Oggi

PORTARE A CASA I RICORDI

LE APP DA AVERE Reggia

-

Quella del cercatore di funghi è una passione a testa bassa, i cui segreti - complice il rischio di intossicaz­ione - si tramandano come principi di vita, e sopravvive­nza. Gli esperti, come il vincitore del Campionato mondiale del fungo, al secolo Giuseppe De Moro, di Genova (23 porcini per 2 chili di peso, il bottino), si fanno le ossa setacciand­o i boschi fin dall’infanzia.

Per tutti gli altri, il primo obiettivo, non scontato, è riportare a casa pelle e cestino – anche vuoto. Il Soccorso alpino italiano registra ogni anno oltre 300 richieste di intervento dagli escursioni­sti devoti al porcino. Oltre una ventina di loro perdono la vita.

Le ragioni? Famosi per

I colori del bosco autunnale meritano di essere catturati da una bella fotografia. Ecco qualche consiglio tratto da ww.phototutor­ial.net. e www.clubfotogr­afia.com. Non scattate esclusivam­ente se c’è il sole: la nebbia e la pioggerell­ina, in contrasto con i colori accesi dell’autunno, creano una bella atmosfera; le gocce A sinistra, Track My Mushroom: monitora i percorsi e segnala dove avete trovato funghi. A destra, The Mushroom Book. sulle foglie colorate, poi, creano un effetto splendido. Sfruttate i riflessi fotografan­do le piante sulle rive dei laghetti o degli stagni. Concentrat­evi anche sui particolar­i: foglie, bacche, funghi, o fiori, come i ciclamini, che punteggian­o il sottobosco. Portatevi un treppiede, per fare le foto quando c’è poca luce. Fotografat­e le foglie in controluce: i raggi del sole le renderanno più brillanti (proteggete l'obiettivo dalla luce, altrimenti vedrete solo la silhouette). Se portate a casa le foglie, lavatela bene e immergetel­e in una soluzione di due parti di acqua calda e una di glicerina; diventeran­no lucide e vivide.

Enrica Belloni (ha collaborat­o Enrico Saravalle)

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy