Boom di richieste per il tour dei fantasmi
Posti esauriti in pochi giorni per girare la città al calar del sole Per l’anno prossimo sono già allo studio nuovi percorsi esoterici
Da sempre i misteri, le leggende, le stranezze, i delitti più efferati mai risolti e tutto ciò che è legato al mondo dell’esoterismo appassionano un gran numero di persone. Per non parlare poi di chi è convinto che in alcuni luoghi, da tempi immemori, aleggino strane presenze o di quelli che credono persino ai fantasmi. Per questo o semplicemente per conoscere la cosiddetta Milano noir, quella più nascosta e meno battuta dai tradizionali giri turistici, il «Ghost tour» sta riscuotendo consenso specie tra i più giovani. Ma non solo.
Creato quattro anni fa dal genio di Valeria Celsi, 35enne milanese (laureata in Beni Culturali e guida turistica di professione) il percorso con il passare delle stagioni, e grazie solo al passaparola dei social, sta avendo un grandissimo successo e seguito.
PASSEGGIATE NOIR
Tutti gli appuntamenti, organizzati per lo più al calar della sera «per avere la giusta atmosfera», infatti in pochi giorni (se non in poche ore come nel caso dell’evento organizzato per la notte di Halloween) registrano il pienone. E così, per accontentare tutti, Celsi - che è riuscita a trasformare la sua grande passione in un lavoro a tutti gli effetti - alle date già programmate deve sempre aggiungere altre date e persino altri orari in cui portare milanesi e non alla scoperta della Milano più segreta.
«Qual è il luogo della metropoli più infestato dai fantasmi? Senza dubbio il Castello» racconta, «qui stando alle leggende si aggirano spettri famosi come quello di Ludovico il Moro e della consorte Beatrice d’Este, morta prematuramente di parto in una delle stanze. A loro si aggiungono poi i fantasmi che abitano all’interno del Parco Sempione. Tra i tanti, uno dei più famosi è quello della “Dama velata”, vestita di nero e con il volto coperto da un velo, la cui presenza è accompagnata da un profumo di violetta che non passa inosservato».
Due ore di camminata è il tempo medio dei diversi percorsi che Valeria Celsi ha studiato per visitare accuratamente tutti i quartieri della città. Si va dai diversi tour che si svolgono all’interno del Cimitero Monumentale - si svolgono al calar delle tenebre, solo nei mesi invernali e muniti di apposite torce - passando per le passeggiate che vanno alla scoperta dei segreti di Porta Romana, di Porta Venezia, la visita della chiesa di San Bernardino e dei suoi dintorni, il giro dei luoghi della devastante peste di Milano, fino ai segreti e alle leggende dei Navigli, solo per citare alcuni dei giri più gettonati.
Inoltre ogni anno la studiosa propone percorsi sempre nuovi : «Per il 2019 dovrei partire con il giro dei luoghi della massoneria, il percorso sull’alchimia e anche con un filone che nulla ha a che fare col mistero e i fantasmi: si tratta del tour dei luoghi che sono stati set cinematografici, un percorso a cui credo parecchio».
IL “GHOST TOUR”
Ma torniamo al sempre affollatissimo “Ghost Tour” che parte da Piazza Castello, snodando tra le vie più centrali della città, e terminando poi in Via Bagnera, stretta e nascosta traversa di via Torino diventata tristemente nota perchè qui Antonio Boggia, considerato il primo serial killer italiano, nei primi dell’Ottocento nascondeva i corpi delle sue vittime.
Tra le varie tappe della passeggiata ci si ferma in piazza della Scala dove si dice che anora oggi si senta echeggiare la voce «e a volte addirittura si riesca a vedere il fantasma della Callas» spiega Celsi. Si passa poi per la Galleria Vittorio Emanuele, luogo in cui ancora vivrebbe lo spirito di Giuseppe Mengoni, «il progettista della Galleria che morì, o fu ucciso come narrano parecchie leggende, proprio la notte prima dell’inaugurazione». E certo non poteva mancare il fantasma del Duomo: «Si tratta di una certa Carlina che cadde dalle sue terrazze durante il viaggio di nozze» precisa la guida che sull’onda del successo ottenuto nel 2017 ha pubblicato il volume “La guida noir di Milano”, «che pare che ancora oggi si diverta a comparire nelle fotografie di quelli che si mettono in posa davanti alla Cattedrale».
Per chi volesse prendere parte a una di queste passeggiate basta andare su Facebook e digitare “I misteri di Milano, ghost tour di Milano by Valeria” per conoscere tutte le date disponibili, i percorsi tra i quali scegliere, gli orari previsti e i costi delle visite e come fare per prenotare. Per ogni altro tipo di informazione si può anche inviare un messaggio o chiamare direttamente il 348-5133396.