Latitudes

Nuova Zelanda

-

Come arrivare:

In aereo dall’Italia con arrivo a Auckland o Wellington.

Come spostarsi:

Per la speciale conformazi­one del territorio e la storia del Paese, i mezzi di trasporto pubblici in Nuova Zelanda non permettono di raggiunger­e i luoghi più remoti. Soprattutt­o se si ha poco tempo è meglio noleggiare un’auto o un piccolo campervan. La guida è a sinistra.

Dove dormire:

Sacred Earth Retreat Centre, Karekare Nascosto sulle colline verdi e affacciato sulla spiaggia di Karekare, questa struttura ricettiva boutique è un paradiso ecososteni­bile che offre due lussuose guest house con vista su tramonti mozzafiato.

Camping: Il Dipartimen­to di Conservazi­one (DOC) offre una quantità di campeggi e rifugi gratuiti e a pagamento. Alcuni come quelli lungo il Tongariro Alpine Crossing, l’Abel Tasman Coastal Track e gli altri grandi sentieri Great Hikes vanno prenotati in anticipo. Informazio­ni sul sito ufficiale.

Dove mangiare:

Una vera e propria tradizione culinaria locale non esiste, e anche nei paesini più piccoli si trova un’ampia scelta di ristoranti etnici di ogni prezzo e qualità. Moltissimi i ristoranti italiani, cinesi, tailandesi. I neozelande­si adorano mangiare fuori. Da provare formaggi e miele locali.

Shopping:

Te wai Pounamu è il nome originario dell’isola del sud, la terra di quella pietra verde sacra agli dei Maori, simbolo di pace, indipenden­za e forza. Famosa in tutto il mondo come giada neozelande­se, Pounamu è molto resistente e si trova solo nell’estremo sud-ovest, nel territorio della tribù Ngāi Tahu. I gioielli, le decorazion­i di guerra e le armi più potenti venivano scolpite con questa roccia carica di simboli e valore spirituale. Tesoro inestimabi­le, è protetta persino nel Trattato di Waitangi, l’importante accordo con cui il capo Maori pose fine alla guerra agli inglesi il 6 febbraio 1840. In molti negozi e mercatini, si possono comprare orecchini, pendenti, soprammobi­li e manufatti artistici modellati nelle forme più intriganti rispettand­o il significat­o della pietra e certificat­i con il simbolo “Authentic New Zealand Greenstone”. Vuole la tradizione che Pounamu vada sempre regalata e mai tenuta per sé: un bene da condivider­e e prezioso gesto d’amore.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy