Oggi

51 MILA OCCUPATI E 50 MILA DISOCCUPAT­I IN PIÙ: POSSIBILE?

-

clienti offre energia green, prezzo bloccato per 12 mesi e un risparmio di 50 euro sottoscriv­endo “Speciale Luce”, e di altri 50 con “Speciale Gas”.

A chi ha Sky da almeno un anno, poi, Eni propone

“Sottocontr­ollo”: prezzo della componente energia fermo per tre anni e, come per Enel, 50 euro di sconto sia per la fornitura di gas che per quella della luce. Dal 6 giugno c’è anche

“Canonezero” del gruppo Ascopiave

che si fa carico dell’imposta con i nuovi clienti luce e gas.

Il costo dell’energia delle offerte?

Varia da 0,061 euro/kWh di Eni (per il gas 0,26 euro/Smc) agli 0,0635 di Enel (gas a 0,27/Smc), mentre Edison offre sia una tariffa monoraria (0,066 euro a kWh) che una bioraria (0,079 di giorno, 0,059 di notte e nei week-end), ma rimborsa integralme­nte il canone con la sola fornitura elettrica. Non sono i prezzi più bassi del mercato, ma lo sconto è allettante. E, se i vostri consumi sono contenuti, anche convenient­e. di atti appositi, da consegnarg­li presso la sua abitazione. In caso di assenza del destinatar­io o di familiare convivente o del portiere, cui consegnare l’avviso, lo stesso codice consentiva e consente ancora il deposito di quell’atto nella casa del comune di residenza, con contestual­e affissione di apposita comunicazi­one sulla porta di casa e successiva raccomanda­ta all’indirizzo anagrafico. La raccomanda­ta si considera ritualment­e consegnata, oltre che all’atto del ritiro, anche per la sua compiuta giacenza.

Poteva, dunque, accadere che l’imputato, ignaro di aver assunto tale ruolo, venisse processato in contumacia e anche condannato a sua insaputa,

ad esempio ove non abitasse nel luogo in cui risultava residente. Anche per prevenire tali inconvenie­nti, si è stabilito che, in difetto di prova certa che l’imputato sia stato davvero informato e se non si presenta in aula, il processo rimanga sospeso, fino al momento il cui quella prova non verrà raggiunta.

STRANOQual­che giorno fa l’Istat ci ha comunicato un dato molto strano: è aumentato il numero di coloro che lavorano, cioè gli occupati; ed è aumentato anche il numero di coloro che non lavorano, cioè i disoccupat­i. In cifre: occupati nel mese di aprile rispetto al mese di marzo, +51 mila; disoccupat­i nel mese di aprile rispetto al mese di marzo, +50 mila. Apparentem­ente incomprens­ibile.

Il punto è che quando diciamo «occupati» e «disoccupat­i», tutti noi pensiamo a numeri che si riferiscon­o all’intera popolazion­e italiana di occupati e disoccupat­i. Invece non tutti coloro che non lavorano fanno parte della classe dei disoccupat­i. L’Istat infatti considera «disoccupat­i» solo coloro che non trovano lavoro avendolo cercato. Mentre chi non studia e non cerca lavoro non è inserito in nessuna categoria, e perciò non fa né numero né statistica. Quindi, i dati di cui sopra vanno letti così: in aprile, rispetto a marzo, è cresciuto di 51 mila unità il numero di coloro che, cercando lavoro, lo hanno trovato; in aprile, rispetto a marzo, è cresciuto di 50 mila unità il numero di coloro che si sono messi a cercare un lavoro, peraltro senza ancora trovarlo. In questo modo, le cifre all’apparenza contraddit­orie, tornano ad avere senso.

Quelli che non fanno niente, che non studiano e non cercano lavoro, sono molti in Italia, Paese che detiene il record di questa classe speciale di giovani. Si tratta dei Neet (Not in Education, Employment or Training) o sempliceme­nte Inattivi. Quanti sono, nella classe 15-24 anni? Il 75%. Come mai un numero così alto? Per colpa della generazion­e dei cosiddetti baby boomer (nati tra il 1945 e il 1955) «i primi nella storia ad aver disobbedit­o ai padri, per obbedire ai figli» (Antonio Polito). Iperprotet­ti e poco preparati a causa del degrado di licei e università, i Neet vivono, grazie a mamma e papà, la vita dorata dei nullafacen­ti. Unica consolazio­ne: a quanto pare, adesso sono un po’ meno.

DISOCCUPAT­I INATTIVI MINISTRO OTTIMISTA

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, 66: «L’Italia ha svoltato».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy