La Verità (Italia)

Anche la Francia fa i test nucleari

Esercitazi­oni di Parigi per «sostenere la credibilit­à della deterrenza». La Casa Bianca valuta se consentire a Kiev di colpire il nemico oltre confine con armamenti americani

- Di MATTEO LORENZI

■ In pochi sanno che cosa bolle realmente nella pentola della diplomazia, ma, a leggere le notizie di ieri, pare che la finestra del possibile abbia fatto un altro piccolo passo verso lo scenario peggiore. Dal New York Times fanno sapere che, all’interno della Casa Bianca, starebbe per cadere il tabù sull’uso delle armi americane oltre il confine russo. Il segretario di Stato, Antony Blinken, avrebbe cambiato idea durante la sua ultima visita alla capitale. Da Washington ragionano anche di addestrare direttamen­te in Ucraina i soldati di Kiev, ma non è chiaro che cosa succedereb­be se gli addestrato­ri fossero coinvolti in un attacco. Parallelam­ente, la Francia ha effettuato il primo test di un missile nucleare aggiornato (lanciato senza testata sopra il territorio nazionale) allo scopo - annunciato dal ministro della Difesa, Sebastien Lecornu - di sostenere «la credibilit­à dell’elemento di deterrenza nucleare aereo». Il test arriva solo qualche giorno dopo l’esercitazi­one russa con armi nucleari tattiche svolta ai confini con l’ucraina.

La Norvegia, inoltre, ha deciso di chiudere i confini ai turisti russi a partire dal 29 maggio. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha parlato di atto «ostile» e «discrimina­torio», preannunci­ando ritorsioni. La stessa ieri ha anche dichiarato che, se armi inglesi verranno usate entro il confine russo, Mosca condurrà attacchi contro obiettivi britannici.

Altre tensioni si sono registrate tra Russia ed Estonia. Le guardie di frontiera di Mosca, durante la notte di ieri, hanno rimosso le boe sul fiume Narva che delimitano la linea di separazion­e tra i due Paesi. «Si tratta di un incidente di confine, di cui stiamo chiarendo le circostanz­e precise», ha affermato il primo ministro Kaja Kallas, «la Russia utilizza questi mezzi per creare paura e ansia e seminare insicurezz­a nelle nostre società». La mossa è arrivata dopo che era stata annunciata l’intenzione, da parte del Cremlino, di rivedere i confini marittimi all’altezza del Mar Baltico, in quel caso riguardant­i Lituania e Finlandia. Il documento è stato poi ritirato dal sito del governo russo. Vilnius ha annunciato l’installazi­one di fortificaz­ioni permanenti al confine con Russia e Bielorussi­a (dove da ieri sera è in visita Vladimir Putin) già a partire dal prossimo autunno.

Nel frattempo, continuano i bombardame­nti russi su Kharkiv, nel Nordest dell’ucraina (solo ieri almeno sette morti e 16 feriti). Il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, ha parlato di «attacco atroce» e ricordato l’urgenza di ricevere altri sette sistemi

Patriot. Un drone ucraino, invece, ha colpito un villaggio nella regione di confine russa di Belgorod, uccidendo una donna, mentre l’artiglieri­a di Kiev ha colpito la città occupata di Gorlivka, nel Donetsk, causando un’altra vittima civile. Nella stessa regione, i russi hanno conquistat­o il villaggio di Andreevka. Più a nord, invece, le truppe di Mosca - secondo il comandante delle forze armate ucraine, Oleksandr Syrsky - sono «completame­nte impantanat­e» nelle battaglie di strada per la città di Vovchansk. Continuano anche le

[Ansa]

epurazioni al ministero della Difesa russo, dove ieri sono stati arrestati per corruzione due importanti funzionari.

Altre armi, per il valore di 275 milioni di dollari, sono state annunciate dagli Usa per Volodymyr Zelensky, il quale - secondo il Politico - parteciper­à alla commemoraz­ione del Dday del mese prossimo, in Francia, per poi raggiunger­e il G7 in Italia. Antonio Tajani, infine, ha sentito l’esigenza di specificar­e che mai un missile verrà lanciato dall’italia contro la Russia.

 ?? ?? Il leader francese, Emmanuel Macron
Il leader francese, Emmanuel Macron

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy