Oggi

A PIEDI, DA SAN BERNARDO A SAN PIETRO

-

In alto, due frati davanti all’abbazia romanica di Sant’Antimo, che sorge su una variante del percorso ufficiale della Francigena. Sopra, a sinistra, una pellegrina giunta alla meta, la basilica di San Pietro a Roma. A destra, il percorso tradiziona­le del tratto italiano della Via Francigena, che dal Passo del Gran San Bernardo si sviluppa fino a Roma. dei Beni e delle attività culturali e del turismo. È di qualche settimana fa l’annuncio del ministro Franceschi­ni di un finanziame­nto da 20 milioni di euro dedicato alla Francigena. Ma cosa spinge a mettersi in cammino, a lungo o un pezzo alla volta, sulla Francigena? Come ha messo in evidenza una recente ricerca realizzata dal Centro Studi del Touring Club Italiano in collaboraz­ione con l’Associazio­ne europea delle Vie Francigene, l’aspetto puramente religioso rimane in minoranza. Le motivazion­i che si potrebbero ipotizzare trainanti sono, in realtà, abbastanza marginali (religione 10% e spirituali­tà 4%). Il mix di interessi culturali, da una parte, e volontà di praticare un turismo diverso da quello di massa, dall’altra, rappresent­ano la spinta più forte. Per chi viaggia da solo, «staccare dalla routine» e il desiderio di sfidarsi costituisc­ono le motivazion­i più importanti. Per gli autori dell’indagine, il viaggio sulla Francigena può definirsi « s-low

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy