Master Meeting

Andar per mulini… In Europa (Going to the mills… In Europe)

Per romantici soggiorni di atmosfera e relax. Tra natura, ritorno alle antiche tradizioni e buon cibo

- A cura di Tiziana Conte

Mulini a vento e mulini ad acqua, spesso di origini an chissime, trasforma in museo o ancora funzionan , quasi tu al centro di paesaggi di straordina­ria bellezza: non a caso, nei secoli, sono sta fonte d’ispirazion­e per numerosi ar s e scenario di mi e leggende; mol quelli restaura con cura e adibi a dimore di charme, case vacanza o B&B. Ne abbiamo seleziona alcuni che racchiudon­o una magica atmosfera che rimanda a tradizioni d’altri tempi, dove soggiornar­e all’insegna del relax, dei sapori genuini o del roman cismo.

Olanda

Pensi all’Olanda e non puoi non pensare ai mulini che, nel periodo di massimo splendore, erano 10.000 in piena a vità e per secoli hanno giocato un ruolo importante nella bonifica delle terre, nella lavorazion­e delle materie prime e nella manifa ura di prodo . Con l’avvento delle nuove tecnologie mol di ques si sono ferma o sono sta abba u . I cinque mulini a vento più grandi al mondo si trovano nel centro di Schiedam: sono al circa 40 metri e hanno giocato un ruolo fondamenta­le nella produzione di gin. Ma è nei dintorni di Dordrecht che si apre lo straordina­rio scenario creato dai 19 mulini u lizza per la bonifica del polder di Kinderdijk, sito dell’Unesco e capolavoro di ges one delle acque. Se state proge ando un viaggio in Olanda l’occasione potrebbe essere la Giornata Nazionale dei Mulini che si celebra il secondo sabato di maggio: 950 mulini ad acqua e a vento aprono le porte ai visitatori: I più an chi si trovano a Zaanse Schans, zona facilmente raggiungib­ile da Amsterdam; un tuffo nel Seicento quando quest’area contava più di 600 mulini a vento, (un vero e proprio sito industrial­e) u lizza , ad esempio, per macinare le spezie, produrre vernici, assi di legno e olio. Alcuni di ques sono visitabili così

come l’an ca fabbrica di peltro, la fa oria per la produzione del formaggio, oggi come ieri. Per il perno amento consigliam­o il mulino casa vacanza De Verrekijke­r, in posizione strategica, sul fianco della vecchia gola Kapelberg e con vista sulle foreste di Bergharen; dispone di sei camere da le o e dista un’ora di auto dall’aeroporto di Eindhoven. Informazio­ni più de agliate su (www.holland.com)

Germania

La Strada dei mulini della Bassa Sassonia, lunga circa 260 chilometri, si snoda tra il mare del Nord, l’Elba e il Weser e consente di ammirare più di cento tra mulini a vento e ad acqua. Percorrerl­a in bici o per i più pigri in auto, consente di godere al meglio del pi oresco paesaggio con le cara eris che case a gra ccio, le valli dell’Ilmenau, i villaggi tranquilli della brughiera Hohe Heide, le foreste della Südheide, Celler Land con la riserva naturale Allerniede­rung e la regione delle vacanze Cuxland. Tappa d’obbligo al museo internazio­nale dei mulini di Gi orn, unico nel suo genere. Lungo la strada, andando verso la costa nord, ci si può fermare a dormire al Sielmühle in località Westerbur, a due chilometri da Dornumersi­el. L’an co mulino, riconver to in casa vacanza, rievoca i tempi passa sopra u o nell’an ca costruzion­e in legno, con la macina ristru urata, ma anche grazie agli spazi interni, in s le pico locale, dall’atmosfera accoglient­e. Informazio­ni al sito (www.germany.travel/it/index.html)

Italia

Ricavata all’interno di un mulino ad acqua del Cinquecent­o, in località S. Bartolomeo di Breda di Piave, c’è la Locanda

Rosa Rosae (www. locandaros­arosae. it/ home. html). Aprire gli occhi al ma no immersi nella natura, in uno spaccato della vita contadina di un tempo ormai lontano, con quel torrente che come allora a raversa l’an ca ruota, regala intense emozioni. Qua ro anni di lavori e ricerche per riportare quello che era diventato un an co rudere al suo an co splendore. Artefice di questo miracolo è il proprietar­io e archite o Silvio che, in

sieme a sua moglie Be y, ha deciso di trasformar­e il mulino in locanda – dove ogni singolo de aglio rispe a la storia dell’edificio e il suo cara ere austero – con l’ausilio esclusivam­ente di materiali di recupero, lasciando i ma oni a vista sulle pare e pavimento e travi originali. Anche all’interno l’atmosfera minimal è fedele all’originale ma alla sera, la luce soffusa delle candele, tu o avvolge in magiche e roman che atmosfere. Be y e Silvio accolgono gli ospi nei loro spazi disegna da luci velate, materiali e ogge naturali, atmosfere di famiglia e pace. Il ristorante è aperto solo nei weekend (venerdì e sabato per cena, la domenica o pranzo o cena). Da qui si potranno raggiunger­e pi oreschi villaggi e grandi ci à, a raverso colline e virtuosi vigne . I mulini sono sta per numerosi secoli un elemento fondamenta­le del paesaggio fioren no, specialmen­te nel tra o dell’Arno dove sorge Il Roman k

Hotel Mulino di Firenze, nella cornice verdeggian­te della campagna toscana, a soli cinque chilometri dal centro di una delle ci à più amate del mondo: Firenze. L’ex mulino ad acqua risale a se ecento anni fa e fu acquistato nel 2003 dalla famiglia Lo che lo ristru urò conservand­o tes monianze dell’an co edificio: elemen archite onici, vasche, magazzini, condu ure per portare l’acqua da un invaso all’altro e granai; tu esempi di archeologi­a industrial­e, come gli elemen in ferro ba uto dalla forma insolita, le macine e una ruota idraulica. Nel 2010, l’ex mulino è stato riconver to nel rispe o della stru ura originaria in un hotel di lusso con vista sull’Arno, dispone di 37 bellissime camere e una Spa con bagno turco ricavata dalle an che vasche del borgo. Informazio­ni al sito (www.mulinodifi­renze.com)

Francia

Immerso nei campi di lavanda Le Moulin

de Maitre Cornille (Nimes) è sopravviss­uto ad una generazion­e di mulini a vento un tempo ricchezza della regione. Le sue ali in movimento sembrano ancora fare eco al mugnaio. Il suo ambiente preservato in un sito naturale prote o, lo incornicia a mo di cartolina della Provenza. Qui, in questo auten co mulino del XVIII secolo, di fronte al maestoso Pont du Gard definito dal pi ore Dumas un arcobaleno di pietra, in uno splendido parco alberato, ci si potrà rilassare avvol dal silenzio della campagna interro o dal canto delle cicale nelle giornate es ve o degli uccellini. Il Moulin de Maître Cornille offre tu i comfort: 3 camere da le o, cucina, soggiorno, sala da pranzo, piscina e si trova a Cas llonduGard (h p://tourismega­rd. pagesperso­orange. fr/moulin/Acceuil.htm)

Portogallo

La regione di Alentejo è contraddis nta da campagne rigogliose e ricche di vigne e ulive ; scorci mozzafiato, spiagge incantevol­i, si ricchi di storia dove vivere un’esperienza auten ca. Tu a la costa è una riserva naturale. A Ourique, nel distre o di Beja, Il mulino Mill on the Hill

(h p://millontheh­ill.com/about/) domina le campagne lusitane, autosuffic­iente dal punto di vista energe co è dotato di cisterna per l’acqua e pannelli solari. Un luogo che prome e sonni tranquilli, avvol nel silenzio della campagna, ma anche molte a vità durante il giorno: lunghe passeggiat­e, cavalcate, escursioni a luoghi d’arte e shopping. Nella zona si trovano ar giani che producono ces , mobili, ceramiche e tessu .

Gran Bretagna

A Norfolk a pochi passi dal porto di Blakeney e dai paesaggi sorprenden della riserva naturale di Cley, il Cley Windmill (www.cleywindmi­ll.co.uk/), che risale ai primi anni dell’O ocento, è rimasto in funzione fino al 1921, quando fu venduto dai fratelli Burroughes alla signora Sarah Maria Wilson che lo trasformò in una casa per le vacanze. Dopo varie vicissitud­ine e passaggi di proprietà, nel 2006 fu acquistato da Dr Julian Godlee e Carolyn Godlee che lo restauraro­no e lo resero ancora più unico tanto che The Telegraph lo elenca tra i “Qua ro dei migliori luoghi in cui soggiornar­e a Norfolk” e il Times lo classifica o avo nel “50 Best Bri sh Autumn Breaks” . Qui vi sen rete come a casa. Se poi state pensando ad un matrimonio originale, questa è la cornice ideale: è possibile affi are alcuni spazi interni ed esterni per la cerimonia. A Bradford, invece, il vecchio mulino ( h p:// bradfordol­dwindmill. co. uk/ home.htm) del XIX sec, posto a due passi da Stonehenge e dal Longlet Safari Park, fa capolino tra gli alberiThe ornate Victorian spiral staircase, pointed Gothic windows and the four storey cotswold stone tower with its conical stone led roof, are features more reminiscen­t of a folly. dalla collina che domina la ci à. La struttura evoca an che fiabe per l’ornata scala a chiocciola vi oriana, le finestre go che a punta e la torre in pietra a qua ro piani con il te o in pietra. However the building had a short spell in the 19th Century as a windmill and s ll has an oak sail gallery as a reminder of its industrial past.Diverse le pologie delle camere ma tu e eleganteme­nte arredate. Bradford on Avon è raggiungib­ile anche a piedi per una serata nei numerosi pub e ristoran o, di giorno, per apprezzare il fascino di cor li segre e giardini.

Grecia

Santorini possiede il più grande numero di mulini a vento trasforma in abitazioni, spesso di lusso, con piscine e terrazze con viste mozzafiato. Un esempio? Il resort Windmill Villas sulla costa a nord est dell’Isola e con veduta panoramica sul Mar Egeo. Dalla camera da le o si può assistere al divino e roman co spe acolo dell’alba sul mare. Ogni ambiente è cara erizzato dalla combinazio­ne di design minimalist­a e preziosi de agli ed è offerta l’assistenza di uno chef e di un massaggiat­ore. Windmill Villas si trova tra Fira e Oia, a 13 km dal porto, e a 12 km dall’Aeroporto Internazio­nale di Santorini. Informazio­ni al sito (h p://www.windmill.gr/)

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? La locanda Rosa Rosae è ricavata all'interno di un mulino ad acqua del Cinquecent­o.
The Locanda Rosa Rosae is inside a watermill of the Sixteenth Century
La locanda Rosa Rosae è ricavata all'interno di un mulino ad acqua del Cinquecent­o. The Locanda Rosa Rosae is inside a watermill of the Sixteenth Century
 ??  ?? Il pi oresco paesaggio olandese dei mulini a vento. The picturesqu­e Dutch landscape of windmills
Il pi oresco paesaggio olandese dei mulini a vento. The picturesqu­e Dutch landscape of windmills
 ??  ??
 ??  ?? Roman k hotel Mulino di Firenze, ex mulino ad acqua di se ecento anni fa, è stato riconver to in un hotel di lusso. Roman k Hotel Mulino ex watermill seven hundred years old, has been restructur­ed to a luxury hotel
Roman k hotel Mulino di Firenze, ex mulino ad acqua di se ecento anni fa, è stato riconver to in un hotel di lusso. Roman k Hotel Mulino ex watermill seven hundred years old, has been restructur­ed to a luxury hotel
 ??  ?? Il Behlmer Mühle, in Germania, nel comune di Bruchhause­nVilsen in bassa Sassonia. Behlmer Mühle, in Germany, in the municipali­ty of Bruchhause­n-Vilsen in Lower Saxony
Il Behlmer Mühle, in Germania, nel comune di Bruchhause­nVilsen in bassa Sassonia. Behlmer Mühle, in Germany, in the municipali­ty of Bruchhause­n-Vilsen in Lower Saxony

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy