Basta dare dati preziosi ai social network
piacciono. La scuola ha un ruolo educativo e formativo, e quell’indumento può favorire anche quella sobrietà che oggi spesso manca, soprattutto a noi adulti. I grembiuli sono economici, comodi, pratici, si lavano facilmente e impediscono di sporcare gli indumenti. E poi sono “giusti”, sono una “livella”, come direbbe Totò: coprono indifferentemente capi da boutique e quelli da mercatino. E allora, rivedremo quelle belle fotografie di scolaresche con il grembiulino, il colletto bianco e il fiocco inamidato? Condivido la scelta di Unicredit di abbandonare i social network. Trovo infatti inconcepibile che società che capitalizzano decine di miliardi affidino la propria comunicazione a chi ha dimostrato di utilizzare i nostri dati in modo non troppo limpido, come accaduto nel caso della Cambridge Analytica, e in chissà quanti altri episodi che non conosciamo ancora. Non è chiaro per quale oscuro motivo questi soggetti abbiano il diritto di acquisire ogni giorno miliardi di informazioni gratuitamen