Oggi

Peggiori di quelli veri

VA IN ONDA OGNI MARTEDÌ LA FAMIGLIA CHE HA FATTO LA STORIA DEL RINASCIMEN­TO SI È MACCHIATA DI CRIMINI EFFERATI. MA LA SERIE DI RAI 1 ESAGERA. PERCHÉ INIZIA RACCONTAND­O DI UN OMICIDIO CHE NON C’È MAI STATO. ECCO COM’È ANDATA

- Di Marco Merola

I Medici,

Né santi, né mafiosi, sempliceme­nte banchieri con pochi scrupoli, diventati, poi, così potenti da esprimere tre Papi ( Leone X, Clemente VII e Leone XI) e due regine di Francia. I Medici di Firenze che emergono dai primi due episodi della serie creata dallo sceneggiat­ore Frank Spotnitz hanno pagato dazio più del dovuto, per “ragion televisiva”. Ma la dinastia più conosciuta del mondo meritava fin da principio ben altro trattament­o. A dare narrativam­ente il via a 300 anni di potere, fatti di grandi gesta, mecenatism­o e amministra­zione lungimiran­te della cosa pubblica (e, per carità, anche di intrighi e lotte fratricide) è stato, infatti, un omicidio falso e inutilment­e romanzato, quello di Giovanni di Bicci. Romanzato perché il suo avvelename­nto non avvenne mai (morì nel suo letto facendo anche un discorso bellissimo); inutilment­e perché altri episodi ben più cruenti si sarebbero verificati nei decenni a seguire.

INTRIGHI E CONGIURE

Molti tentativi di avvelename­nto hanno caratteriz­zato la storia del casato. Per esempio, quello di cui sarebbe dovuto essere vittima Giuliano de’ Medici, nel 1478. Egli, però, non si recò a una festa nella Villa di Fiesole e così non mangiò il cibo preparato apposta per lui. E ancora, nel 1587 Francesco I de’ Medici, erede di

 ??  ?? Nella foto, attori e personaggi principali della fiction una produzione internazio­nale realizzata con Lux Vide e Rai Fiction, dedicata alla storica famiglia fiorentina. Va in onda il martedì su Rai 1.
Nella foto, attori e personaggi principali della fiction una produzione internazio­nale realizzata con Lux Vide e Rai Fiction, dedicata alla storica famiglia fiorentina. Va in onda il martedì su Rai 1.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy