Pioggia e grandine, allerta dappertutto: un morto e due dispersi
Quest’inaspettata appendice d’inverno che si è abbattuta sull’Italia nel primo fine settimana di maggio ha portato nubifragi, vento e neve con relativi disagi, parecchi danni e anche, purtroppo, alcune vittime da Nord a Sud. Stando alle statistiche, era da 62 anni che sulla penisola non si abbatteva una simile ondata di freddo in piena primavera. Il bilancio è pesante: un pescatore romeno risulta disperso nel fiume Mincio, vicino al lago di Garda (lago sulle riv del quale si sono verificate vere e proprio burrasche), nel quale è caduto con l’auto su cui viaggiava insieme a quattro amici, che si sono salvati. Poi un anziano di 75 anni disperso vicino a Varese dopo che si era allontanato da casa in un’area boschiva del Comune di Vergiate. E infine un turista tedesco morto in Sicilia mentre si apprestava a praticare il kitesurf, sport acquatico che sfrutta la potenza del vento (che però, in questo caso, era davvero troppo forte): la vela del kite si è gonfiata e lo ha sollevato, scaraventandolo contro il parabrezza di un’auto parcheggiata lungo la riva. Peraltro, tra i danni più rilevanti ci sono quelli registrati al Duomo di Vigevano, che è stato chiuso dopo la caduta di calcinacci.
Il fatto è che il maltempo che sta colpendo soprattutto le regioni del nord è davvero eccezionale. In montagna nevica, e non solo ad alte quote: in Veneto ha “fioccato” anche a 500 metri di altitudine. Peraltro, la pioggia ha provocato veri e propri allagamenti, soprattutto nel Veneziano. tanto che il governatore Luca Zaia ha già avviato le procedure per proclamare lo stato d’emergenza.
A Genova, proprio per l’allerta meteo, è slittato il ritorno a casa degli sfollati dalle abitazioni sotto il viadotto Morandi. E una vera e propria bufera di vento e pioggiasi è scatenata in provincia di Brescia e - come detto - in particolare sul lago di Garda, con raffiche di vento superiori ai cento chilometri orari.
E il freddo, quel che colpisce è soprattutto il freddo. A Milano la temperatura minima è scesa fino ai cinque gradi. Ma è tutta la Lombardia che è finita sotto un’ondata di maltempo: dopo la forte grandinata che si è abbattuta sul capoluogo meneghino nella serata di sabato, si sono verificati allagamenti nel Lecchese e la neve è cauta sulla Grigna, sempre in provincia di Lecco. A Mantova il treno per Milano stazione della città virgiliana, ha urtato un albero caduto sui binari per il maltempo. Fortunatamente passeggeri e macchinisti non hanno riportato conseguenze.
Brutto tempo pure al Sud e in Sardgena, mentre su Toscana e Marche sono attese piogge abbondanti e grandinate. Come dire che tutta l’Italia è in stato di allerta.
E anche la settimana che si apre oggi è all’insegna del freddo e del maltempo. Piogge e temporali potranno infatti colpire nella giornata odierna l’area centrale adriatica e gran parte del Sud.