Oggi

IN CAMMINO Altri itinerari attraverso l’Italia da Nord a Sud

IL 2016 È L’ANNO DEDICATO A CHI VIAGGIA A PIEDI. MOTIVO IN PIÙ PER PARTIRE ALLA SCOPERTA DEI TANTISSIMI ITINERARI. SENZA DIMENTICAR­E L’ATTREZZATU­RA GIUSTA

- Di Massimo Barbieri

Non c’è solo la Via Francigena. Nel Medioevo l’Europa era solcata dai viandanti. Chi si spostava per fede verso i luoghi santi, chi per lavoro, portando le sue abilità di artigiano o le sue merci di villaggio in villaggio. Chi in cerca di fortuna o in fuga da qualcosa. È per questo che, ancora oggi, il nostro continente è solcato da antiche vie di pellegrina­ggio, alcune di queste recuperate per i viandanti moderni. Quindi per chi vuol mettersi in cammino c’è solo l’imbarazzo della scelta. E questo è il momento giusto: il 2016 è stato dichiarato dal Ministero del Turismo Italiano l’Anno dei Cammini. Si possono percorrere sentieri culturali e non, ammirando le bellezze naturali e le testimonia­nze storiche e artistiche. Camminare, poi, è un modo salutare di viaggiare, che permette di visitare una città e i suoi dintorni, i piccoli angoli nascosti e le zone non segnalate dalle guide. Il tutto con lunghe rilassanti passeggiat­e immersi nel verde, lontani dall’inquinamen­to. Che sia una strada vicina a casa da percorrere in poche ore, che si cammini per un intero weekend o una vacanza poco importa: basta scegliere l’itinerario giusto. In Italia ci sono numerosi percorsi da fare zaino in spalla. Se avete voglia di partire all’avventura, ecco nove cammini tra cui scegliere quello più adatto a voi.

IL CAMMINO DI SANT’ANTONIO

È un itinerario religioso che unisce Venezia e Padova con Dovadola. Qui incontra il Cammino di Assisi e prosegue fino in Umbria. Il percorso tocca i luoghi più significat­ivi della vita del santo che da Padova è venerato in tutto il mondo, in 23 tappe e 459 km. www.ilcamminod­isantanton­io.it

CAMMINO DI SAN VICINIO

Tra natura e storia, il Cammino di San Vicinio, nell’entroterra di Cesena, è un percorso in 14 tappe (con 2 deviazioni e 6 collegamen­ti) per quasi 320 km a piedi, su sentieri segnalati che partono da Sarsina. Un percorso e una esperienza avvincenti, alla portata di tutti, dove contano, per raggiunger­e la meta, più le motivazion­i personali che la preparazio­ne fisica. www.camminodis­anvicinio.it

LA VIA DEGLI DEI

Si snoda lungo l’antico tracciato della Flaminia Militare e percorre 130 km, da Bologna a Firenze. Lungo il percorso è ancora visibile parte dell’antico selciato della via Romana che percorre i boschi fitti dell’Appennino. www.viadeglide­i.it

LA VIA DEGLI ABATI

Unisce Pavia a Pontremoli. È un cammino religioso che ricalca le orme degli Abati di San Colombano: dalla Pianura Padana attraversa l’Appennino piacentino e quello parmense, fino in Lunigiana. Si percor-

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy