Il paese con la natalità più bassa al mondo
nocenti. Quante inchieste abbiamo visto finire nel nulla? Sicuramente ben vengano le indagini, soprattutto a carico dei politici, che spesso si trovano invischiati nelle classiche occasioni che fanno l’uomo ladro, però devono in parte rimetterci anche i magistrati qualora abbiamo ipotizzato un’accusa che poi si riveli infondata. A mio avviso sarebbe opportuno velocizzare i processi a carico di parlamentari, sindaci, governatori di regione, consiglieri regionali o altre figure politiche di rilievo. Il magistrato che indaga questi personaggi dovrebbe essere dotato di “saltafila”, in modo da arrivare più velocemente a sentenza, senza inoltrarsi nelle lungaggini della giustizia italiana e senza la necessità di far dimettere una persona eletta democraticamente. L’indagato andrebbe sospeso temporaneamente, e comunque per un periodo breve in attesa di un rapido verdetto. Far partire un’indagine a carico di un politico è cosa abbastanza facile, risolvere la questione al più presto è invece un atto dovuto. Agli elettori. Recenti rilevazioni hanno scoperto in Giappone la natalità più bassa del mondo: la percentuale di bambini rappresenta il solo 12,1 % della popolazione. Il motivo di questa prassi è l’esistenza inflazionata di giovani che scelgono di lavorare tempo pieno disponendo così di denaro ma di poco tempo per prendersi cura dei figli. Sarebbe perciò il caso di aiutarli lasciando la cura dei figli all'altro genitore, o, in caso di una sua indisponibilità di tempo, ai nonni e/o alla restante sfera parentale.