Living

LE SIGNORE DELL’ARTE

-

A Torino il contempora­neo è in mano alle donne, signore toste di buonissima famiglia che macinano idee e iniziative. Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente dell’omonima Fondazione, promuove il Comitato per le Fondazioni italiane d’arte contempora­nea, una rete per valorizzar­e e mettere a disposizio­ne vocazioni e competenze nel campo di mostre, ricerca, educazione, rapporto con i pubblici e le comunità locali. Beatrice Merz, direttrice del Castello di Rivoli e presidente­ssa dell’Amaci, l’associazio­ne nazionale dei musei d’arte contempora­nea, porta in città la prima personale italiana di Sophie Calle ( MAdRE, fino al 15 febbraio) e cura una mostra dedicata alla pratica del disegno ( Intenzione manifesta, fino al 25

gennaio). Ginevra Elkann guida da Roma la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, che ospita fino al 22 febbraio 2015 la mostra Martino Gamper: design is a state of mind, in collaboraz­ione con Serpentine Galleries di Londra e Museion di Bolzano. In questo inizio novembre, comunque, i riflettori puntano su Sarah Cosulich Canarutto, direttrice di Artissima, la fiera internazio­nale d’arte contempora­nea che dal 7 al 9 novembre cambia il passo di Torino. Due le novità quest’anno. La prima, all’Oval-Lingotto, è Per4m, una sezione dedicata alla performanc­e. In programma ce ne sono 16, in scena su una piattaform­a dedicata. «Diamo a questa forma di espression­e artistica l’autorevole­zza delle altre, confermand­oci una realtà dinamica e sperimenta­le che non ha paura di mettersi in gioco», commenta la direttrice. L’altra ‘sorpresa’ è Shit and Die, curata da Maurizio Cattelan con Myriam Ben Salah e Marta Papini. «Una mostra molto speciale, che usa Torino e le sue storie come pretesto per indagare grandi temi universali», anticipa Cosulich. «Il titolo cita Bruce Nauman e riflette sulla condizione umana con tutte le sue contraddiz­ioni». Cattelan e i suoi hanno esplorato la città e i dintorni, dal Museo di Antropolog­ia Criminale Cesare Lombroso a Talponia, l’unità abitativa ideale di Gabetti e Isola. I reperti di queste spedizioni andranno in mostra a Palazzo Cavour con le opere di una cinquantin­a di artisti fino all’11 gennaio. Sarà il solito marameo di Cattelan? «Non vuole essere solo una provocazio­ne», assicurano.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (a sinistra). Beatrice Merz al Castello di Rivoli (sotto). Rita Pavone, di Ida Tursic and Wilfried Mille, dalla mostra Shit and Die, Artissima, 7-9 novembre (in basso a sinistra)
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (a sinistra). Beatrice Merz al Castello di Rivoli (sotto). Rita Pavone, di Ida Tursic and Wilfried Mille, dalla mostra Shit and Die, Artissima, 7-9 novembre (in basso a sinistra)
 ??  ?? Ginevra Elkann, presidente­ssa della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli al Lingotto
Ginevra Elkann, presidente­ssa della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli al Lingotto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy