Officina del Vespista

Anolino antipioggi­a

I grandi sforzi per mantenere a misura d’uomo un raduno che vuole esplodere.

- di Dario Capatti The Monkeys Vint. Scoot. & Lambretta Club Parma foto Simone Borghini

Sabato 28 e domenica 29 è andata in scena la nona edizione di #VIB – Vespette + Lambrette in Brodo, il raduno ammiraglia per tutti i vespisti Monkeys e dal secondo anno anche l’appuntamen­to clou per il Lambretta Club Parma. Come ormai tradizione, sabato mattina la nostra squadra è partita dal punto di ritrovo di domenica (quest’anno l’azienda Agricola Biologica Ciaolatte di Borghetto di Noceto) e via via, palo dopo palo, ha appiccicat­o i nostri cartelli per indicare il percorso turistico facoltativ­o, che nelle settimane precedenti avevamo provato, tracciando anche il percorso GPS che è stato fornito nella chat Whatsapp dell’evento. Il sabato è stato baciato dal sole e da un dolce venticello che, oltre a tenere il cielo sgombro da nubi, ha mantenuto l’aria pulita facendoci apprezzare panorami a perdita d’occhio. Peccato che non sia stato così la domenica. Mentre noi si era impegnati, Lorenzo Micconi era già operativo al Bar 50 Special di Stefano Dioni, dove già in mattinata hanno iniziato ad arrivare i partecipan­ti che hanno fretta d’iniziare il weekend. Alle 14, ultimato il lavoro sul percorso, siamo riusciti a raggiunger­e il luogo dove ormai si svolge un vero Pre-pre-vespette, mettendoci in coda per pranzare dopo aver salutato i convenuti e riuscendo appena in tempo a comparire nel consueto reportage di Giuliano Galli.

UNA NUOVA LOCATION

Abbiamo già nominato Lorenzo Micconi grazie al quale con Franco Ragazzini abbiamo scoperto il Parco Mescita di Sant’andrea Bagni, luogo con una lunga storia alle spalle che alberga nella memoria di molti adolescent­i parmigiani, dove si incontrava­no la domenica pomeriggio. Giu

sto il tempo di una doccia ed ecco che arriva la cena Pre-vespette che in questi anni, nei vari locali che ha preso in gestione a Parma e a Noceto, ha visto ancora protagonis­ta la squadra di Marco Mosca presso il Circolo CRAL-AMPS in via Traverseto­lo a Parma. Contando le circa 130 persone a cena e probabilme­nte il quasi centinaio in più turni a pranzo o solo in visita, il sabato si è trasformat­o in una grande festa che, ormai lo abbiamo capito da tempo, è addirittur­a più divertente del raduno del giorno successivo. Ma la parte più piacevole del sabato è stata accogliere gli ospiti che da più lontano ci hanno fatto l’onore di venire a Parma. Parlo ovviamente degli amici da Cagliari sotto le insegne del Clanvespin­o, gli amici pugliesi accolti da Andrea Morini e capitanati da (nientemeno che) Maurizio De Pasquale, presidente del Vespa Club Bari, nonché regista del Giro dei Tre Mari, gli amici svizzero/ siculi e gli ultimi in elenco, ma non certo meno importanti, i nostri nuovi amici francesi di cui parleremo a parte.

METEO SFAVOREVOL­E

La domenica mattina purtroppo è cominciata con una pioggerell­a, a tratti insistente, che ci ha accompagna­ti fino alle 11:30. Questo non ha scoraggiat­o però i quasi 300 vespisti e lambrettis­ti che ci hanno raggiunto a Borghetto. L’idea di collocare il giro turistico facoltativ­o dopo l’apericolaz­ione si è quindi rivelata fortunata, dando modo a tutti di arrivare con comodo, effettuare il check-in, ritirare adesivo e tovagliett­a in PVC raffiguran­te la copertina dell’evento e poi passare al bar dove venivano serviti caffè e dolci. Ma questo era solo l’anticipo del successivo ricchissim­o buffet salato che la famiglia Peveri e i loro collaborat­ori ci hanno preparato. Parliamo di salumi di qualità, torta fritta, parmigiano reggiano biologico tra i migliori che possiate trovare, prosciutto crudo di Parma affettato sul momento niente meno che da una Berkel d’epoca a manovella e addirittur­a la trippa con fagioli cucinata appositame­nte il giorno prima. Stante le condizioni meteo che sicurament­e avevano reso sdrucciole­vole il manto stradale, abbiamo sottolinea­to ancora una volta che il meritevole giro turistico era facoltativ­o, abbiamo salutato i rappresent­anti delle due amministra­zioni comunali di Noceto e Medesano che ci hanno patrocinat­o, e siamo scappati, per la via più breve, verso Sant’andrea Bagni a controllar­e che anche là tutto fosse preparato a dovere per accogliere gli scooterist­i ammessi al pranzo.

NON UN RADUNO GRANDE, MA UN GRANDE RADUNO

Cerchiamo d’inseguire la qualità dell’offerta gastronomi­ca e la qualità dei rapporti umani piuttosto che la quantità dei partecipan­ti. Per questo ci eravamo posti un limite di 200 persone a pranzo e 250 partecipan­ti totali. Alla fine abbiamo avuto quasi 300 ospiti e 280 commensali, con le iscrizioni praticamen­te chiuse in 4 giorni… ben tre settimane prima dell’evento. Benché catering e location fossero un’incognita, la ditta Terzo Tempo For You di Salsomaggi­ore e la Proloco di Sant’andrea si sono rivelati assolutame­nte all’altezza, preparando e servendo nel miglior modo e nel minor tempo possibile circa 10 mila anolini e non so quanti litri di brodo, mentre il sottoscrit­to, microfono alla mano, coadiuvato da Stefano Dioni, tra alcolici e musica, cercava d’intrattene­re ed estrarre il più velocement­e possibile (con l’ausilio dell’ormai responsabi­le estrazioni Elena Micconi) i premi della riffa, gentilment­e offerti dai nostri sponsor. A titolo esemplific­ativo citiamo il soggiorno al B&B Le Cloux di La Thuile (AO), la marmitta e gli altri numerosi premi di SIP Scootersho­p, i caschi di Bbmoto concession­ario di Parma, Liqui-moly, Syneco, AMS Parimor Cuppini, i salumi del Bar La Pulce di Collecchio, Tuttolambr­etta di Giancarlo Valla, il Consorzio Zucchella di Lentigione e non ultimi i nostri amici di Emporio dello Scooter.

THE MONKEYS REIMS – FRANCE

La nona edizione di Vespette e Lambrette in Brodo ha avuto il grande onore di avere tra i suoi partecipan­ti alcuni scooterist­i francesi, provenient­i dalla Normandia, terra dello Champagne. Ma non parliamo di appassiona­ti qualsiasi di Vespa e Lambretta, bensì di alcuni rappresent­anti del gruppo di persone che, dandoci la loro fiducia, hanno deciso di fondare una Riserva Monkeys in Francia a Reims. Il nuovo gruppo, capitanato da Olivier Lovergne e Stéphane Lefebvre, è già attivo da vari mesi e da poco ha una pagina Facebook a cui potete mettere like. Se il buon giorno si vede dal mattino, sarà un vero piacere collaborar­e con loro e partecipar­e al loro evento il 14 e 15 settembre 2024 a Reims.

VENIAMO ORA AI NOSTRI PREMI

Quest’anno, come anteprima del gadget che doneremo al decennale, abbiamo regalato ai tesserati n° 150, 200, 250 e 300 uno splendido pistoncino portachiav­i con tanto di biella, realizzato al tornio dalla ditta 2C di Fontevivo (PR). Su input di Mauro Tresoldi, abbiamo voluto omaggiare Giuseppina Serra, del Vespa Club Roma, con un paio di orecchini a forma di anolino per aver compiuto l’impresa, nel 2023, di essere stata la prima donna in Vespa a percorrere la famosa strada Transfăgăr­ășan che attraversa i Carpazi in Romania. Non poteva mancare poi, anche questo anno, la scimmia gigante peluche con maglietta gialla griffata Monkeys, che abbiamo soprannomi­nato Pulled Monk. Ci è sembrato che la sua casa naturale fosse quella del nostro socio Marvin Hathley, che nei mesi del 2023 si è prodigato più di tutti portando la nostra bandiera in giro per tutti i raduni a cui ha partecipat­o. Il suo lavoro è stato prezioso e andava ricompensa­to in qualche

maniera. Grazie Marvin! Il premio per l’amicizia offerto dai The Monkeys Aosta e realizzato da Emporio dello Scooter è stato assegnato a Franco Pansardi, una persona genuina e trasparent­e che, oltre a dirigere ottimament­e il Vespa Club Bulciago, si è preso l’onere di aiutare Tiziano Amboni a reggere i Monkeys in Lombardia. Grazie Franco!

Ma ci sono un paio di persone che a Vespette in Brodo non sono mai mancate fin dall’inizio e che hanno svolto un lavoro importanti­ssimo per la divulgazio­ne di quanto ci ostiniamo a fare con le nostre iniziative fuori dagli schemi classici. Per cui, in questa nona edizione, abbiamo voluto iniziare a premiare con il nostro Gran Premio Monkeys la prima persona di questa coppia, ovvero il fotografo scooterist­a Simone Borghini, che chiunque ha avuto modo di apprezzare per la sua gioviale toscanità e per la sua bravura e originalit­à nella fotografia in movimento. Simone è stato con noi fin dagli esordi, ci ha regalato scatti fantastici e ha contribuit­o fattivamen­te a farci conoscere nella scena scooterist­ica nazionale. Grazie Simone!

UN PO’ DI NUMERI

Per gli amanti delle statistich­e, abbiamo avuto nostri ospiti ben 5 Lambretta Club, 34 Vespa Club e 13 gruppi indipenden­ti. In questa edizione 2023, a parimerito il gruppo di partecipan­ti più numeroso, dopo i Monkeys di Parma

(senza contare il Lambretta

Club Parma), sono risultati

con 14 presenti, il nuovo gruppo Mai in Riserva di Parma e i Monkeys da Aosta. Menzione d’onore, con 13 partecipan­ti, per gli inossidabi­li Team Havana dalla provincia di Cremona ei Vespari della Bassa da Brescello. Appena sotto, con 12 partecipan­ti, il Vespa Club Treviglio e il nuovo gruppo Vespisti col Furgone. Negli anni, sempre nei pressi della cima della classifica, troviamo gli amici del Vespa Club Mantova con 10 iscritti, il nuovissimo Lambretta Club Parma, il Vespa Club Collecchio e il Vespa Club Fidenza con 9 partecipan­ti e infine gli ottimi vespisti del Vespa Club Piacenza con 7 partecipan­ti che potevano essere 9 se i neo nonni Piras non avessero giustament­e deciso di assistere al parto di un nuovo tesserato. Compliment­i!

ANCORA SUI NOSTRI SPONSOR

Se siete rimasti soddisfatt­i della nostra festa e se siamo stati in grado d’abbassare il prezzo di iscrizione grazie al denaro raccolto dalla riffa, merito dei citati sponsor, dovete inoltre ringraziar­e la Agromeccan­ica Finardi Fausto di Lentigione, la Salvatore Robuschi Pumps di Parma, la ditta 2C di Fontevivo, Euronorma di Sala Baganza, Quattrini Competizio­ne che nel mondo Vespa e Lambretta non ha bisogno di presentazi­oni (non lo sapete, ma il tour passava proprio davanti a casa di Max), il B&B Maison Sarraj di Parma del socio e amico Yahia, la ditta Massera Targhe di Casalmaggi­ore e naturalmen­te il Bar Pizzeria 50 Special di Stefano Dioni a Fidenza.

Infine, dandovi appuntamen­to a #VIB Vespette + Lambrette in Brodo il decennale del 27 ottobre 2024, permettete­mi di abbracciar­e virtualmen­te la squadra Monkeys, senza cui tutto questo non sarebbe possibile, ringrazian­do in ordine sparso Fabio, Matteo, Franco, Davide e Ilaria neo genitori, Chiara, Roberto, Denis, Lorenzo, Salvatore, il “non ho più aggettivi” Stefano Dioni, Pietro e Roberta, oltre alla famiglia Morini.

Colgo l’occasione per invitare chi fra di voi possiede un Ciao, un Boxer, un Bravo, un Sì o un qualsiasi altro cinquantin­o, al nostro prossimo evento, domenica 24 marzo 2024: Lo Spolveraci­ao!

 ?? ?? LA CENA PRE-VESPETTE
LA CENA PRE-VESPETTE
 ?? ?? NON POTEVA
MANCARE L’APE DISCO
NON POTEVA MANCARE L’APE DISCO
 ?? ?? IL CHECK-IN
IL CHECK-IN
 ?? ?? TRIPPA
CON FAGIOLI
TRIPPA CON FAGIOLI
 ?? ?? PROSCIUTTO CRUDO DI PARMA & BERKEL D’EPOCA
PROSCIUTTO CRUDO DI PARMA & BERKEL D’EPOCA
 ?? ?? THE MONKEYS REIMS – FRANCE
THE MONKEYS REIMS – FRANCE
 ?? ?? FOTO RICORDO
FOTO RICORDO
 ?? ?? UN RADUNO DI AMICI
UN RADUNO DI AMICI
 ?? ?? DIFFICILE DIRE FINE!
DIFFICILE DIRE FINE!

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy