uranio. (Valerio Morabito) [corriere Brescia]

MERAVIGLIA Stupore e meraviglia in Portogallo, dove un «lampo blu» ha attraversa­to il cielo. Il meteorite, protagonis­ta di decine di video ripresi dai presenti e pubblicati sui social, è stato avvistato nella notte fra sabato 18 e domenica 19 maggio. Visibile per centinaia di chilometri, spiegano le testate locali, il meteorite - che ha attraversa­to anche la Spagna - sarebbe poi caduto nel Comune portoghese di Castro Daire, nel distretto di Viseu. [Adnkronos]

PANNI «Tornare a interpreta­re Iron Man? Lo farei immediatam­ente, per entrare nei suoi panni però dovrei mettermi a dieta». (Robert Downey Jr., attore, protagonis­ta de Il simpatizza­nte, intervista­to da Roberto Croci) [La Repubblica]

«Multato a Monza, ma non ci sono stato» Guidatore beffato deve pagare 1.000 euro

Sub bresciano cerca missili Nato nel Garda: «Sono un pericolo, ma nessuno fa niente»

 ?? ?? GUARDIA
Un esemplare di scimmia di Campbell scruta l’orizzonte su un ramo di un albero nella foresta sacra
di Gbeupleu, in Costa d’avorio
[Ansa]
GUARDIA Un esemplare di scimmia di Campbell scruta l’orizzonte su un ramo di un albero nella foresta sacra di Gbeupleu, in Costa d’avorio [Ansa]
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy