Oggi

Le 7 spie della dipendenza dallo sport

-

TALVOLTA L’ATTIVITÀ FISICA DIVENTA UN’OSSESSIONE: È LA « EXERCISE ADDICTION ». E QUESTI SONO I SEGNALI...

Ho una grande passione per lo sport: di base faccio jogging, tennis e pilates, poi a seconda della stagione faccio sci, camminate in montagna e nuoto. Ora salta fuori che la passione per lo sport è una dipendenza! Possibile?

Chiara T., Trento Cara Chiara, anche per me lo sport è amore per la vita e motivo di grande gioia. Tuttavia, a volte l’attività fisica può prendere le forme di un’ossessione. Gli psichiatri americani hanno incluso la exercise addiction nella loro bibbia clinica e hanno messo a punto una scala, The Exercise Dependence Scale, per valutarla. di Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologi­a, San Raffaele Resnati, Milano Sette i fattori che possono indicare un rapporto critico con l’attività fisica:

quando bisogna aumentare le dosi di allenament­o per avere lo stesso effetto di benessere;

quando si sta male se non ci si allena;

quando ci si allena più di quanto preventiva­to;

quando si ha difficoltà a ridurre durata e intensità dell’esercizio fisico; quando si passa sempre più tempo in attività collegate all’allenament­o;

1. assuefazio­ne: 2. crisi di astinenza: delle intenzioni: mancanza di controllo: 3. modifica 4. 5. uso del tempo: riduzione degli altri interessi: 6.

quando il fare attività fisica riduce in modo pesante la vita di studio o profession­ale, i rapporti con la famiglia e la vita sociale;

quando si continua l’allenament­o anche dopo traumi, ferite o in presenza di dolore. Come ginecologa a volte trovo questo tipo di “dipendenza”, più o meno sfumata, nelle giovani donne che hanno «disturbi del comportame­nto alimentare di tipo restrittiv­o», che possono sfociare nell’anoressia e/o in disturbi dell’immagine corporea.

dolore: 7. soglia del

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy